Misero Spettacolo, "PORCI, PECORE E PIRATI” è IL NUOVO ALBUM: in 13 canzoni il ritratto dell'Italia

Il disco, patrocinato dalla Fondazione Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini che ha proclamato in anteprima il progetto di Interesse Culturale in quanto “opera interessante e originale per come fonde ironia e satira e critica della società edonistica dei consumi, con sincerità e vivacità” (R.Chiesi – Centro Studi – Archivio P.P.Pasolini), è un’opera cantautorale interamente ispirata al pensiero pasoliniano, ricca di omaggi e riferimenti ad uno dei più grandi intellettuali e artisti che l’Italia possa vantare.

Dopo una personale e cinica analisi dell’Italia dei giorni nostri, nascono 13 canzoni che tracciano un ritratto del nostro Paese svelando personaggi e storie che omaggiano e richiamano chiaramente l’intera opera di Pasolini, con una particolare attenzione alle sue opere narrative e saggistiche.
I Misero Spettacolo, progetto cantautorale di Beppe Tranquillino, scelgono di rendere protagoniste, dello stile narrativo, l’ironia cinica e la critica feroce come armi necessarie allo stimolo intellettuale del fruitore finale. Spesso nelle canzoni la voce narrante impersona il ceto plutocrate dominante, criticato e condannato in un gioco di ruoli tipico della canzone d’autore. Altre volte, al contrario, impersona il suddito vittima di un edonismo consumistico e culturale dilagante nell’Italia di oggi.
Molte sono le tematiche affrontate, attraverso una chiave moderna ed ironica, in un disco concepito come fosse una sorta di documentario musicale cantatautorale che, attraverso un percorso ben definito, si addentra nel pensiero pasoliniano.
Grazie alla fruibilità leggera della musica popular e ad un linguaggio diretto, il disco intende far riflettere profondamente sul pensiero filosofico di Pasolini che a distanza di oltre 40 anni risulta essere ancora attuale ed innovativo.
Si passa dall’omologazione culturale all’edonismo consumistico, dalla ricerca della verità al ruolo dell’intellettuale, dalle strategie del potere all’inganno della falsa democrazia, dall’amore per la vita rurale e dei sobborghi popolari fino ad arrivare al capolavoro incompiuto “Petrolio”. Il tutto coniugato in un peculiare stile musicale folk-rock ed un utilizzo semiotico della lingua italiana (licenze poetiche, accenti e dialetti popolari).

Copertina ed illustrazioni della disegnatrice e fumettista Lucrezia Buganè (Lucrèce).
La copertina, ricca di particolari e omaggi alla poetica pasoliniana e ai mondi visionari e filosofici di Camus, Orwell e Huxley, ritrae i Misero Spettacolo camuffati da pirati che cercano o aspettano qualcosa alla fermata di un autobus. Tra gli innumerevoli particolari illustrati, ritroviamo, come nei precedenti dischi dei Misero Spettacolo, anche l’immagine di un cane davanti ad un televisore.


TRACK BY TRACK:

Traccia 1: “INTRO”. Il disco si apre con una introduzione che nasce da un postulato filosofico che s’interroga sul ruolo sociale dell’intellettuale e del pensiero nell’Italia dei giorni nostri. La breve ed ironica introduzione è l’incipit che apre le porte al flusso di pensieri di ispirazione pasoliniana che, in un ben definito percorso, indagherà nelle canzoni successive la società italiana attraverso una rilettura moderna e personale del pensiero pasoliniano.

Traccia 2: “L’ITALIA DEI PENSATORI”. Canzone ironica che condanna “l’omologazione culturale” e ideologica di un paese popolato da “polli d’allevamento, gli italiani”, rei di aver “accettato la nuova sacralità, non nominata, della merce e del consumo” (cfr. Pasolini). Una pungente satira sul pensatore “fai da te” e la sua smania di apparire e di esprimere opinioni pubbliche. Una canzone in bilico tra sonorità “pulp” e cantautorato.

