Sarà
in scena al Teatro
dei Conciatori
di Roma dal 10
al 15 novembre
2015, Isabel
Russinova
protagonista ed autrice di FANTASMI
DI PIOMBO.
Regia
Rodolfo
Martinelli Carraresi.
Fantasmi
di Piombo è un racconto onirico che, risvegliando gli spettri dei
nostri anni di piombo,racconta e mostra il pericolo continuo che
incombe sull’ uomo mosso dal mostro del terrorismo che non
conosce confini, né tempo, né argini e che esiste da quando esiste
il mondo “Non c è mostro più grande per l’uomo che quello del
terrorismo , perché non conosce umanità e non conosce dialogo”.
In Fantasmi di piombo l’obbiettivo è puntato sulle vittime,
sugli innocenti di cui proprio questo mostro è ghiotto.” Il
racconto è virato sul “ femminile”, il percorso della storia
infatti é attraversato da donne, vittime dignitose e coraggiose che
si raccontano , raccogliendosi insieme per aiutarci a non
dimenticarle e non dimenticare,
spingendoci
a ricordare che solo la memoria e la conoscenza ci può dare gli
strumenti per affrontare il nostro futuro, proiezione di questo
nostro presente dove violenza, terrorismo,sopraffazione dell’umanità
sono pericoli tangibili nella quotidianità.
Fantasmi
di piombo, apre , anticipa e presenta il progetto “ Humana”
rassegna ricorrente dedicata alla difesa dei diritti umani, che
prenderà il via,nella sua completezza , nel novembre 2016. Humana
ideata ed organizzata da Ars Millennia Production, con Isabel
Russinova Testiamonial Anmesty International e il Teatro dei
Conciatori , con Antonio Serrano sempre attento a tematiche sociali.
“ Humana” vuole sensibilizzare l’attenzione del pubblico a
tematiche legate ai diritti dell’umanità. Humana racconta l’uomo,
la natura , l’arte, la cultura,la società, in balia
dell’ignoranza,della violenza, dell’ingiustizia e il teatro,
anche attraverso la contaminazione di generi, è il veicolo sempre
originale ed essenziale capace di raccontarli, di svilupparli di
valorizzarli. Humana vuole essere questo,”la casa dei diritti
dell’uomo” appuntamento dove raccontare , denunciare, proporre,
presentare, raccontare attraverso le varie l’espressioni
artistiche e il talento degli artisti, lo sforzo che l’uomo vuole
e deve fare per difendersi dall’ abbrutimento dell’ignoranza,
cercando di proteggere e salvaguardare i propri meravigliosi
valori.
TEATRO
DEI CONCIATORI
- Via dei conciatori, 5 – 00154 ROMA
TIPOLOGIA
BIGLIETTI: €
18,00 - Ridotto € 13,00 - Ridotto € 10,00 + tessera
obbligatoria di 2 €
ORARIO
SPETTACOLI: dal
martedì al sabato ore 21,00 domenica ore 18,00
RIDUZIONI
PER I LETTORI DI PERSINSALA, SALTINARIA, GUFETTO, CENTRALPALC