TORINO -
Alfredo
Bellucci,
insieme a Gianluca
Poloniato,
Luca
Peroglio Longhin
e Stefano
Mior,
presentano a Torino "Non
prendermi per il Chilometro",
Apice Libri editore stasera alle 20 al Mago di Oz. Il libro apparso in TV durante la trasmissione
"Le Iene" del 3 Dicembre 2014, romanzo inchiesta che svela
la grande truffa delle auto usate: un giro d'affari illecito, ai
danni di ignari acquirenti, che supera i due
miliardi di euro l'anno.
I protagonisti di questo libro sono gli “illusionisti del
contachilometri”, che attraverso abili trucchi riescono ad alterare
i chilometri reali di molte autovetture usate e pronte per essere
vendute. Una pratica illegale, socialmente tollerata, che genera una
scossa alle valutazioni delle auto usate e giri d’affari stimabili
in oltre due miliardi di euro. Se ne parla al bar, commentando le
sventure di un amico e si vedono servizi alla tv. Nonostante tutto,
rimaniamo indifferenti, convinti di esserne immuni. Ma
a quante auto, che incrociamo quotidianamente, sono stati scalati i
chilometri all’insaputa del proprietario? Non
possiamo giustificare tutto ciò semplicemente dicendo: «Ma se
l’auto funziona e va bene, dov’è il problema?». Perché la
stessa auto andrebbe ugualmente bene con il reale dato chilometrico.
Solo che il proprietario, per il suo acquisto, avrebbe speso in molti
casi anche il 50% in meno. Questo libro svela i retroscena legati a
questa truffa, l’ennesima “Italica Commedia”, analizzandone gli
aspetti da un punto di vista pratico, commerciale, legale e
psicologico.
Gli autori |
Alfredo Bellucci
racconta:
“Da oltre vent’anni la mia attività lavorativa è quella di
vendere automobili, dapprima lavorando per conto di concessionari e
poi, da circa dieci anni, gestendo una mia attività commerciale.
Stanco di vedere, da una parte persone che si arricchiscono truffando
ignari cittadini e, dall’altra, gli stessi ignari cittadini che
fanno fatica ad arrivare a fine mese, ho cercato un modo per renderli
consapevoli degli interessi che gravitano intorno al mondo delle auto
e al fenomeno denunciato. Ovviamente, il fenomeno al quale mi
riferisco, è quello, ormai abituale, di acquistare auto usate e,
prima di rimetterle in vendita, di abbassarle
il reale chilometraggio,
al fine di ottenere margini di guadagno superiori. Ho così
contattato tre professionisti: un commercialista, uno psicologo ed un
avvocato. Ho chiesto loro di aiutarmi a mettere per iscritto quello
che avevo in testa e così è nato questo libro che, nella prima
parte racconta, in maniera romanzata le mie esperienze professionali,
dagli inizi, quando del fenomeno ero totalmente all’oscuro, fino ai
giorni nostri.
La seconda parte del
libro è, invece, un’analisi del fenomeno sotto vari aspetti. Un
aspetto economico, analizzando il mercato dell’usato dapprima nelle
sue dimensioni generali, per poi giungere, dati alla mano, ai giri
d’affari ed ai guadagni che si celano dietro al fenomeno trattato.
Un aspetto pratico, analizzando come viene fisicamente effettuato il
lavoro da parte degli “scalatori” e, soprattutto, quali sono i
ragionamenti e le valutazioni che tali soggetti fanno, dal momento
dell’acquisto del veicolo, al momento in cui operano illecitamente
sul dato chilometrico. Un aspetto tecnico, analizzando la costruzione
ed il funzionamento del contachilometri. Un aspetto giuridico,
analizzando come il nostro sistema normativo si occupa del fenomeno,
come tutela e come punisce i soggetti coinvolti.
La terza parte del
libro è nuovamente romanzata e porta il lettore a capire quali sono,
da un punto di vista psicologico, le motivazioni che portano i vari
soggetti a comportarsi in un dato modo. Contestualmente alla stesura
del libro, abbiamo contattato la redazione del programma “Le Iene”.
Abbiamo collaborato con loro a predisporre un servizio che racconta e
dimostra la bontà e la veridicità di quanto contenuto nel nostro
libro”.
Alfredo
Bellucci
lavora
da sempre nel mondo delle auto, dal 2003 è titolare di una struttura
di vendita di autoveicoli usati. Gianluca
Poloniato,
psicologo e psicoterapeuta, da più di vent’anni lavora nel sociale
occupandosi di servizi educativi, assistenziali e riabilitativi. Luca
Peroglio Longhin,
dottore commercialista e revisore contabile, dal 2001 è iscritto
all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino. Stefano
Mior,
avvocato e mediatore, da oltre dieci anni è iscritto all’Ordine
degli Avvocati di Torino.
Link
trasmissione “Le
Iene” del
3 dicembre 2014:
http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/500039/viviani-la-truffa-di-chi-vende-auto-usate.html
visibile anche sul sito:
www.nonprendermiperilchilometro.it
Pagina facebook: Non
prendermi per il chilometro
Link
dell'evento:
https://www.facebook.com/events/1558125384426103/?ref=22&pnref=story