IL PROGRAMMA DELLO SPONZ FEST 2015
Lunedì 24 agosto – 62,1% di luna – nei cieli di Calitri e Andretta
SENTIERI DEL GALLO TURCO, L’UCCELLO CHE VOLA VERSO IL MATTINO
Dove? Querce dell’Occhino, Andretta, Formicoso
Al tramonto: Inaugurazione Sponz Fest con aia danzante, musica musicanti sotto le grandi querce dell’ Occhino. Racconti da “Il paese dei coppoloni” intrepreti vari.
A sera: La carovana si riunisce nella balera sotto la fontana, al richiamo dell’organetto di Giovanni Fiordellisi e Giuseppe Cesta e inizia il camino con asini, muli e mariachi verso Andretta.
A tarda sera: ingresso in mezzo al pozzo di Andretta, banda e majorettes, musica e racconti.
Mezzanotte: apertura della storica sala veglioni di Ciccillo Di Benedetto, che canterà un’aria dal balcone. Danze fino all’alba, con il gruppo dell’epoca: i cosiddetti Belgique.
Nella notte: Trasferimento a oriente (verso la Località Formicoso sopra la Mattinella), all’aia allestita con trebbiatrice volante e sedute di balle di paglia.
Notte fonda: Inaugurazione de “La trebbiatrice volante” , opera immaginifica ricavata da una trebbiatrice dell’artista Marco Stefanini , Dum Dum arredamente, “il tenente “Dum”.
Alle primissime luci dell’alba: Concerto della Fanfara Tirana, fino al sorgere del giorno.
Martedì 25 agosto – 72,0% di luna nei cieli del Formicoso SENTIERI DEL RACCOLTO : “LA PASSIONE DEL GRANO”
Dove? Andretta e Formicoso
Al mattino: LOCALITA’ MATTINELLA (Andretta), attività per i più piccoli con Agricola Laboratorio di grano e fantasia – laboratorio di conoscenza e lavorazione pasta fresca
Al pomeriggio: INCONTRI IN MASSERIA RIABITARE L’ IRPINIA: ESPERIENZE RESILIENTI
Incontri di conoscenza con esperti su semi, agricoltura e architettura sostenibile.
sezione proposte: Terra di resilienza Cooperativa Sociale, agricoltura sociale e.colonia, accademia del design rurale Rural Hub, innovazione tecnologica per la ruralità
sezione emergenza: Il caso Formicoso, la lotta contro la discarica ed eolico selvaggio
Progetto Archivio epistolare Alfonso Nannariello Toni Ricciardi Mariangela Capossela (video messaggio)
A seguire presentazione di “Morire a Mattmark. L’ultima tragedia dell’emigrazione italiana (Donzelli). Con l’intervento di Andrea Covotta, caporedattore Tg2
Al tramonto: percorsi del mito e canti di terra sui sentieri dei muli e del grano
al Formicoso nel campo non mietuto i mestieri tradizionali di falciatura, legatura, fare un covone, con Gruppo di Teora.
A sera: “LA PASSIONE DEL GRANO”: canti a stisa di mietitura con le donne dell’Ofanto, coordinate da Enza Pagliara. Laboratorio di canti rituali, con donne del posto e con cantrici.
sul palco del Formicoso Dan Fante: L’eco dal nuovo mondo e lettere di emigrazione
Paolo Speranza: E’ FATTO GIORNO. Il riscatto del Sud contadino nei versi di Stiso e dei poeti meridionalisti
Antonio Infantino, concerto: RESISTENZA E CUPA CUPA
A seguire Mariachi e ospiti della carovana
Mercoledì 26 agosto – 81,2% di luna nei cieli di Aquilonia sotto la grande quercia della chiesa di San Vito
SENTIERI IN CIRCOLO: I TURNI DI SANTO VITO, LA DIVINITÀ DEI GRANDI APPETITI, DEL MOTO PERPETUO E DELLA DANZA CIRCOLARE.
Dove? Aquilonia, grande Quercia di San Vito
Al mattino: la carovana dei musicanti, muli e asini, si muove da Formicoso diretta alla grande quercia di San Vito; Per i più piccoli: nel centro di Aquilonia, con Agricola Laboratorio di grano e fantasia – laboratorio di conoscenza e lavorazione pasta fresca, dolci e panetteria. Processione del grano, dal paese a San Vito.
A mezzogiorno: pranzo sotto la quercia organizzato dai Ristoratori locali con la collaborazione dell’Agricola Laboratorio di grano e fantasia
Nel pomeriggio, dopo pranzo: Musica e danze circolari a smaltimento, con Mariachi, Fanfara Tirana, Makardìa, Enza Pagliara e canti dell’altalena.
A sera: SENTIERI DEL MITO : IL SENTIERO DELLA CUPA
La carovana si incammina dall’antica Carbonara verso il Sentiero della Cupa, il luogo oscuro, del sogno e dell’inconscio, sotto la rupe del castello di Calitri. Incidenti di percorso, spaventi e animali immaginari.
Inaugurazione dell’opera vegetale di Dem Demonio, IL CRUCISTRADA DELLA CUPA e altri mammocci
Aniello Russo, l’immaginario popolare degli irpini Vincenzo Vasi, concerto spiritico per teremin e voce
A mezzanotte: Arrivo nel centro storico di Calitri – inaugurazione grotte del vino con danze, e musica per le vie del borgo – artisti e musicisti locali.
