Moriva
tragicamente quarant’anni fa uno dei più grandi poeti italiani del
secolo scorso: Pier Paolo Pasolini. A lui è dedicato “Nuovi versi
per una musica antica”, concerto-spettacolo che vedrà sul palco
Piera degli Esposti con il pianista Alexander Gadjiev e il violinista
Matteo Pippa
L’Aquila
10 dicembre 2015
– Piera
degli Esposti
sarà la protagonista Sabato
12 dicembre alle 18,00 presso il Ridotto del Teatro Comunale
dell’Aquila
di una serata dedicata a Pier
Paolo Pasolini,
uno dei più grandi poeti italiani del secolo scorso, morto
tragicamente quaranta anni fa.
Molte
in Italia quest’anno le occasioni in cui si è ricordata questa
geniale e problematica figura di uomo, intellettuale ed artista, fra
queste quella inserita dal direttore artistico dell’Istituzione
Sinfonica Abruzzese, Luisa Prayer, nel cartellone della 41° stagione
ISA: “Nuovi
versi per una musica antica”
concerto-spettacolo in cui si ascolteranno testi tratti da diverse
opere del grande poeta, scrittore e drammaturgo friulano, incentrati
sul suo specialissimo e profondo rapporto con la Musica. Molti dei
testi scelti parlano del mondo delle sue origini, del suo Friuli,
quello che lo vide nascere poeta, e il cui dialetto egli amava
paragonare alla lingua dei simbolisti del tardo Ottocento per la sua
intrinseca musicalità.
A
dare la voce ai pensieri e ai versi pasoliniani ripercorrendo
appunti, ricordi, episodi e momenti giovanili del Pasolini di
Casarsa, sarà Piera
degli Esposti
legata fin dagli esordi alla città dell’Aquila e al suo teatro che
frequentò con la
compagnia del 101 di Antonio Calenda e come ospite delle prime
storiche stagioni del TSA negli anni Sessanta contribuendo a
caratterizzarlo come luogo di straordinaria creatività. Molto legata
a Pier Paolo Pasolini che la volle nel suo Medea,
lo scorso 2 novembre, giorno del quarantesimo anniversario della
morte del friulano, Piera
degli Esposti
è stata una delle voci più acclamate a Roma al Teatro Argentina
durante “Testimone carnale” una maratona di letture dal Petrolio
dedicata allo scrittore, in cui frammenti del suo ultimo romanzo
incompiuto sono stati interpretati da 22 artisti del calibro di
Bernardo Bertolucci, Fabrizio Gifuni, Monica Guerritore e Piera degli
Esposti, appunto.
Con
la Degli Esposti sul palco due giovanissimi interpreti: il pianista
goriziano ma russo di origine Alexander
Gadjiev
- che proprio pochi giorni fa ha
vinto, classificandosi primo su 450 partecipanti, la IX edizione
dell’importantissimo Hamamtsu International Piano Competition del
Giappone -
e il violinista abruzzese Matteo
Pippa,
di recente insignito del premio Italia
Giovane "per il notevole impegno e l'esempio profuso nello
sviluppo professionale".
Le
musiche
in programma
sono di Bach e Chopin, due degli autori più amati e ricorrenti nei
film e negli spettacoli teatrali di Pier Paolo Pasolini che, sebbene
privo di una vera e propria formazione musicale, ha avuto con la
musica un rapporto libero e poetico, fatto di una fortissima empatia.
Eclettico nei suoi gusti musicali, amava Chopin, Bach, Mozart come la
musica folklorica extraeuropea o la canzone americana. Nei suoi film
la musica aveva un ruolo poetico ben preciso: utilizzava, ad esempio,
il repertorio classico per sacralizzare il sottoproletariato - in
Accattone,
Mamma
Roma
e La
ricotta -
quello folklorico per Il
Vangelo secondo Matteo, Edipo re e
Medea
e la voce di Domenico Modugno durante lo scorrimento dei titoli di
testa di Uccellacci
e uccellini.
Lo
spettacolo è una produzione del Teatro di Pordenone e del Festival
di letteratura Pordenonelegge ed è realizzato con il contributo del
progetto “Suono Italiano” del CIDIM - Comitato Nazionale Italiano
Musica.
Nato
da un’idea di Maurizio Baglini e Gian Mario Villalta, la
drammaturgia letteraria e musicale è stata scritta da Roberto
Calabretto, autore di un importante lavoro di ricerca sulla presenza
della musica nell'universo letterario e cinematografico di Pier Paolo
Pasolini.
Biglietti:
Intero
10 Euro;
Ridotto
5 Euro per giovani fino a 26 anni, studenti e possessori di
SinfoniCard.
Per
Informazioni:
0862.411102 - info@sinfonicaabruzzese.it
– www.sinfonicaabruzzese.it
Ufficio
Stampa:
Elisa Cerasoli – 389.1509739 - ufficiostampa@sinfonicaabruzzese.it