Il
Seminario “I sentieri i linguaggi le voci
dell’inclusione” è alla sua quarta
edizione. Si terrà il 12 maggio dalle ore
15,30 alle 19.00 presso l’Auditorium Cianfarani di Chieti (La
Civitella).
L’esperienza
fatta nelle tre precedenti edizioni ha fornito un prezioso
feedback che suggerisce una riproposizione del format utilizzato.
Un
seminario, poco convenzionale,
nel quale la Pedagogia Speciale, la Didattica, la Pedagogia
Interculturale non rinunciano a proporre approcci, letture e
percorsi originali e creativi.
Partendo
da esperienze significative, si rifletterà su alcuni nuclei
problematici della scuola del XXI secolo, presentando
itinerari che vogliono trasformare la diversità in un bene
comune.
L’«originalità»
dell’incontro trova conferma proprio nei differenti linguaggi
utilizzati per approfondire il tema dell’inclusione scolastica.
Inizieremo con il linguaggio del teatro: due docenti-attori,
Michelangelo Di Cristofaro e Silvia Palma, interpreteranno un
testo inedito del prof.
Carlo Scataglini,
“Ti ricordi professoressa?”, dialogo in chat tra la prof.ssa
di sostegno e un ragazzo divers-abile.
 |
prof. Carlo Scataglini |
Seguirà
l’intervento dello stesso autore sulla normale didattica
inclusiva dal titolo “Strategie operative di semplificazione”.
Sarà poi la volta del prof. universitario Federico
Batini
che con “Il secondo miglior momento è adesso” analizzerà
l’importanza della didattica per competenze ai fini dell’
inclusività; si passerà poi alle risposte chiarificatrici del
dirigente scolastico prof.
Ettore D’Orazio,
che, nello spazio de “L’esperto risponde”, risponderà alle
domande che i docenti hanno presentato all’atto dell’iscrizione.
La parte conclusiva del seminario sarà caratterizzata da altri
due contributi creativi: quello della dott.ssa Nadia Ischia che,
accompagnata dalla voce del bravissimo attore
Matteo Laudadio,
darà corpo con la sabbia ai diritti dei bambini, attraverso uno
spettacolo di Sand- art e infine il momento tanto atteso dai
docenti, quello de “L’insegnante di sostegno è …”, con
cui l’autrice, con le sue di pillole di saggezza, ironia e
autoironia tagliente, la docente Manuela di Venanzio, … ci farà
ridere e sorridere amaramente. La lettura del testo sarà
accompagnata dal clarinetto del maestro
Bepi D’Amato.
Voci,
punti di vista, codici diversi tenteranno di dare risposte alle
nuove sfide poste dalla moderna società "liquida" (Z.
Bauman), caratterizzata dalla precarietà, dalla complessità, da
legami fragili e mutevoli.
 |
Il dirigente scolastico prof. Ettore D’Orazio |
Un
ringraziamento particolare va al docente referente del progetto
Antonio G. Greco, che con l’aiuto di un gruppo di insegnanti ha
ideato e costruito l’evento, al Dirigente dell’Istituto
Comprensivo “L. Acquaviva”, Prof. Carlo Cappello che ha
creduto e sostenuto tale proposta e all’U.S.R.
Abruzzo
che ha patrocinato e finanziato il seminario.
 |
l'attore Matteo Laudadio |
|