Caduta del Muro di Berlino, un doodle di Google ne celebra il 25° anniversario

La caduta del Muro di Berlino 25 anni fa mise fine alla divisione della capitale della Germania sancita 28 anni prima. L'anniversario dell'evento storico oggi viene ricordato anche da Google con un doodle: al posto del logo di tutti i giorni, nella pagina principale del motore di ricerca compare un video che mostra alcune immagini risalenti al 1989 e alla caduta del Muro di Berlino, e altre che mostrano pezzi di Muro oggi, conservati in alcune delle più importanti città del mondo. 

Durante una conferenza stampa del ministro della Propaganda della DDR Schabowski fu recapitata la notizia che tutti i berlinesi dell’Est avrebbero potuto attraversare il confine con un appropriato permesso senza che gli venissero fornite le informazioni su come trasmettere la notizia. Dato che il provvedimento era stato preso solo poche ore prima della conferenza, esso avrebbe dovuto entrare in vigore nei giorni successivi, dando così il tempo di dare la notizia alle guardie di confine.
Ma incalzato dal corrispondente ANSA da Berlino Est, Riccardo Ehrman, Schabowski dapprima cercò inutilmente una risposta nella velina del Politburo e poi azzardò: « Per accontentare i nostri alleati, è stata presa la decisione di aprire i posti di blocco. (…) Se sono stato informato correttamente quest’ordine diventa efficace immediatamente. »
A quel punto decine di migliaia di berlinesi dell’Est che avevano visto l’annuncio di Schabowski in diretta alla televisione, si precipitarono a chiedere di entrare in Berlino Ovest e le guardie di confine lasciate senza ordini, incalzate dalla folla festante furono allora costrette ad aprire i checkpoint. Il 9 novembre è quindi considerata la data della caduta del Muro di Berlino.

La costruzione del Muro iniziò il 13 agosto del 1961: la Repubblica Democratica Tedesca aveva deciso di costruire una barriera di cemento alta circa tre metri per separare la sua capitale, Berlino Est, dalla enclave della Repubblica Federale di Germania (Germania Ovest) di Berlino Ovest che si trovava nel territorio della DDR. La divisione della Germania era stata decisa dopo la Seconda guerra mondiale, nel corso della conferenza di Yalta: l’accordo che fu trovato prevedeva che Berlino fosse organizzata in quattro settori amministrati da Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Sovietica (a cui fu affidata l’area più estesa).
Negli anni successivi i tre settori controllati dagli stati occidentali divennero sostanzialmente una parte della Germania Ovest, circondata però dai territori della DDR. La chiusura del confine tra Berlino Ovest e Berlino Est fu decisa prima della costruzione del Muro, e cioè nel 1952, quando le tensioni della Guerra Fredda tra i due blocchi – quello occidentale guidato dagli Stati Uniti e quello orientale guidato dall’Unione Sovietica – cominciarono ad aumentare significativamente.
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top