Padova, dal 4 dicembre la mostra "Qui e Ora. Due collezioni nello spirito del tempo"

 


Dal 4 dicembre 2025 al 12 aprile 2026 la Fondazione Alberto Peruzzo presenta Qui e Ora. Due collezioni nello spirito del tempo, una mostra che mette in relazione due importanti raccolte d’arte contemporanea - la Collezione AGIVERONA di Anna e Giorgio Fasol e la Collezione della Fondazione Alberto Peruzzo - per esplorare il tema della spiritualità, della percezione del tempo e del modo in cui il contemporaneo abita lo spazio della memoria.

 

Le due collezioni si specchiano idealmente attorno a questi nuclei tematici, gettando un ponte tra il Novecento e il terzo millennio e mostrando come il concetto di “sacro” continui a trasformarsi nella sensibilità artistica attuale: un sacro non più confinato all’ambito religioso, ma inteso come attenzione all’essenziale, al passaggio, all’esperienza incarnata del presente.

L’esposizione prosegue il percorso della Fondazione Alberto Peruzzo nel valorizzare il dialogo tra passato e contemporaneità, attraverso opere di artisti italiani e internazionali, consolidando le collaborazioni con istituzioni e realtà d’eccellenza del territorio.

 

Il titolo Qui e Ora rimanda alla consapevolezza dell’istante, alle soglie tra memoria e futuro, e alla trasformazione di Sant’Agnese: un edificio del XII secolo, tra i più antichi luoghi di culto cittadini, sconsacrato negli anni Quaranta e restituito oggi alla città come spazio d’arte, meditazione e riflessione sulla dimensione del tempo.

 

Due collezioni, un unico tempo: La Navata e la Sacrestia

Nella navata centrale, sette grandi opere provenienti da AGIVERONA — installazioni, video, fotografie e dipinti — portano una presenza fortemente contemporanea all’interno dell’architettura romanica, in un gioco di analogie, contrasti e risonanze con l’aura spirituale dell’edificio.
Le opere di Nari Ward, Giovanni Ozzola, Jacopo Mazzonelli, Vincenzo Castella, Serena Vestrucci, Ivan Moudov e Diango Hernández abitano lo spazio come presenze autonome, ma intimamente legate alla sua storia. Il dialogo che ne scaturisce affronta i concetti di sacro, tempo, percezione e presenza: il sacro come tensione interiore, il tempo come flusso discontinuo, la percezione come atto attivo e non passivo del vedere.

Tra i lavori più emblematici, Performing Time di Ivan Moudov, che interroga la natura soggettiva del tempo, aprendo a una dimensione dove la durata degli attimi diventa scelta individuale e non convenzione misurabile. Un’opera che, collocata nella navata di un’antica chiesa, amplifica la domanda su cosa significhi oggi “abitare il tempo”.

Nell’ex sacrestia, invece, una selezione di opere della Collezione della Fondazione Alberto Peruzzo amplia la riflessione sulla sacralità attraverso un affondo nel Novecento e nella sua eredità spirituale. Qui trovano spazio i linguaggi visionari di Marc Chagall, le architetture metafisiche di Giorgio de Chirico, la ritualità di Hermann Nitsch, le vibrazioni cromatiche di Paul Jenkins, le combustioni poetiche di Jannis Kounellis, i simboli della cultura pop di Robert Indiana, fino alle opere di Alberto Garutti, che con la loro capacità di attivare relazioni tra pubblico e spazio introducono una dimensione di sacro quotidiano e diffuso.

 

Un’esperienza immersiva tra luce, silenzio e architettura

Gli elementi architettonici, la luce, il silenzio e la spazialità di Sant’Agnese guidano il visitatore in un’esperienza immersiva che diventa una forma di meditazione: le opere, collocate come presenze vive, invitano a sostare nel presente, a rallentare, a contemplare la dimensione sacra e atemporale dell’esistenza.
L’incontro tra antico e contemporaneo genera un cortocircuito in cui il tempo non è più soltanto successione, ma qualità, profondità, attenzione. Un invito a riconoscere che ogni gesto — artistico o quotidiano — è inscritto in un “qui e ora” che apre inevitabilmente al passato e al futuro.

 

Anche per questa occasione, la Fondazione Alberto Peruzzo pubblicherà un Quaderno, un volume di approfondimento con testi critici dedicati alla mostra.

 

La mostra conta sul prezioso supporto di Fineco Private Banking.

INFORMAZIONI

Spazio Sant’Agnese | Fondazione Alberto Peruzzo

Via Dante 63 – 35139 Padova

dal mercoledì alla domenica, dalle 11.00 alle 19.00 

ingresso gratuito

www.fondazionealbertoperuzzo.it 

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top