• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Segnalazioni
Fattitaliani.it
  • Home
  • Fatti Artistici
  • Fatti Cinematografici
  • Fatti Editoriali
  • Fatti Gustosi
  • Fatti Musicali
  • Fatti Teatrali
  • Fatti Televisivi
  • Altri Fatti
  • _Fatti Animali
  • _Fatti Comuni
  • _Fatti Internazionali
  • _Fatti Quotidiani
  • _Fatti Sportivi
  • _La mia vita in un piatto
  • _Numeri
  • _Palinsesto
  • _Primi Cittadini
  • _Recensione
  • _Scuola
  • _Unione Europea
  • _Università
  • _Viaggi
Home pageprimopianoFestival Euro Mediterraneo, successo per “NORMA” in scena per la PRIMA VOLTA al TEATRO GRECO di SIRACUSA

Festival Euro Mediterraneo, successo per “NORMA” in scena per la PRIMA VOLTA al TEATRO GRECO di SIRACUSA

Fattitaliani
06 luglio

SIRACUSA - Quando le note della Sinfonia di “Norma” si levano nella cavea del Teatro Greco, il sole illumina ancora le pietre millenarie. È l’omaggio del regista e scenografo Enrico Castiglione al rito millenario dei teatri classici, che postula la luce. Ma l’astro ha già cominciato il declino del tramonto e al momento di “Casta diva” la notte è finalmente scesa sul colle Temenite, che risuona della celeberrima, lunare melodia belliniana. Un autentico evento, se si considera che il capolavoro del Cigno catanese viene messo in scena per la prima volta nell’area archeologica della Neapolis. Lo spettacolo ha inaugurato con grande successo la seconda stagione lirica del Festival Euro Mediterraneo al Teatro Greco di Siracusa, riproposta sulla scia dello straordinario riscontro riportato la scorsa estate dalla prima edizione, per la gioia degli appassionati, residenti e turisti. Si consolida così il progetto ambizioso, e mai riuscito prima d’ora, di aprire l’imponente spazio scenico del Teatro Greco alla lirica e al teatro musicale, con l’obiettivo di consolidare una manifestazione permanente di opera, danza e musica che possa competere ogni anno nel mese di luglio con i maggiori festival estivi d’Europa e oltreoceano, fungendo da importante volano turistico per la città di Siracusa. Un progetto esclusivo, avviato e realizzato dalla produzione e organizzazione della Fondazione FEM, e promosso da Comune di Siracusa, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Siracusa Turismo, Associazione Noi Albergatori di Siracusa, grazie alla disponibilità dell’Assessorato ai Beni Culturali della Regione e della Soprintendenza Archeologica di Siracusa. Il folto pubblico, arricchito da un nutrito parterre di personalità, ha suggellato con lunghi applausi l’innovativa mise en scene concepita da Enrico Castiglione, regista e scenografo di fama internazionale, autentico “deus ex machina” di spettacoli operistici acclamati da migliaia di spettatori in teatro e milioni di telespettatori in tv o in diretta “live” via satellite nei cinema in mondovisione. Il nuovo allestimento, realizzato in coproduzione con il Festival Belliniano di Catania, è firmato da un artista che più di ogni altro ha diffuso in questi anni il nome di Bellini nel mondo, non solo per aver fondato il suddetto festival, ma per il consenso riscosso proprio con “Norma”. Enrico Castiglione è infatti l'unico ad avere il primato di aver messo in scena l’opera nei tre maggiori teatri greco-romani della Sicilia: nel 2009, anno della nascita del Festival Belliniano, al Teatro Romano di Catania, sulle cui rovine si erge la casa natale di Vincenzo Bellini; nel 2012 al Teatro Antico di Taormina (con diretta televisiva su RAI 5 e in mondovisione via satellite "live" nei cinema, poi su RAI 1) ed ora al Teatro Greco di Siracusa. Per la skené aretusea è stata ricreata una sorta di primitiva Stonehenge, tra riti druidici e giganteschi dolmen. Un'ambientazione barbarica e notturna, con la quale Enrico Castiglione ha sperimentato un nuovo modo di messa in scena per l'opera: palcoscenico in declivio ed orchestra inserita nell'impianto scenico come fosse parte integrante della scena stessa e non più un elemento separato e pur fondamentale. Una soluzione scenica che è risultata molto avvincente proprio per la particolari caratteristiche del Teatro Greco di Siracusa, esaltata dalle creazioni della costumista Sonia Cammarata, tra le più affermate del panorama teatrale e dotata di una spiccata sensibilità per la ricostruzione storica del costume. L’intero spazio scenico evocava un’immensa foresta nascosta da imponenti rocce e dirupi: quella delle Gallie al tempo della conquista romana, dove si consuma la sofferta storia d’amore tra Norma, sacerdotessa dei Druidi, e Pollione, proconsole dell’Impero Romano, colpito da un nuovo amore per la novizia Adalgisa. La produzione si è rivelata di pregio anche sul piano musicale, a cominciare dalla bella prova del Coro Lirico Siciliano istruito da Francesco Costa. Compatta e salda, l’Orchestra Sinfonica Bellini Opera Festival si è rivelata dispensatrice di bel suono sotto la direzione di Jacopo Sipari di Pescasseroli. In scena un cast d’eccezione con autentiche star della lirica. Il soprano Chiara Taigi, nel ruolo del titolo, ha sbalzato con raffinata classe un’eroina più umana che ieratica, più sofferente che vendicativa, puntando sull’eleganza scenica e sulla tersa, svettante resa vocale. Il tenore Piero Giuliacci ha disegnato con generosa vocalità il passionale Pollione. Esemplare poi il soprano Adriana Damato, un’Adalgisa di raro spessore musicale e scenico; maestoso e possente l’Oroveso del basso José Antonio Garcia. Ottimi infine, nei ruoli di fianco, Giuseppe Distefano (Flavio) e Anna Consolaro (Clotilde). “Norma” avrà tre repliche il 10, 18 e 25 luglio. Il Festival Euro Mediterraneo al Teatro Greco prevede ancora l’11 luglio il concerto “Verdi Puccini Opera Gala” con il Coro Lirico Siciliano; in locandina le più belle arie e romanze interpretate da celebri artisti, impegnati a trascorrere dal melodramma romantico del Bussetano alla “giovane scuola” pucciniana. Il 24 luglio arriva la grande danza con Il Balletto del Sud, fondato e diretto dal celebre coreografo Fredy Franzutti. La compagnia, considerata dalla critica “la migliore realtà italiana nel genere accademico narrativo”, presenta “Shéhérazade e le mille e una notte”, creazione ispirata ai racconti d'Oriente di Antoine Galland, su musiche di Nicolaj Rimskij-Korsakov con le coreografie dello stesso Franzutti. I biglietti di “Norma” e degli altri appuntamenti sono in vendita presso le abituali prevendite del circuito www.boxofficesicilia.it,www.ticketone.it, www.vivaticket.it, www.activaweb.it. Info:www.festivaleuromediterraneo.it
Tags
Fatti Teatrali Festival Opera primopiano
  • Facebook
  • Twitter
  • Whatsapp
Condividi con altre app
Festival Euro Mediterraneo, successo per “NORMA” in scena per la PRIMA VOLTA al TEATRO GRECO di SIRACUSA
Festival Euro Mediterraneo, successo per “NORMA” in scena per la PRIMA VOLTA al TEATRO GRECO di SIRACUSA
Fatti Teatrali
  • Facebook
  • Twitter
  • Whatsapp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Tumblr
  • Email
  • Copy Link
    • Nuova

