Il 18° TFL Meeting Event si è concluso sabato 22 novembre con la cerimonia di premiazione che ha visto l’assegnazione di 21 premi per un totale di 441.000 €.
Il TFL Meeting Event - mercato di coproduzione che da ben 18 anni fa di Torino un crocevia dei professionisti del settore audiovisivo - chiude il percorso di alta formazione lungo un anno, organizzato del TorinoFilmLab- Museo Nazionale del Cinema e portato avanti anche grazie a 41 partner internazionali.
Nel corso del 2025, 113 autori e autrici, registi e registe, insieme a produttrici e produttori hanno lavorato allo sviluppo di 48 progetti di cui 39 lungometraggi e 9 serie TV accompagnati dai tutor del TFL, e in questi giorni a Torino hanno presentato le loro idee di fronte a un pubblico di addetti ai lavori.
La 18a edizione ha preso il via giovedì 20 ed è stata la più partecipata di sempre: tre intensi giorni di incontri e presentazioni, che hanno radunato a Torino 400 professionisti del settore audiovisivo provenienti da 46 paesi.
L’obiettivo di mettere in contatto e favorire la nascita di collaborazioni tra i partecipanti TorinoFilmLab con potenziali partner che possano affiancarli nella creazione dei loro film e delle loro serie tv è stato raggiunto con 890 incontri one-to-one tenutisi in sole 9 ore, ben 200 in più rispetto al 2024.
I progetti partecipanti alla tre giorni sono stati 16 lungometraggi in fase di scrittura di SCRIPTLAB, 10 film in pre-produzione del programma FEATURELAB, 4 progetti di film comedy di COMEDYLAB, 9 progetti di serie TV originali sostenuti da SERIESLAB e - per la prima volta al Meeting Event - 8 progetti italiani e internazionali di BOOST IT LAB.
Per guardare concretamente al futuro, diverse giurie di professionisti dell’industry internazionale e partner, hanno assegnato i premi a supporto dello sviluppo e della produzione, altri per incentivare le coproduzioni e un approccio sostenibile nel cinema.
È stato assegnato ufficialmente anche il TFL CO-PRODUCTION FUND 2025 (50.000 €, sostenuti dal Programma MEDIA di Creative Europe) a 9 Temples to Heaven di Sompot Chidgasornpongse (Tailandia), prodotto dalla tailandese Kick the Machine Films (Kissada Kamyoung, Apichatpong Weerasethakul), in co-produzione con E&W Films (Singapore) e Petit Chaos (Francia).
La cerimonia di premiazione è stata occasione, inoltre per annunciare i progetti vincitori dell’ALUMNI GRANT, un premio speciale ideato per celebrare il 18° compleanno del TFL, pensato per coloro che in passato hanno partecipato ai programmi del TorinoFilmLab e dare loro un ulteriore supporto nel portare avanti progetti e carriera. I vincitori sono:
- NIGHTSONG di Maya Da-Rin, regista che partecipato al TFL in passato con il film The Fever, prodotto da Juliette Lepoutre, produttrice del film TFL Feathers di Omar El Zohairy (Brasile, Francia).
- SOON WE WILL ALL BE HISTORY HERE di Saeed Taji Farouky, regista partecipante di ScriptLab 2021 con il medesimo progetto, insieme alla Maria Caruana Galizia (Regno Unito, Palestina, Malta).
PREMI TORINOFILMLAB
I TFL PRODUCTION AWARDS – quattro premi da 50.000 € ciascuno, per un totale di 200.000 € – sono stati assegnati tra 10 progetti di FeatureLab dalla giuria composta da Thania Dimitrakopoulou, Mo Harawe, Dorota Lech e Andrea Occhipinti.
I progetti vincitori sono:
- La Canícula di Rod Llaverías, prodotto da Wendy Espinal (Republica Domenicana)
- Lucky Girl di Linda Lô, prodotto da Didar Domehri (Francia, Senegal)
- The Passions of Angela Simmons di Lucy Kerr, prodotto da Megan Pickrell (Stati Uniti)
- Three Ages di Jiajie Yu Yan, prodotto da César Esteban Alenda (Spagna)
Tra i 9 progetti di serie tv di SERIESLAB, la giuria composta da Mignon Huisman (Paesi Bassi), Sophie Taylor-Gooby (Regno Unito) e Iñigo Trojaola (Spagna), ha assegnato due SERIESLAB DEVELOPMENT AWARDS di 10.000 € ciascuno a:
- Connection Lost di Maja Costa, Melina Voss (Italia, Germania)
- Madre Mia di Emmanuelle Kesch, Mauricio Cuffaro, Francisco Carrasco (Perù, Belgio, Argentina, Italia, Spagna)
Inoltre, la giuria ha assegnato una menzione speciale a Buffalo Johansson di Lars Damoiseaux, prodotto da David Vermander (Belgio, Paesi Bassi).
