Secondo
l’Osservatorio di Blogmeter che misura le performance dei Fashion
Brand attivi su Instagram, nel quarto giorno di sfilate emergono gli
account di Philipp Plein, Philosophy di Lorenzo Serafini e Bottega
Veneta.
Tredici
i Brand che ieri sabato 27 febbraio hanno sfilato durante Milano
Moda Donna: Bottega
Veneta, Ujoh, Antonio Marras, Blumarine, Leitmotiv, Ermanno Scervino,
Jil Sander, Cividini, Gabriele Colangelo, Aquilano Rimondi,
Philosophy di Lorenzo Serafini, Ports 1961 e Philipp Plein che
ha chiuso la giornata.
Nel
quarto giorno di sfilate, sono diversi i brand a spiccare su
Instagram a seconda delle metriche analizzate.
Il
brand che ha raccolto il maggior numero di interazioni su Instagram è
stato Philipp
Plein
con un engagement pari a 18,3K interazioni, grazie in particolar modo
alla performance live del cantate Chirs
Brown,
che ha al suo seguito circa 24 milioni di followers. L’hashtag più
coinvolgente è stato #PleinHero, già utilizzato durante Milano Moda
Uomo di gennaio.
L’account
che invece ha incrementato maggiormente la propria follower-base è
Philosophy
di Lorenzo Serafini
con 6mila nuovi seguaci: tra gli hashtag più coinvolgenti, #phfw16 e
#instatakeover di @fashiontomax.
Ad
ottenere il numero più elevato di follower totali è Bottega
Veneta, che
si è anche distinta nella giornata di ieri per aver pubblicato i tre
contenuti più engaging, tratti da foto della collezione disegnata da
Tomas Maier. Tra le super modelle che hanno sfilato per Bottega
Veneta, anche Irina Shaik che su Instagram conta di una community di
oltre 5 milioni di seguaci.
Infine,
il brand più attivo del quarto giorno della MFW si è rivelato
Blumarine,
con più di 25 contenuti pubblicati, generando anche un buon numero
di interazioni totali con i suoi visoni anni ’80.
Attraverso
l’Osservatorio Instagram
Fashion Index,
Blogmeter intende rafforzare la propria attenzione nei confronti del
mercato internazionale e in particolare alle eccellenze italiane del
settore Moda, uno degli asset più importanti dell’economia
italiana e avanguardia del Made in Italy nel mondo.
Leggi anche: