Dopo
il clamoroso successo del tour in tutta Italia, torna a grande
richiesta al
Brancaccio
di Roma
Rapunzel, il musical dei record.
LORELLA
CUCCARINI (videointervista) interpreta con grande passione questa favola musicale nel ruolo della
cattiva, la matrigna di questo spettacolo che non è mai stato
realizzato in teatro, un musical emozionante e coinvolgente, sfida e
orgoglio del Teatro Brancaccio che lo produce.
Alla
regia MAURIZIO COLOMBI che raddoppia dopo il grande successo avuto
con il musical campione di incassi PETER PAN con le musiche di
Bennato.
Uno
spettacolo emozionante con musiche rock melodiche originali, che farà
sognare con gli effetti speciali, tutte le famiglie nella migliore
tradizione del prossimo Natale.
Nella
storia ci sono personaggi come i due fiori parlanti, "Rosa e
Spina" la guardia reale "Segugio" divertiranno adulti
e bambini. Una storia che aiuta a riflettere sull’importanza delle
cose semplici che la vita regala.
Il
cast è composto da 20 performer selezionati fra ballerini, acrobati,
cantanti e attori.
Saranno
due le attrici ad interpretare Rapunzel bambina e Rapunzel ragazza.
Le
scenografie imponenti e dal grande impatto visivo sono progettate da
Alessandro Chiti e rappresentano una rilettura in chiave moderna dei
luoghi e delle ambientazioni della favola classica. L'impianto
scenico mostra oltre 15 quadri in continuo movimento grazie al lavoro
di uno staff esperto di tecnici.
Per la
prima volta in assoluto, una sorta di double-fiction in teatro: i
personaggi si trasformano da disegni animati in video ai personaggi
reali su palco. Un continuo scambio tra realtà e cartoons.
NOTE
DI REGIA:
I
personaggi ed il ritmo dei dialoghi sono caratterizzati dallo stile
registico di Colombi che utilizza rumori e sottofondi per dare un
effetto cinematografico ed un ritmo alla recitazione in stile
cartoon.
Tra
gli effetti speciali la lunga chioma intrecciata di Rapunzel, lunga
sei metri, si illuminerà magicamente grazie ad un miriade di piccole
magiche luci.
La
magia dei capelli non si ferma qui, poiché consentiranno alla
principessa perduta di far salire e scendere dalla torre madre
Gothel, grazie alla loro lunghezza di ben otto metri, oppure le
permetteranno di volare in teatro proprio sul pubblico.
La
storia vuole portare sulla scena l’eterna lotta tra il bene e il
male, tra la brama delle vanità delle cose fatue e il gusto per le
cose semplici a favore di una vita in armonia con il mondo.
Nasce
così il confronto tra Rapunzel, l’eroina positiva alla ricerca
della sua vera identità, e l’eroina negativa, Madre Gotohell
(Go-to-Hell), presa da se stessa, dal desiderio nefasto dell’eterna
giovinezza, desiderio che la spingerà ad usare ogni mezzo pur di
fermare lo scorrere ineluttabile del tempo.
I
personaggi suggeriscono una riflessione sulla crisi adolescenziale e
sul rapporto tra madre e figlia. Intorno alle due eroine vivono e si
muovono vari personaggi: un re e una regina colti nella loro umanità;
un ladro scanzonato e superficiale che si innamora e diventa eroe; un
capitano pasticcione al comando di guardie imbranate; briganti e
furfanti facili da soggiogare.
il
popolo e la corte pronti a esultare o a condannare.
LA
FIGURA DI GOTHEL e LA MORALE DELLA STORIA
Madre
Gothel è l’antagonista della storia, e si potrebbe definire la
protagonista negativa; è una donna dominata dalla vanità e
dall’assillo della giovinezza (tema sempre attuale), che si dedica
alla stregoneria, all’alchimia e allo studio delle erbe officinali
pur di sfidare i malanni della vita e assicurarsi l’eterna
giovinezza: è a causa di questa sua passione per il magico che viene
allontanata. Tale ossessione non è frutto di superbia o malvagità
fine a se stessa, come spesso accade nelle storie di pura fantasia,
ma ha un’origine ben precisa: infatti, a causa di una salute
malferma, comincia a vivere nell’ombra, e la sorella minore, bella
e sana, viene designata regina al suo posto. E così la scoperta del
fiore e del potere di Rapunzel poi, la portano a preservare la sua
conquista: l’eterna giovinezza. In fondo Gothel non ha avuto quello
che le spettava; si ritrova ad essere emarginata, ed ora che ha
qualcosa, la tiene per se: questo spiega il suo attaccamento morboso
a Rapunzel in “la mia vita è lei”, e si comporta da madre, una
madre ossessiva, sempre presente e pronta a tutto pur di
salvaguardare quello che per lei è così prezioso. Nasce
naturalmente il confronto con le madri di oggi, che sono spesso
troppo apprensive nei confronti dei figli, poiché spesso davanti
alla deriva dei sentimenti, dei rapporti e delle relazioni, soltanto
i figli restano come unico punto fermo e insostituibile.
La
giovinezza e la vecchiaia sono due facce della vita stessa; l’una
non può stare senza l’altra o escludere l’altra, e per vivere
con serenità non si può far altro che accettare l’avvicendarsi di
ogni momento che la vita stessa ci dona; è in questa accettazione
che si scopre la bellezza della vita che sta proprio nella sua
multiforme varietà.
Sarà
la caparbietà dei due giovani Phil e Rapunzel, mossi dalla forza
dell’amore l’un per l’altra, a far maturare in lei la
convinzione che non si può imprigionare la liberta degli altri, che
non si può fermare lo scorrere inesorabile del tempo, se non
condannandosi ad una vita affannosa che stanca e gela il cuore. E
così per non essere esclusa dallo scorrere della vita sarà lei
stessa ad aiutare Rapunzel e a curare il suo innamorato.
Dal
6 al 24 aprile 2016
Teatro
Brancaccio
Via
Merulana, 244 – 00185 Roma
Tel 06
80687231/2 Fax 06 80687235 www.teatrobrancaccio.it
prezzi
da 29 a 49 € dal martedì al sabato ore 21, sabato ore 17 e 21,
domenica ore 17
CAST
Lorella
Cuccarini - Madre Goethel
Alessandra
Ferrari - Rapunzel (intervista di Fattitaliani)
Giulio
Maria Corso - Phill (videointervista di Fattitaliani)
Massimiliano
Colonna - Re Gilbert / Polifemo
Barbara
Di Bartolo - Regina / Locandiera
Pierpaolo
Lisca - Popolano / Igor
Tiziano
Caputo - Cantastorie / Macellaio
Mattia
Inverni - Segugio / Brigante Milord
Alfonso
Capalbo - Brigante / Guardia / Druido
Ezio
Domenico Ferraro - Gamba di Legno / Guardia Reale
Giovanni
Mocchi - Capitano / Brigante
Alessandra
Ruina - Rosa / Nutrice
Martina
Gabbrielli - Spina / Popolana
Benedetta
Imperatore - Cortigiana / Guardia Reale
Alessia
Imperatore - Rapunzel Bambina / Popolana
Eleonora
Peluso - Popolana
Michele
Iacovelli - Brigante / Guardia Reale
Davide
Magnabosco - Musicista
BIO
STAFF CREATIVO :
MAURIZIO
COLOMBI
Prima
cantante lirico poi attore e Regista. Interprete in decine di
commedie di prosa e musicali, alterna l’attività di attore a
quella di regista. Intraprende la carriera teatrale presso il Teatro
Stabile di Piero Mazzarella e la Compagnia Stabile di Ernesto
Calindri. Interpreta oltre 50 commedie di prosa e 15 opere musicali
nei maggiori teatri italiani. Nel 1994 in Francia lavora con Edmond
Lumet per "Tres Connues" e cura un seminario musicale e
drammatico su Federico Fellini da cui realizza lo spettacolo
"Strade".
Dal
1997 cura la direzione del personale artistico in parchi a tema quali
Mirabilandia, Edenlandia, Aqualand, Leolandia, Le Caravelle,
Aquapark. Assume la direzione artistica del Teatro delle Erbe di
Milano. E' ideatore e coordinatore del progetto culturale-teatrale
"Lezioni di Dialetto" con Piero Mazzarella. E' direttore
artistico dei villaggi olimpici alle Olimpiadi Invernali Torino 2006.
Pubblica il saggio "Parola e movimento".
MUSICAL:
"Beatrice e Isidoro" (2003, Teatro Smeraldo); "Christmas
Show" (dal 2005 al 2009); "Il Trovatore" (2006);
"Saloon" (2006); Boheme (2007); "Peter Pan il
Musical", (record di incassi 2006/07); "I Gormiti"
(2008); Nel 2009 "We Will RocK You" il Musical dei Queen.
Nel 2010 "Heidi" e "La Divina Commedia". Nel 2011
"Caveman"; Pirates con Luisa Corna. Nel 2012 "Io odio
i talent show" con Mario Luzzato Fegiz. Dal 2012: Cotton Club;
Gli Sposi Promessi; Dante's Musical; Manzoni Derby Cabaret; Othello;
Cavewoman; Rapunzel–Il Musical.