Traccia 3: “PRESSAPPOCHISTA”. Dopo aver presentato tramite la canzone precedente un paese fondato sul “pensiero” omologato e fine a sé stesso, dove esprimere un’opinione pubblicamente diventa una moda culturale, con la canzone PRESSAPPOCHISTA, tracciamo un ritratto pungente di un italiano che migra in città, dalla campagna e dalla cultura popolare, in cerca di un falso benessere piccolo-borghese. Il pressappochismo si svela come conseguenza di un genocidio culturale (cfr. “Genocidio” – Scritti Corsari) attuato dal potere televisivo e non solo. In alcune parti del testo sono, per affinità di pensiero, oltre a Pasolini, omaggiati altri scrittori quali Orwell, Huxley, DeLuca e Verga. Si tratta di un primo ritratto cinico di una vittima dell’ “edonismo consumistico”. Il pressappochismo è sottolineato e portato all’esasperazione da una semiotica letteraria (es: accenti spostati) e da un arrangiamento rock lineare e schematico.

Traccia 4: “STRATEGIE DEL BENESSERE”. Canzone che, tra satira ed ironia, critica e condanna diversi aspetti dell’ “edonismo consumistico” rivelando una strategia del potere volta a pilotare una mutazione antropologica dell’essere umano. Voce narrante nella canzone è un indefinito stratega egemone che incita la popolazione ad ignorare l’intellettuale Pasolini che palesemente viene citato e nominato nei ritornelli con il nome proprio Pier Paolo. Nella parte finale è la stessa voce narrante che svela la sua strategia confessando la propria responsabilità per la “Scomparsa delle lucciole” (cfr. “L’articolo delle lucciole” – Scritti Corsari). Un viaggio musicale che in pochi minuti esplora diversi generi musicali: dal country al rock’n’roll, passando per la musica bandistica.

Traccia 5: “CANZONE DI PROFILO”. Canzone ispirata al protagonista del romanzo “Petrolio”, Carlo, e alla sua necessità storica sociale di sdoppiarsi nei due personaggi Polis e Tetis. Il protagonista della canzone rappresenta l’uomo moderno e la sua necessità di sdoppiare la individuale personalità per riuscire a sopravvivere in un contesto sociale dominato da una “divisa” borghese e ortodossa che condanna l’eterodossia e pavoneggia quella “falsa tolleranza” tanto condannata da Pasolini (cfr. “III – Ancora sul tuo pedagogo” – Lettere Luterane). Ma non solo, in un arrangiamento in bilico tra tango e rock, la canzone si rivela una critica sottile anche alle individualiste e, allo stesso tempo confuse, identità politiche dell’Italia di oggi.

Traccia 6: “MWM”. Questa canzone parte dall’idea di raccontare una storia d’amore annichilita da un lutto, e con un’imprevedibile ironia, inizia ad indagare sul concetto di verità che segna in maniera indelebile la vita dell’essere umano. Nella parte finale, la canzone, nella ricerca disperata della verità, si affianca alla parallela mutazione antropologica letta come una inevitabile conseguenza culturale. (cfr. “Lo storico discorsetto di Castelgandolfo” – Scritti Corsari)

Traccia 7: “MOZY”. Canzone che esalta l’amore senza condizioni, l’istinto animale, l’amore ineluttabile materno, la cultura rurale e animale priva di sovrastrutture borghesi, temi sempre presente nelle opere di Pasolini a partire dalle sue opere poetiche fino ad arrivare alla narrativa e al cinema.

