Dopo
lunghi e freddi mesi di lavoro, vissuti tra routine e commissioni,
una volta arrivate le tante agognate vacanze di Natale molti italiani
ne approfittano si dedicano al riposo
e mettono da parte la sveglia per recuperare le ore di sonno perse.
Questo fa si’ che le
lancette della sveglia vengano spostate in avanti di
una o piu’ ore:
un vero e proprio “attentato” alla colazione che proprio durante
le festivita’ viene saltata da oltre la meta’ degli italiani
(53%).
Ma non e’ tutto:
in questo periodo il 22% degli italiani consuma a colazione gli
avanzi dei pranzi e dei cenoni in famiglia, scombussolando
l’organismo che soffre inevitabilmente di problemi nella
digestione.
Gli effetti di queste cattive abitudini natalizie? Chi salta la
colazione o la fa male si sente piu’ assonnato
(69%),
spossato
(61%)
e irritabile
(57%).
Anche psichiatri e nutrizionisti concordano sul fatto che la
colazione e’
l’antidoto perfetto per vivere al meglio le festivita’.
Tra
i consigli contenuti nel
“decalogo
del buonumore”,
dedicare piu’ tempo alla prima colazione,
ricordarsi
di dialogare con i propri vicini di tazza, spegnere tv e smartphone.
E’
quanto emerge da uno studio condotto da Nestlé
e
Granarolo
su circa 1200
italiani,
uomini e donne di eta’ compresa tra
i 18 e i 65 anni,
condotto con metodologia
WOA
(Web Opinion Analysis) in occasione del lancio del video su YouTube
“Insieme
per un buon giorno”
con
Nescafé, Nesquik, Orzoro e Granarolo che mostra che iniziare la
giornata con una buona colazione, migliora l’umore
(https://www.youtube.com/watch?v=rhF5yYqj6yk),
attraverso un monitoraggio online sui principali social network,
blog, forum e community dedicate, per
esaminare come gli italiani vivano il momento della colazione durante
le feste.
A
sottolineare l’importanza della buona colazione durante le
festivita’ natalizie interviene lo psichiatra Michele
Cucchi,
Direttore Sanitario del Centro
Medico Santagostino
di Milano: “Il
mattino ha l'oro in bocca,
una locuzione latina nata da un grande intuito neurobiologico. Un
discorso che vale soprattutto per le
allodole, ovvero quelle persone che tendono a concentrare nelle prime
ore della mattina
le attivita’ a piu’ alta intensita’ della giornata. Saltare
la colazione porta tanti problemi, soprattutto durante le festivita’:
non solo fa male alzarsi
tardi alla mattina in modo disordinato,
ma soprattutto accompagnare
questa abitudine tipicamente festaiola, a cene abbondanti e salto a
pie’ pari della colazione.
Si confonde infatti il nostro orologio cronobiologico interno, che
tiene
il passo sincronizzando i ritmi ormonali con lo stile comportamentale
e con le variabili esterne,
come luce, clima, cibo e attivita’ fisica.
Diversi
studi scientifici hanno rilevato inoltre che una prima colazione
adeguata e’ associata nei bambini ad un miglior
utilizzo delle capacita’ di memorizzazione, del livello di
attenzione e della comprensione durante la lettura e dell’ascolto.
La prima colazione, infatti, fornisce
l’energia necessaria per affrontare la giornata e
prolunga il senso di sazieta’ nelle ore successive, limitando il
rischio di pericolosi fuori-pasto e riducendo il consumo calorico
negli altri pasti della giornata”.
Ma
quali sono le principali ragioni per cui durante la feste sempre piu’
persone saltano il pasto piu’ importante della giornata?
Secondo una
recente ricerca dell’OCSE,
l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, gli
italiani dormono mediamente 490 minuti al giorno:
durante
le feste pero’ 3 italiani su 10 dormono fino a 90 minuti in piu’,
relegando la colazione a pasto secondario rispetto al pranzo. Una
buona parte della popolazione infatti tende
a dormire qualche ora in piu’ (27%),
soprattutto giovani appartenenti alla fascia 18-35
anni,
che approfittano
delle giornate di vacanza per fare le ore piccole e riposare fino a
tarda mattinata.
Un’importante parte della popolazione invece si
sente gia’ sazia dopo le abbondanti cene da amici o parenti
(17%),
mentre l’8%
non fa colazione perché in viaggio
verso le localita’ di villeggiatura o i paesi d’origine.
Privarsi
di una buona prima colazione non e’ certamente salutare, ma
farla in malo modo puo’ portare a disagi altrettanto indesiderati.
Il 22%
degli italiani infatti,
pur non rinunciano alla colazione,
tende a “riciclare”
gli avanzi dei pranzi e dei cenoni accumulati nei giorni precedenti.
Queste persone affidano il primo pasto della giornata ad alimenti
ipercalorici, difficilmente digeribili e molto zuccherati,
come fette
di panettone o di pandoro (47%),
dolci della tradizione(35%),
datteri(29%),
frutta candita (21%),
torroni(17%),
tutti alimenti che possono far incorrere in malesseri
e spossatezza.
“E’
dimostrato che mangiare i cibi preferiti puo’ stimolare il rilascio
di endorfine,
(neurotrasmettitori)
che
migliorano l’umore –
commenta il Dott.