FEDERICO
DEL VECCHIO
Attore,
animatore, autore e regista, si laurea con lode in Letteratura
Teatrale Italiana perfezionandosi in didattica del teatro per bambini
e ragazzi. Si forma in discipline dello spettacolo presso la Hope
Music School, scuola di musica e spettacolo della C.E.I.- Conferenza
Episcopale Italiana e presso la Scuola di Musical di Bari. Come
direttore artistico collabora con diverse agenzie d’animazione
nazionali, e svolge il ruolo di formatore nelle arti dello
spettacolo. Segue la regia di: “Forza Venite Gente”, “Il Sogno
di Giuseppe”, “Che Meraviglia il Natale, “Le Sentinelle del
Mattino”, “Pinocchio Il Musical” per ARAS Produzioni Srl. Dal
2009 alterna all’attività di docente di materie letterarie,
l’attività di consulente ed esperto per i Programmi Operativi
Nazionali della Comunità Europea nei settori della comunicazione e
didattica teatrale, e dal 2011 realizza e dirige diversi progetti nel
settore sociale e culturale finanziati dal Ministero per le Pari
Opportunità. E’ autore di testi di narrativa e copioni teatrali
per bambini e ragazzi. Collabora in qualità di aiuto-regista a “Il
Grande Segreto di Houdini” con l’illusionista Antonio Casanova,
(Teatro Sistina di Roma e Teatro Nazionale di Milano). Nel 2013 è
co-autore e aiuto regista con Maurizio Colombi di “Cotton Club –
Summer Show” (Teatro Nuovo di Milano), "La Divina Commedia -
Dante’s Musical" e “I Promessi Sposi" (Teatro Nuovo di
Milano), “Manzoni Derby Cabaret” con Luisa Corna (Teatro Manzoni
di Milano) e "Rapunzel - Il Musical" con Lorella Cuccarini
(Teatro Brancaccio di Roma). E’ capo progetto del settore Scuole
per Sold Out Srl.
GIULIO
NANNINI
Autore
e giornalista, pubblica per Editori Riuniti monografie e saggi su
artisti rock tra i quali Nirvana, The Doors, Marilyn Manson, Pearl
Jam, Dire Straits, PJ Harvey e Red Hot Chili Peppers.Traduce le
biografie "Santana - La vera storia di una leggenda del rock"
e "Light My Fire - La mia vita con Jim Morrison"; collabora
con il mensile "JAM - Viaggio nella musica", col
web-magazine "Rockol - Rock On Line" e col quotidiano "La
Nazione".
Tra
il 2002 e il 2003 ricopre il ruolo di consulente musicale per la
trasmissione televisiva "Casa Rai Uno" condotta da Massimo
Giletti e cura per l'etichetta discografica "Sugar" di
Caterina Caselli le cartelle stampa di Avion Travel, Iva Zanicchi,
Filippa Giordano e Gazosa.Nel 2003 cura la sezione musicale della
mostra "Anni '60 - La grande svolta" presso il Palazzo
della Ragione di Padova. Come autore e regista radiofonico lavora dal
2002 al 2014 per Rai Radio 1, Rai Radio 2 e Radio Capodistria. Tra il
2010 e il 2014 collabora ai testi del volume "Lucio Dalla -
Primo Tempo", dell'e-book "Sostiene Vasco" e delle
collane discografiche "Nomadi - In Viaggio", "Il mio
nome è Pino Daniele", "Nomadi 50" e "Scrivi
Vecchioni, scrivi canzoni" usciti in edicola con il Corriere
della Sera e la Gazzetta dello Sport. Scrive con il critico musicale
del Corriere della Sera Mario Luzzatto Fegiz e il regista Maurizio
Colombi il monologo "Io odio i talent show" e collabora
come co-autore e aiuto-regia agli spettacoli teatrali di Colombi "Il
grande segreto di Houdini" con l'illusionista di "Striscia
la Notizia" Antonio Casanova (Teatro Sistina di Roma e Teatro
Nazionale di Milano), "La Divina Commedia" e “Gli Sposi
Promessi" (Teatro Nuovo di Milano) e "Rapunzel - Il
Musical" con Lorella Cuccarini (Teatro Brancaccio di Roma).