Traccia 8: “PPP”. Il titolo “PPP” è l’acronimo del nome Pier Paolo Pasolini ma anche dell’intero disco “Porci, Pecore e Pirati”. La canzone lascia però intendere un gioco di parole e ruoli che hanno a che fare con l’iniziale “P”. Il narratore e protagonista della canzone è un ipotetico plutocrate che durante un discorso oratorio cerca di convincere il suo pubblico che la verità è dalla sua parte, ironicamente confessa che la democrazia è solo una strategia a danno delle minoranze, che la borghesia è solo un abito utile a mascherare la verità, che la strategia del terrore è necessaria per un potere ortodosso e nei ritornelli invita a diffidare degli intellettuali come Pasolini e del loro pensiero, tracciando un piccolo ritratto del pensiero pasoliniano con chiari riferimenti alle sue ultime opere letterarie e alla sua storica dichiarazione “... io so tutti questi nomi e so tutti i fatti di cui si sono resi colpevoli... Io so. Ma non ho le prove...” (cfr. “Che cos’è questo golpe?” – Corriere della Sera)

Traccia 9: “MIA CANTINA”. In un’analisi spietata e cinica di una società vittima dell’edonismo consumistico e dell’omologazione culturale, in questa canzone emerge l’invito a cambiare, ad indagare la verità (ruolo fondamentale dell’intellettuale predicato da Pasolini) diffidando dell’informazione pubblica (tv, mass media pilotati, ecc.) e di ricostruire un paese partendo dalle fondamenta: la propria “cantina” rappresenta l’individualità nascosta di ogni essere umano, attualmente corrotta ma ottimisticamente risanabile dal singolo individuo.

Traccia 10: “DALTONISMO CRONICO”. Questa canzone è molto vicina alle tematiche affrontate nella precedente traccia. In questa si è delineato un modello di personaggio che in bilico tra cultura laica e cultura religiosa, diventa un ignaro perseguitato dall’edonismo consumistico e schiavo di scelte dicotomiche che non prevedono la percezione delle sfumature (il personaggio narrante è un daltonico).

Traccia 11: “FRIGNONE”. Canzone caratterizzata dai ritornelli in lingua dialettale “romanesca”, che rappresenta la voce del popolo di borgata (identificata nel dialetto romano in quanto dialetto della capitale italiana) così come lo stesso Pasolini aveva messo al centro dell’attenzione in gran parte delle sue opere narrative e cinematografiche. In contrapposizione nelle strofe, la voce narrante appartiene ad un nuovo intellettuale che guidato dal pensiero pasoliniano (citato con chiaro riferimento a “Petrolio”), dalla filosofia (omaggia chiaramente Albert Camus ed in particolare “La caduta”) ed infine dalla canzone d’autore, scava nella propria personalità in cerca di verità e in cerca di uno coscienza sociale.

Traccia 12: “L’UOMO DI FOGLIE”. Tra omaggi alla poetica pasoliniana e al suo immaginario visivo cinematografico, il protagonista della canzone, dedito ad accumulare informazioni ed emozioni lungo il suo cammino passato, si accorge che la vita e il vero senso della sua filosofia non sono nascosti nella cultura pilotata ed ormai omologata e pubblica, ma nella vita delle periferie, nelle strade di borgata, nei sobborghi, nella cultura popolare di strada. Il protagonista della canzone rimpiange di non aver amato la vita in maniera sensuale e folle così come invece Pasolini dichiarava in alcuni suoi appunti “... amo la vita così ferocemente, così disperatamente, che non me ne può venire bene: dico i dati fisici della vita, il sole, l’erba, la giovinezza... e io divoro, divoro, divoro..come andrà a finire non lo so!” (cfr. Pasolini)

Traccia 13: “TRANSUMANZA”. In questa ultima traccia del disco, interamente ispirata al romanzo “Petrolio” e ad una lettura semiotica dei suoi contenuti e dei suoi personaggi, si distinguono 5 chiare classi sociali rappresentative dell’uomo moderno e nelle cui storie personali si individuano storie e personaggi tratte dal romanzo di Pasolini.
La canzone presenta i 5 protagonisti che si stanno recando ad una festa in onore della “transumanza” che rappresenta ironicamente nella narrazione cantautorale “la libertà” individuale, ideologica e culturale. La festa è voluta e tenuta in casa del misterioso Sig. Troya (personaggio di grande potere, ambiguo e intimidatorio, che domina nel romanzo di Pasolini). I protagonisti della canzone, al termine della festa vengono decantati e iniziati ad una vita libera e senza padroni grazie all’annientamento definitivo della loro individualità.
La canzone chiude l’album con un discorso cinico che lo stesso “Troya” fa a tutti gli invitati e quindi al pubblico fruitore del disco stesso, incitato tra ironia e cinismo a scegliere da che parte stare.

