Tennis & Friends, in collaborazione con FITP – Federazione Italiana Tennis e Padel, rinnova il suo impegno a favore della salute, della prevenzione e della vicinanza umana, arrivando a Bologna proprio con la Coppa Davis, mentre l’evento mondiale illumina la città con l’energia del grande tennis.
Dopo quindici anni di attività nelle piazze italiane di prevenzione, divulgazione e oltre 380.000 screening gratuiti, Tennis & Friends – Salute e Sport entra anche in corsia: raggiunge i pazienti che non possono partecipare ai grandi eventi e porta a loro il movimento, il gioco e, soprattutto, la forza del sorriso. Il progetto Tennis & Friends, apprezzato con un prestigioso riconoscimento dal Presidente della Repubblica, testimonia l’impegno concreto nella promozione della salute, della prevenzione e della solidarietà in tutta Italia. Perché quando lo sport arriva dove c’è più bisogno, non è più solo sport: diventa vicinanza, forza e speranza.
L’iniziativa Tennis & Friends in CORSIA – già abbracciata dal Policlinico Gemelli IRCCS durante gli Internazionali BNL d’Italia di Roma e poi da Torino, all’Ospedale oncologico Regina Margherita e all’IRCCS di Candiolo, in occasione delle Nitto ATP Finals – approda ora all’Istituto Ortopedico Rizzoli, centro di eccellenza internazionale per la cura delle patologie muscolo-scheletriche.
L’appuntamento, ospitato al primo piano dell’ala monumentale dell’ospedale, segna l’inizio di una collaborazione stabile e conferma la missione del progetto: portare la forza dello sport tra le corsie, trasformando un semplice scambio di palline in un gesto di sollievo e relazione.
“Una gran bella giornata a cui non potevamo dir di no. Abbiamo ricevuto da Tennis & Friends la proposta di far entrare anche il Rizzoli in questa iniziativa di promozione dello sport e del benessere nelle corsie degli ospedali – dichiara Andrea Rossi, Direttore Generale del Rizzoli –. I nostri piccoli pazienti hanno potuto vivere momenti di gioco che alleggeriscono la degenza e rafforzano il valore dello sport come strumento di salute. È una visione che condividiamo pienamente, e che dà significato a questa nuova partnership. Un ringraziamento speciale alla FITP per gli istruttori e il personale che oggi hanno donato sorrisi autentici”.
La tappa bolognese assume un valore ancora più simbolico: Tennis & Friends è Official Charity della Davis Cup, il più importante torneo tennistico a squadre del mondo. Portare il progetto nel cuore del Rizzoli proprio durante la competizione significa unire idealmente il grande tennis internazionale con le sfide quotidiane di chi affronta la malattia. E così, grazie a Tennis & Friends, la Coppa Davis non porta solo sport e spettacolo, ma diventa anche un ponte di solidarietà verso i più fragili: un modo per far arrivare la forza del tennis a chi sta vivendo battaglie molto più grandi di quelle che si giocano in campo.
SPORT, VICINANZA E CURA: TENNIS & FRIENDS IN CORSIA AL RIZZOLI
Il team di Tennis & Friends in CORSIA, insieme agli insegnanti federali FITP, ha portato ai pazienti del Rizzoli momenti di gioco e leggerezza, grazie anche all’allestimento di mini-campi da tennis nei corridoi dell’ospedale, come già accaduto a Roma e Torino.
“Essere ora al Rizzoli, un’eccellenza italiana, è per noi motivo di grande emozione – afferma il prof. Giorgio Meneschincheri, Presidente di Tennis & Friends e dirigente medico del Policlinico Gemelli –. Da quindici anni portiamo la prevenzione nelle piazze; dal 2025 abbiamo scelto di entrare anche negli ospedali, per raggiungere chi non può venire da noi. Il sorriso aiuta la terapia e le cure, e oggi siamo qui per donare una giornata diversa, piena di umanità”.
“Ogni volta che Tennis & Friends incontra il nostro mondo nasce qualcosa di unico – commenta Angelo Binaghi, Presidente FITP –. Il nostro impegno parte da un’idea semplice: prendersi cura di sé e degli altri. Trasformare la passione per il tennis in un messaggio di prevenzione e solidarietà, nel cuore delle Davis Cup Finals, ci ricorda che lo sport crea comunità e valore condiviso”.
“Questo è un evento straordinario – aggiunge Michelangelo Dell’Edera, Direttore dell’Istituto di Formazione ‘Roberto Lombardi’ FITP e Team Manager della squadra italiana di Coppa Davis –. Portare un’emozione a questi bambini ci restituisce energia. Un diritto o un rovescio possono trasformarsi in un sorriso, e quel sorriso per noi vale tutto”.
UN PROGETTO CHE CRESCE, CITTÀ DOPO CITTÀ
Dopo Roma e Torino, la tappa di Bologna conferma l’obiettivo di Tennis & Friends di costruire una rete nazionale di collaborazione con ospedali e centri di eccellenza.
GUARDANDO AL FUTURO: TENNIS & FRIENDS ANCHE IN PIAZZA A BOLOGNA NEL 2026
“Siamo felici di annunciare che, in collaborazione con la FITP, nel 2026 Tennis & Friends – Salute e Sport arriverà anche in piazza nel cuore di Bologna – conclude il professor Meneschincheri, –. Sarà un’occasione unica per portare sport, prevenzione e sorrisi nel cuore della città, unendo cittadini, pazienti e appassionati in un grande abbraccio di solidarietà. Lo sport ha il potere di creare comunità e di portare sorrisi ovunque servano di più, e Bologna sarà pronta a viverlo insieme a noi.”
TENNIS & FRIENDS: OFFICIAL CHARITY DELLA DAVIS CUP
Nel 2025 Tennis & Friends entra ufficialmente nel mondo della Davis Cup come Official Charity, consolidando un legame profondo tra sport, prevenzione e solidarietà. La tappa al Rizzoli rappresenta un ulteriore passo nella costruzione di una rete che unisce medici, pazienti, federazioni, campioni e cittadini con un messaggio chiaro: la salute si rafforza con il movimento, il gioco e la vicinanza umana.
Tennis & Friends continuerà nei prossimi mesi a portare lo sport dove serve di più, dentro e fuori dagli ospedali.
L’evento è realizzato in collaborazione con Ministero della Salute, Ministro per lo Sport e i Giovani, FITP – Federazione Italiana Tennis e Padel, Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.
Il progetto “Tennis and Friends – Salute e Sport” gode del patrocinio di:
Consiglio d’Europa, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Difesa, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero del Turismo, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Stato Maggiore della Difesa, INPS, Sport e Salute, CONI e Croce Rossa Italiana.


