Tornano in libreria "Magnum Magnum" e "Magnum America"

 


Magnum Magnum e Magnum America di nuovo in libreria dopo il grande successo della prima edizione. Entrambi celebrano la visione, l’immaginazione e il talento di Magnum Photos, la leggendaria agenzia cooperativa creata nel 1947 dagli stessi fotografi, o piuttosto, come affermava Henri Cartier-Bresson, da un “gruppo di avventurieri che erano mossi da un’etica”.

All’interno di Magnum Magnum ogni fotografo ha selezionato le sei migliori e più significative immagini di un altro “compagno di agenzia”. La scelta è commentata con un testo in cui l’autore spiega il rapporto con il collega e la stima per il suo lavoro. Alcuni tra loro sono i maestri riconosciuti della fotografia del XX secolo – Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, Eve Arnold, Marc Riboud, Martin Parr – altri sono talenti moderni come Olivia Arthur, Matt Black, Cristina de Middel, Paolo Pellegrin.

Il risultato è questo libro: un omaggio a uno straordinario collettivo artistico e un’analisi di ciò che rende indimenticabile una fotografia, attraverso l’occhio dei fotografi stessi. Un archivio di 533 immagini-simbolo, accompagnate da aneddoti di vita, ricordi affettuosi e brandelli di storia raccontati dagli autori di Magnum Photos. Nessun libro come Magnum Magnum riesce a svelare i segreti della grande fotografia, mettere a fuoco i suoi protagonisti e raccogliere in un’unica opera le foto più forti e incisive del nostro tempo.

Magnum America è, invece, un ampio ritratto degli Stati Uniti realizzato attraverso i reportage dell’archivio di Magnum Photos. Un mosaico di immagini per delineare il passato e il presente degli USA.

Il libro è organizzato in capitoli suddivisi per decenni. Si parte dagli anni Quaranta, quando nel dopoguerra viene fondata Magnum Photos, per poi arrivare fino a oggi, con il paese che si trova a un crocevia della sua storia.

Le fotografie di Magnum costituiscono la testimonianza visiva di alcuni dei miti più duraturi degli Stati Uniti. Ogni sezione attraversa un decennio di storia, mostrando i momenti che identificano quegli anni, con lo sguardo e il linguaggio specifico, volta per volta, di un autore dell’agenzia. Sono presenti anche ampi lavori collettivi, che offrono un focus più approfondito su eventi storici imprescindibili, come la lotta per i diritti civili o la tragedia dell’11 settembre 2001.

Presentando la storia dei cinquanta Stati americani, Magnum America ci invita a riflettere sull’immagine che gli USA hanno dato di sé nella cultura popolare e sull’imperialismo americano, con le sue avventure e disavventure militari e politiche verso l’estero, il Vietnam, l’Iraq e l’Afghanistan...

La ricchissima selezione fotografica è accompagnata da testi e commenti di vari autori – tra cui la curatrice Laura Wexler e gli studiosi Werner Sollors, Philip Deloria, Alexandra Juhasz, Matthew Frye Jacobson – che, con uno sguardo particolare sulle minoranze culturali e gli studi di genere, permettono di comprendere la storia degli Stati Uniti attraverso la narrazione visiva, sensibile e attenta, di uno dei gruppi di fotografi più importanti al mondo.


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top