Nicola Sorrentino,
Specialista in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica. –
L’attrazione per un alimento e’ legata non solo alle sue
caratteristiche sensoriali e alla fame che si ha, ma anche da cio’
che ogni
singolo individuo ha vissuto in passato nei confronti dell’alimento.
In sintesi l’alimento
giusto con la giusta compagnia migliora l’umore.
Tra gli alimenti da consumare a colazione durante le feste, il latte
e’ la
bevanda d’elezione mattutina che unita al caffe’, all’orzo
oppure al cacao, rende ancora piu’ ricca e piacevole l’esperienza
della prima colazione. Per
una prima colazione completa ed equilibrata non dovranno mancare una
porzione
di cereali e frutta fresca di stagione”.
Saltare
la colazione o farla male puo’ quindi causare alcuni problemi
a livello di salute e sul tono dell’umore,
ma quali sono quelli piu’ comuni durante le feste? Chi salta la
colazione o la fa male, afferma di sentirsi nel corso della giornata
decisamente piu’ assonnato
(69%),
spossato
(61%),
irritabile
(57%),
ma anche nervoso
(48%),
preoccupato
(33%)
e giu’
di morale
(28%).
Un
ulteriore fattore
che influisce negativamente sulla colazione durante le feste e’
l’aumento del tempo che vi si puo’ dedicare:
in molti infatti non avendo la premura di recarsi sul luogo di lavoro
si trattengono fino al doppio del tempo a tavola e consumano
troppe calorie rispetto alle giornate lavorative.
Nel periodo natalizio infatti
in media le persone dedicano alla colazione 15 minuti in piu’
(35%),
mentre addirittura il 20%
fino
a mezz’ora.
ECCO
INFINE IL “DECALOGO DEL BUONUMORE” STILATO DAGLI ESPERTI:
- OCCHIO AL MENU
Addirittura
il 30% delle persone segue un menu sbagliato per la propria prima
colazione. Per una colazione completa ed equilibrata non dovranno
mancare una porzione di cereali e derivati, una tazza di latte o
yogurt, e frutta fresca di stagione.
- LA CARICA PER UN BUON GIORNO E PER LA MENTE
E’
fondamentale non dimenticarsi di fare colazione ogni mattina, non
solo per l’apporto dei nutrienti necessari al nostro organismo, ma
anche per affrontare al meglio la giornata con la giusta carica.
- AD OGNUNO LA PROPRIA BEVANDA
Iniziare
la giornata con una bevanda gustosa e appagante puo’ influenzare
l’umore. Grazie alla praticita’ e versatilita’ dei prodotti
solubili nel latte, ognuno puo’ godersi cio’ che preferisce:
caffe’ per iniziare la giornata, oppure orzo per chi ama il gusto
dei cereali tostati senza aggiungere caffeina o ancora il cacao
perfetto per i bambini o i golosi.
- DEDICA ALLA COLAZIONE ALMENO 15 MINUTI
E’
fondamentale non lasciarsi trascinare dalla fretta di recarsi sul
luogo di lavoro. La colazione e’ un momento che andrebbe
valorizzato come un rito. Il lasso di tempo necessario a godersi una
buona colazione secondo gli esperti e’ di almeno 15 minuti.
- KEEP CALM AND EAT YOUR BREAKFAST!
Non
si puo’ prescindere dalla calma per essere di buonumore. Staccare
dai pensieri negativi della giornata che sta per cominciare e’
molto importante. La colazione fornisce il giusto apporto nutritivo
per spezzare il digiuno notturno, fornire la giusta energia per
affrontare la mattina e non arrivare affamati a pranzo.
- A TAVOLA IN COMPAGNIA
La
colazione puo’ diventare un’importante occasione di confronto e
di dialogo spensierato con la famiglia. Per il tempo dedicato ad
essa, sarebbe ottimale spegnere tv, mettere da parte lo smartphone e
godere della compagnia del proprio compagno di tazza.
- ANTICIPA LA SVEGLIA
Puntare
la sveglia 15 minuti prima e’ sufficiente a dilatare il tempo a
disposizione per la colazione. Questo momento importantissimo verra’
dunque vissuto con maggiore serenita’, rilassatezza e soprattutto
senza la fretta che interviene solitamente.
- PREPARA LA TAVOLA PRIMA DI ANDARE A LETTO
Andare
a letto preparando gia’ la tavola e i cibi che possono aspettarci
pronti significa approcciarsi alla colazione con un atteggiamento del
tutto differente: stop agli sbuffi emessi da chi ha il compito di
preparare la colazione assonnato, la tavola vi aspetta gia’
imbandita.
- GODITI IL GUSTO
Provare
a sentire l'esperienza sensoriale della colazione, concentrandosi
solo sul gusto, cambia completamente il nostro modo di assaporare la
prima colazione. Non e’ piu’ un gesto meramente meccanico, ma una
degustazione di sapori che a volte passano totalmente inosservati a
causa della fretta.
- UN RAGGIO DI SOLE AIUTA IL BUONUMORE
Un
ultimo accorgimento per abbattere il malumore la mattina e’ dormire
con le tapparelle alzate. La luce infatti e’ un fattore
antidepressivo e aiuta a svegliarsi gia’ con un piede in pista e
con buonumore.