Il COMEDYLAB AWARD di 10.000 € è stato attribuito al progetto A Summer Tale di Berthold Wahjudi (Germania).
PREMI PARTNER
Il EURIMAGES CO-PRODUCTION DEVELOPMENT AWARD (20.000 €) incoraggia la coproduzione internazionale fin dalle fasi iniziali di un progetto. È stato attribuito dai giurati Carole Baraton, Emma Scott e Radu Stancu al progetto di ScriptLab History of Illness di David Gašo (Croazia).
Il CNC AWARD - un contributo di 8.000 € offerto dal CNC - Centre national du cinéma et de l'image animée - assegnata dalla giuria dedicata composta da Alejandro Arenas Azorín, Ava Cahen e Urte Fink al progetto di ScriptLab Chosen City di María Belén Poncio (Argentina).
Inoltre, la giuria ha assegnato una menzione speciale a Hold Still di Shalini Adnani, prodotto da Sara Bonakdar (Regno Unito, Cile).
Un altro riconoscimento riservato ai progetti di ScriptLab è l’ARTEKINO INTERNATIONAL AWARD - del valore di 6.000 € - è stato assegnato a Black Hairy Beast di Anna Hints e Tushar Prakash (Estonia, India).
Tra i progetti di FeatureLab, Sub-Ti Ltd London ha offerto il SUB-TI AWARD, che fornirà la sottotitolazione in inglese, italiano o tedesco (fino a 2.000 €) a Culebra Cut di Ana Elena Tejera e Tomás Cortés (Panama), e il SUB-TI ACCESS AWARD - che promuove contenuti accessibili del film per il pubblico con disabilità sensoriali, assegnato a The Passions of Angela Simmons di Lucy Kerr, Megan Pickrell (Stati Uniti), che riceverà sottotitoli e audiodescrizione (fino a 5.000 €).
Il IEFTA AWARD - conferito dall'International Emerging Film Talent Association, consiste in un contributo di 3.000 € destinato ai registi provenienti da territori emergenti ed è andato al progetto ScriptLab Hold Me (If You Want) di Mounia Akl (Libano).
Infine, il POST-PRODUCTION AWARD 2025 - offerto e assegnato da APostLab in collaborazione con Filmmore e Posta, a progetti delle annate precedenti del TorinoFilmLab e ora in fase avanzata di sviluppo o finanziamento - è stato conferito a Cold Ashes Can Cause Forest Fires della regista Ashmita Guha Neogi, che aveva partecipato a FeatureLab 2024 con la produttrice Avantika Singh Desbouvries della Salt for Sugar Films (India, Francia).
I PREMI GREEN
Il TorinoFilmLab assegna due tipologie di premi che hanno come obiettivo quello di sostenere la riflessione sui cambiamenti climatici globali che la nostra società deve affrontare e quello di incoraggiare azioni concrete che rendano sempre più ecosostenibili i set di produzione. Quest’anno poi, è stato istituito anche il GREENER GUEST AWARD, andato a Jonas Egert, per aver intrapreso il viaggio più sostenibile verso Torino.
Il TFL WHITE MIRROR - premio di sviluppo di 5.000 € creato per sostenere storie che affrontano tematiche ambientali, legate alla sostenibilità o a cambiamenti correlati che avvengono nel mondo attuale - è stato assegnato al progetto di ScriptLab Grasshopper di Micah Magee (Danimarca, Stati Uniti).
I GREEN FILMING AWARDS - iniziativa congiunta tra TFL e Trentino Film Commission, che consiste in un contributo di 4.000 € per l'implementazione di una produzione sostenibile, è stato assegnato quest'anno a tre progetti di FeatureLab:
- Women Walking di Kerren Lumer-Klabbers, Ingvil Sæther Berger, Emil Wahl (Danimarca, Norvegia)
- To Leave, To Stay di Danech San, Daniel Mattes (Cambogia, Stati Uniti, Italia)
- Lucky Girl di Linda Lô, Didar Domehri (Francia, Senegal)
TorinoFilmLab è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema, con il supporto di Creative Europe – Sottoprogramma MEDIA dell'Unione Europea, MiC - Ministero della Cultura.