ALEX
PROCACCI
Entra
nel mondo della musica ad 8 anni; le sue passioni: cantare, suonare
la batteria, la chitarra e il pianoforte. Si appassiona molto alla
parte corale oltre a quella solistica del canto e matura svariate
esperienze in tal senso. Arrangia e conduce le voci per diversi
prodotti discografici fra i quali “Boom” dei Gemelli Diversi,
“God is Funk” dei TGP, We Will Rock You CD del cast italiano del
musical dei Queen. Collabora con numerosi artisti italiani e
stranieri fra i quali: Joy Malcom (Incognito), Larry Ray (Platters,
Drifters e Jestofunk), New Trolls, Gemelli Diversi, Edoardo Bennato,
Brian May, Annalisa Minetti, Joice Yuille, Luisa Corna ed altri.
Nel
musical svolge il ruolo di vocal coach in: The Christmas Show
Produzione Teatro Delle Erbe, Peter Pan il Musical (anche
arrangiatore vocale) Produzione Teatro Delle Erbe, We Will Rock You
Produzione Barley Arts, La Divina Commedia (Dante's Musical) e I
Promessi Sposi come co-compositore e co-arrangiatore. E’ direttore
artistico per Teatro delle Erbe alle olimpiadi invernali di Torino
2006. Nel 2014 è arrangiatore di Rapunzel Il Musicale (Teatro
Brancaccio – Roma).
DAVIDE
MAGNABOSO
Davide
Magnabosco si diploma nel 2005 in Pianoforte presso il Conservatorio
“G. Verdi” di Como e nel 2011 in Composizione/Musica Elettronica
presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Negli ultimi dieci
anni di attività professionale ha lavorato come
pianista/tastierista, arrangiatore, direttore musicale e compositore
per diverse produzioni teatrali. Ha curato la direzione musicale e le
musiche di scena dello spettacolo di successo Peter Pan il Musical
(con le musiche di E. Bennato e la regia di M. Colombi), è stato
tastierista per l’edizione italiana di “We Will Rock You il
Musical” (con le musiche dei Queen), ha curato la direzione
musicale e composto le musiche per gli spettacoli “Divina Commedia,
Dante’s Musical” e “Gli Sposi Promessi”, prodotti dal Teatro
Nuovo di Milano nel 2014, si è occupato degli arrangiamenti per
“Pirates il musical” (con Luisa Corna), ed è stato assistente
alla direzione musicale e direttore di coro per “The Producers”
(musical di Mel Brooks, prodotto dalla Compagnia della Rancia). E’
stato pianista selezionatore per i musical “Tre metri sopra il
cielo”, “Alice” e “Hair” (con la direzione musicale di
Elisa). Si occupa della direzione musicale del one-man show di
successo “Caveman”, con Maurizio Colombi e dello show varietà
“Derby Cabaret” in scena presso il Teatro Manzoni di Milano.
PAOLO
BARILLARI
Si
forma al N.A.M.M. di Milano, dove studia canto lirico, canto
microfonico e presenza scenica, dedicandosi poi al canto, la
recitazione e l’attività di autore e paroliere. Nel 2003 firma
l’inno ufficiale dell’ FC. internazionale “Pazza Inter” e
debutta con uno spettacolo in tributo a Giorgio Gaber intitolato “La
Parola al Signor G” che verrà più volte replicato in giro per
l’Italia negli anni successivi e in una puntata speciale del
Maurizio Costanzo SHOW . Nel 2006 e 2007 recita nel ruolo di Pietro
Bernardone nel
Musical “Forza Venite Gente New Generation”, per la regia di
Michele Paulicelli. Nel 2007 inizia una collaborazione fattiva con
Daniela Martinelli e Francesco Pigozzo, autori teatrali che si
dedicano da anni alla diffusione di una più chiara idea di
“Integrazione Eeuropea” e da questo sodalizio nasce un primo
spettacolo dal titolo “Come Va…Il Mondo?”, che debutta a
Ventotene nel Settembre 2007. Dal 2009 al 2011 interpreta Brit nel
Musical “We Will Rock You” scritto dai Queen e da Ben Eleton e
prodotto da Claudio Trotta e dalla Barleyarts, con la regia di
Maurizio Colombi che lo chiama anche nel ruolo di “Corsaro Nero”
nel Musical “Pirates” con Luisa Corna. Interpreta “Europa Che
Passione”, un recital che comprende le più belle canzoni d’amore
europee dal dopoguerra ad oggi, che va in scena anche allo
Storytelling Centre di Edimburgo nel maggio 2011 con tour
internazionale. Nella stagione 2014 partecipa a “La Divina
Commedia: Dante’s Musical” e “I Promessi Sposi” ed è
cantante e chitarrista nella Band dello spettacolo “Caveman” e
nel monologo di Mario Luzzato Fegiz “Io Odio I Talent Show”.