    • Vecchia

    Mostra di più
    Fattitaliani

    Vota la cover

    Vota la cover
    ©Vota la Cover, in tanti cantano "C'era un ragazzo che come me...": quale versione ami di più?

    Più letti

    Marziano Vicedomini e “Mancanza”: la poesia come spazio interiore da abitare
    FattitalianiFattitalianiFatti Editoriali

    Marziano Vicedomini e “Mancanza”: la poesia come spazio interiore da abitare

    03 giugno
    FattitalianiFattitalianiFatti Musicali

    Olivia Trummer: dal 6 giugno il nuovo album "Like water". Annunciate le date del tour

    03 giugno
    FattitalianiFattitalianiFatti Cinematografici

    Milano, il 9 giugno a La Milanesiana un omaggio a MARTIN SCORSESE: la figura Gesù nel cinema e nella letteratura

    03 giugno
    FattitalianiFattitalianiFatti Editoriali

    Sofia Riccaboni racconta a Fattitaliani il suo nuovo libro ''La presenza in pratica'':. L'ntervista

    25 giugno
    FattitalianiFattitalianiFatti Social

    CONNESSIONI DI FILIPPO GIGANTE, UN ESEMPIO DI SERVIZIO PUBBLICO. L'INTERVISTA

    01 luglio
    FattitalianiFattitalianiFatti Social

    Internet e social media: la principale fonte di educazione sessuale per i giovani

    25 giugno
    FattitalianiFattitalianiFatti Artistici

    MARIO RACITI Opere 1970-2025 al Castello di Rocca d’Evandro fino al 9 settembre 2025

    02 luglio
    FattitalianiFattitalianiFatti Editoriali

    Cremona, il 5 luglio Andrea Staid presenta il suo nuovo libro "Dare forme al mondo nell’ambito"

    01 luglio
    FattitalianiFattitalianiFatti Televisivi

    EUROSPORT PRESENTA LA SUA ESTATE SPORTIVA SU DISCOVERY+, DAZN, TIMVISION E PRIME VIDEO CHANNELS

    02 luglio
    FattitalianiFattitalianiCanzonata

    Gianluca Monaco canta "Senza la metrica": la musica prende e ruba sempre l’anima. L'intervista canzonata

    02 luglio

    Opera

    4/sidebar/Opera

    L'intervista canzonata

    4/sidebar/Canzonata

    Fattitaliani TV

    Segnalibro

    4/sidebar/Segnalibro

    Categorie

    • Altri Fatti
    • Bolledisoap
    • Canzonando
    • Canzonata
    • Empedocle
    • Fatti Editoriali
    • Fatti Animali
    • Fatti Artistici
    • Fatti Cinematografica
    • Fatti Cinematografici
    • Fatti Comuni
    • Fatti Culturali
    • Fatti Editori
    • Fatti Editoriali
    • Fatti Gustosi
    • Fatti Internazionali
    • Fatti Musicali
    • Fatti Quotidiani
    • Fatti Regionali
    • Fatti Social
    • Fatti Sportivi
    • Fatti Teatrali
    • Fatti Televisivi
    • Fattitaliani
    • Festival
    • Interviste
    • Italiaaltrove
    • ItalianoLS
    • Pagebook
    • Personaggi
    • Proscenio
    • Regionidelcuore
    • Segnalibro
    • Votacover
    • primopiano
    • ©Vota la Cover
    Fattitaliani.it
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Segnalazioni

    Footer Copyright

    All Right Reserved Copyright © Fattitaliani

    #buttons=(Accetta) #days=(20)

    "Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
    Accept !

    Contact form

    To Top