La notte di sabato 21 novembre sono stati circa 25.000 i visitatori totali che si sono riversati dalle ore 20.00 fino alle 02.00 nei Musei Civici e negli altri spazi coinvolti per partecipare a Musei in Musica.
È un dato quanto mai significativo in questo difficile momento storico, che dimostra come le persone abbiano voglia di continuare con la propria vita, coltivando la passione per i musei, per la musica e per l'arte, unite all'insegna della cultura accessibile a tutti.
Tutti gli eventi di musica e danza in programma nei Musei Civici per l’iniziativa hanno aperto rendendo omaggio ai tragici eventi di Parigi.
Tra i dati più rilevanti:
Mercati di Traiano 2.900
Palazzo delle Esposizioni 2.567
Macro via Nizza 2.450
Musei Capitolini 2.000
Centrale Montemartini 1.800
Museo di Roma 1.717
Macro Testaccio 1.200
Scuderie del Quirinale 1.192
Museo dell'Ara Pacis 1.144
Polo Museale de La Sapienza 3.000
“Voglio ringraziare le tre Banche Tesoriere di Roma Capitale (BNL Gruppo BNP Paribas, UniCredit e Banca Monte dei Paschi di Siena) per il loro contributo, gli artisti che si sono esibiti per la qualità delle loro proposte e tutto il personale della Sovrintendenza capitolina, di Zètema Progetto Cultura, e dell’Amministrazione di Roma Capitale, che hanno reso possibile la realizzazione della manifestazione”.
Lo dichiara in una nota il Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali Claudio Parisi Presicce