Traccia Fantasma: “EMIGRANTE”. Dopo un intero disco che in un gioco di ruoli ironizza cinicamente per spronare e stimolare l’utente finale, una traccia audio nascosta, o come nel gergo musicale si definisce “fantasma”, si aggiunge in coda e chiude definitivamente il concept album “Porci, Pecore e Pirati”. La canzone racconta la storia di un italiano che stanco del suo paese fatto di scandali, cattiva politica e pressappochismo, decide di emigrare alla ricerca di un nuovo terreno fertile da coltivare per ricostruire la propria vita.


BIO
Misero Spettacolo è un progetto del cantautore Beppe Tranquillino (Giuseppe Tranquillino Minerva), già compositore, arrangiatore e produttore di altri progetti e colonne sonore. Formato da 5 musicisti e numerose collaborazioni, il progetto esplora il cantautorato tra musica, teatro, poesia e filosofia. Dopo aver calcato i palchi dei migliori festival musicali, vengono contattati dal produttore artistico Gabriele Rustichelli della Zeta Promotion. Prodotto dallo Zeta Factory e distribuito dalla Venus Distribuzione, nel 2007 vede la luce il loro disco d'esordio "Tutto è un'opinione" (concept album che ruota attorno alla "Teoria della Relatività"), accolto come uno tra i migliori esordi del 2007 e che porta il progetto ad esibirsi in in circa 250 concerti.
Nel 2010 pubblicano, sempre per Zeta Factory e Venus Distribuzione, il loro secondo concept album di 15 brani inediti "L'Inconcepibile" (concept album che stavolta ruota attorno al "Secondo Principio della Termodinamica") considerato dalla critica specializzata un autentico capolavoro, un bagno di energia e intelligenza, un'opera originale e profonda.
Il disco viene anticipato dall'uscita del videoclip "La maculata di Laura" scritto, diretto e prodotto dai Manetti Bros e dall'apparizione televisiva su Rai2 per la terza stagione della serie tv L'ispettore Coliandro, per la quale i Misero Spettacolo compongono anche parte della colonna sonora e scrivono la canzone originale "La druda e il soldato" cantata con l'attrice Raffaella Rea.
Nel 2010 musicano la poesia "Primo Settembre di Noie" del poeta Mario Moroni tratta dalla raccolta "Il primo passo" (edizioni Memoria del Mondo).
Nel 2011 musicano i contenuti speciali e backstage della terza stagione de L'ispettore Coliandro pubblicata in un cofanetto DVD da RaiTrade.
Nel febbraio 2012 Beppe Tranquillino scrive ed inizia a presentare una trasmissione radio su Ok Radio intitolata "L'Italia dei Pensatori", scritta e ideata per i Misero Spettacolo ed ispirata al pensiero pasoliniano. Nasce così, diventando sigla della trasmissione, la prima canzone del disco intitolata “L'Italia dei Pensatori”.
Nel 2013 vince il Premio Speciale "Inedito" al Salone del Libro di Torino per il testo de "L'Italia dei pensatori".
Lo stesso anno esce in anteprima per XL REPUBBLICA il nuovo singolo "Il prezzo da pagare" accompagnato da un fortunato videoclip in stop-motion.
Da anni Beppe Tranquillino con la collaborazione dei Misero Spettacolo compone e realizza colonne sonore tra le quali ricordiamo le musiche composte per il documentario "Tonino Guerra - Poeta del cinema" (insieme ad Andrea Guerra) e la serie televisiva Rai "Community".



CONTATTI & SOCIAL:


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top