La formazione nasce nel 1983 come Without Name con Stefano Nerozzi, Alessandro Pacini, Andrea Signorini e Gianluca Barontini, per poi assumere nel 1991 il nome òvera, dal dialetto pistoiese (“germoglio”). Il debutto discografico è del 1995 con Rotolacampo, seguito da Per l’intanto (1999) e, nei primi 2000, da Risonanze morfiche, Comico alla macchina del tempo e Contrappesi. Nel 2015 il cofondatore Barontini lascia la band, che si prende una pausa. Nel 2018 entra Paolo Ferro, voce e autore, con cui nasce E io dov’ero (2019, Il Popolo del Blues), segnando un cambio stilistico verso sonorità rarefatte e testi intimisti. Nel 2020 registrano Dettagli (2021), con la collaborazione di Paolo Benvegnù, e si esibiscono in festival come Pistoia Blues, MenGo e Festival delle Colline. Nel 2024 avviano con il produttore Gabriele Gai (Vinylistic) Divergenze Condivise, che fonde elettronica e strumenti popolari pubblicato da Vrec / Audioglobe. 
 
 Discografia: Rotolacampo (Stage Studio, 1995) Per l’intanto (Stage Studio, 1999) Risonanze Morfiche (autoprodotto - 2002) Comico alla macchina del tempo (autoprodotto - 2003) Contrappesi (autoprodotto - 2011) E io dov’ero (PDB - 2019) Dettagli (PDB - 2021) Divergenze condivise (Vrec - 2025)  |