Grande
soddisfazione per la numerosa presenza di visitatori alla Mostra dei
Presepi ospitata nella Chiesa di San Giacomo a Como, all'interno
della manifestazione "Città dei Balocchi" giunta alla sua
XXII edizione.
La mostra ha fatto registrare numeri record, ben 75.000 visitatori, tra grandi e piccini, italiani e stranieri che per oltre un mese hanno potuto apprezzare pregevoli presepi realizzati oltre che da bravi artigiani ed artisti dell’arte presepistica che con le loro abili mani che modellano creta, legno, sughero, cartapesta, ci tramandano una tradizione antica, ma viva più che mai, anche dai maestri ceramisti calatini.
Tre
i pregiati presepi di Caltagirone esposti ed apprezzati dalle
migliaia di visitatori: Luigi Navanzino con "Il presepe in cima"
tecnica maiolica
a terzo fuoco con lustri madreperlati; Vincenzo Forgia un presepe
maiolicato con tecnica a lustri in terza cottura ed inserito in un
fiasco in stile settecentesco ed un presepe in miniatura in
terracotta di Santina Grimaldi.
L'associazione
culturale Terra Erea ha immediatamente accettato l'invito del
Consorzio Como Turistica per promuovere
ancora una volta la città di Caltagirone e il nostro artigianato,
seguendo le finalità del proprio statuto, tanto che per l'alto
valore culturale ha ricevuto anche il patrocinio gratuito del Comune
di Caltagirone.
"Ringraziamo
il Consorzio Como Turistica e il dott. Brunati per averci invitato a
questa importante manifestazione diventata un ulteriore momento di
promozione per la nostra città e dei nostri maestri ceramisti che
ancora una volta testimoniano la nostra tradizione presepistica -
dichiara Omar Gelsomino, presidente dell'associazione culturale Terra
Erea -. Speriamo che sia davvero l'inizio per una collaborazione
proficua e magari avviare un gemellaggio fra Como e Caltagirone".
“Anche
quest’anno la mostra di presepi ha confermato il grande successo
che ogni anno la caratterizza. Tra gli oltre 70 presepi esposti,
quelli appartenenti alla tradizione delle ceramiche di Caltagirone
hanno rappresentato un’importante novità che ha dato ancora più
lustro all’appuntamento che annualmente si svolge nella chiesa di
San Giacomo a Como – afferma Daniele Brunati, coordinatore della
Città dei Balocchi-. Un ringraziamento va alla disponibilità
dell’associazione culturale Terra Erea che per il primo anno ha
scelto di partecipare alla nostra manifestazione. Ci auguriamo che
questo possa essere solo l’inizio di una bella collaborazione tra
le nostre realtà”.
Per
ulteriori informazioni è possibile scrivere alla mail:
ass.terraerea@gmail.com
oppure consultare la pagina Facebook “Terra Erea”.
Il
Presidente
Dott.
Omar Gelsomino