E’
giusto aiutare qualcuno a congedarsi dalla vita quando vengono a
mancare il sorriso, l’amore o anche solo la speranza della
felicità?
E’ giusto proteggere un fratello assassino e un fratello
pazzo ad ogni costo, coprire i loro misfatti in nome del sacro
vincolo famigliare? E’ giusto rivelare ad un figlio adottato in
fasce e ormai divenuto un uomo che quella non è la sua famiglia
naturale? Non cercate la risposta in un libro di filosofia, in un
trattato di sociologia e nemmeno tra le vette dipinte da Shakespeare
o da Strindberg. Non cercate la risposta nella tragedia greca, né
nella disgraziata famiglia del Commesso Viaggiatore.
Troverete
tutto, invece, in “Arsenico e Vecchi Merletti” di Joseph
Kesselring. Un capolavoro che è ad un tempo giallo e commedia;
operetta morale e macchina comica, dove si pensa con il sorriso e si
sorride con il pensiero.
Pensate
un po’; da bimbo, mia madre me la raccontava come una favola:
“C’era una volta un grande casa con due vecchie signore, un
cimitero, una cantina, un matto che suona la tromba e un mostro alto
due metri…”.
Mia
madre finiva la storia e io le chiedevo: “Ma la morale? Qual è la
morale?”. Lei non mi rispondeva.
Venite
a teatro. Sarò io a raccontarvi questa favola. Ma non la morale.
Quella la racconterete voi a me.
Anfiteatro
Festival di Albano Laziale
mercoledì
29
luglio
Teatro
Ghione presenta
Ivana
Monti- Paola Quattrini- Sergio Muniz
in
Arsenico
e vecchi merletti
Il
capolavoro comico di Joseph Kesselring
con
Fabrizio
Nardi Nico Di Renzo
e
la partecipazione di Aldo
Ralli
regia
Giancarlo
Marinelli
Anfiteatro
Festival - Albano
Laziale – via dell’Anfiteatro Romano, 40 - ore 21,00
- Ingresso
da 10 a 25 euro
Prenotazioni
MENTI ASSOCIATE tel. 06 97602968 info@mentiassociate.it
TICKETONE.IT
TICKET.IT BOXOFFICE.IT
Produzione
EUROPA MUSICA – direzione artistica Renzo Renzi -
www.europamusica.it
– info@europamusica.eu