Giovedì 27 agosto – 89,2% di luna nel cielo di Calitri
I SENTIERI DELL’ECO – SPOSALIZIO DELLE CULTURE
Dove? Calitri
Al mattino: Per i più piccoli, nel centro di Calitri, con Agricola Laboratorio di grano e fantasia – laboratorio di conoscenza e lavorazione pasta fresca, dolci e panetteria.
A mezzogiorno: nelle stanze del Castello – il cibo come esperienza culturale – incontri a tema e presentazione del libro con le autrici Lorena Carrara ed Elisabetta Salvini : “PARTIGIANI A TAVOLA. STORIE DI CIBO RESISTENTE E RICETTE DI LIBERTÀ”
Pomeriggio: Laboratorio e preparazione di gamopilafo, burek ed altri piatti nuziali della cultura cretese e albanese, con maestri di cucina dei due paesi.
Al tramonto: Per le vie del borgo antico – Sposalizio delle culture, a cura dell’associazione Sponziamoci – banchetti nunziali a cielo aperto con pietanze nuziali di diverse culture: il gamopilafo cretese, il burek albanese, piatti delle comunità del territorio e piatti tipici calitrani – Banchetti aperti ad “accampanti”.
Intervento scultoreo di Erica Hansen, “E’ arrivato a pane di grano”
Da sera a notte: Nel piazzale dell’Immacolata e per le vie del borgo – tavolate, danze e musiche – Fanfara Tirana – Psarantonis e ensamble cretese.
Gruppo calitrano di serenate – fisarmoniche e “Cumversazioni”
Venerdì 28 agosto – 95,3% di luna nel cielo di Calitri .
LA CASA DELL’ECO – IL RITO DELLO SPOSALIZIO IN CALITRI
Dove? Calitri
Dalla mattina: alla casa dell’Eca – lezioni di cucina locale con donne e uomini di Calitri – attività di incontro e scambio di canti e piatti locali
al borgo castello – Borgo castello Mostra di artigianato femminile: mani e volti a confronto.
Dal pomeriggio: seminari per giovani musicisti di musiche popolari e da ballo insegnate dai maestri della Banda della posta e della Banda Comunale di Calitri
Alla sera e fino allo sponzamento notturno: SERATA DA BALLO, LO SPOSALIZIO DELL’ECO Banchetto nuziale a cielo aperto nel piazzale antistante alla casa dell’Eca
Grande serata danzante con
– Banda della posta (Calitri)
– Los TexManiacs (Texas)
– Tonuccio e Pink Folk (Caposele)
– Calitri Popolare
– Banda Città di Calitri , ospite Vinicio Capossela.
e altri ospiti in via di definizione.
Sabato 29 agosto – 99,1% di luna nei cieli di Conza della Campagna LE VIE DEL FIUME E DELLA FERROVIA
Dove? Conza e stazione di Conza Andretta Cairano
Nel pomeriggio: la carovana torna in cammino verso la valle dell’Ofanto, lungo la ferrovia, fino alla stazione di Conza/Andretta/Cairano.
Spettacolo teatrale Gli Uccelli – da Aristofane di Albali TeAtri, regia Francesco Prudente in Parco archeologico di Conza
Incontri sull’acqua e sul tema delle trivellazioni petrolifere NELL’ OASI FAUNISTICA DEL WWF – lago artificiale di Conza: geologi Vincenzo Briuolo e Vincenzo Portoghese. Padre Alex Zanotelli Dott. Marcello Giannotti
Contratto di fiume dell’alto ofanto, geologo Rocco La Fratta, esperto Gal Cilsi
Dal tramonto all’alba: stazione di Conza Andretta Cairano
NOTTE D’ARGENTO Sotto il paese dei Coppoloni, in plenilunio Vinicio Capossela celebra le Nozze d’argento con la musica con: Psarantonis (Grecia), Los Tex Maniacs ( Texas), King Neat Veliov & The Real Kokani Orkestar (Macedonia), Howe Gelb ( Arizona) Banda della Posta (Ita), banda città di calitri, Cicc’ Bennet’, Asso Stefana, Zeno De Rossi
Concerto a pagamento:
biglietti venduti allo SponzOffice 10 Euro (info e orari a breve)
Domenica 30 agosto – 100% di luna nel cielo di Cairano LA LUCE DEI SIENSI
Dove? Area archeologica di Conza e Cairano
Pomeriggio:
AREA ARCHEOLOGICA di COMPSA Incontro con prof . Galasso sulle antiche civiltà di Irpinia
Al calar del sole: la carovana si incammina e sale a Cairano – banchetto di benvenuto con vista sulla valle. Sul pianoro che da sulle tombe a fossa della civiltà arcaica di Oliveto Cairano, il dio solare Baal consegna i Siensi in forma di mosconi e lascia il posto alla luna.
A luna piena: Voci e fantasmi da “Il paese dei coppoloni” – letture e suoni di Vinicio Capossela, Psarantonis alla Lira, ospite in carne ed ossa, Asso Stefana , suoni.
“Sulla sommità, dietro al paese, davanti alla trebbiatrice volante, sporta e appesa alla rupe dei siensi, un unione di mitologie, da un olimpo all’altro, l’aedo cretese di Anoghia, il paese alle pendici del monte Ida, che ha dato i natali a Zeus, unisce la sua lira cretese al racconto de “il paese dei coppoloni”, nei luoghi sospesi
|