Per Flautissimo Festival, diretto da Stefano Cioffi, martedì 4 novembre 2025 alle ore 21 al Teatro Palladium di Roma va in scena Il fuoco che ti porti dentro di Antonio Franchini, una produzione Flautissimo e Bellosguardo, con Peppe Servillo accompagnato alla chitarra da Cristiano Califano.
Tratto dal libro vincitore del Premio Campiello – Selezione Giuria dei Letterati, Il fuoco che ti porti dentro è il racconto della vita e della morte di Angela, una donna dal carattere impossibile, eroina eccessiva e imprevedibile, e di un figlio che rincorre il mistero di una madre fuori da ogni regola. Tra ironia tagliente e lampi di tragedia, Peppe Servillo racconta Angela intrecciando parola e canto, accompagnato dalla chitarra di Cristiano Califano.
IL LIBRO. Il fuoco che ti porti dentro racconta la vita e la morte di Angela, una donna dal carattere impossibile. Una donna che incarna in maniera emblematica tutti gli orrori dell’Italia, nessuno escluso: «il qualunquismo, il razzismo, il classismo, l’egoismo, l’opportunismo, il trasformismo, la mezza cultura peggiore dell’ignoranza, il rancore...»
PEPPE SERVILLO. Cantante, autore, attore cinematografico e teatrale. Autodidatta, debutta nel 1980 con gli Avion Travel, di cui è da allora cantante e frontman e con cui, nel 2000, vince il Festival di Sanremo con la canzone “Sentimento”. Al cinema ha lavorato diretto fra gli altri da M. Calopresti, F. Bentivoglio, J. Turturro, Manetti Bros., C. Santamaria. A teatro ha lavorato con il fratello Toni nel 2010 in “Sconcerto”, nel 2013 in “Le voci di dentro” di Eduardo De Filippo e nel 2015 in “La parola canta”, un concerto-reading che celebra Napoli attraverso poesia e canzone. Nel 2016 è il protagonista de “Il Borghese gentiluomo” di Molière accompagnato dall’Ensemble Berlin e sempre nello stesso anno interpreta Peachum ne “L’Opera da tre soldi” di Bertolt Brecht al Piccolo Teatro Strehler di Milano per la regia di Damiano Michieletto. Nel 2018 partecipa al Festival di Sanremo, cantando con Enzo Avitabile. Fra i suoi album ricordiamo con Avion Travel “Danson Metropoli – Canzoni di Paolo Conte” vincitore di un disco d’oro, e il disco di inediti “Privè del 2018”; Peppe Servillo & Solis String Quartet “Spassiunatamente” omaggio alla cultura e alla canzone classica napoletana. Nel 2023 debutta assieme a una parte dell’Orchestra di Piazza Vittorio con lo spettacolo “Nevica sulla mia mano”, basato sulla storica collaborazione Dalla/Roversi.
CRISTIANO CALIFANO. Diplomato in chitarra classica presso il Conservatorio di Avellino suona anche chitarra battente, acustica, elettrica e bouzouki. Compositore ed arrangiatore partecipa a numerosi festival in Italia e nel mondo. Collabora con artisti di fama internazionale quali Massimo Ranieri, Aniello Desiderio, Badara Sek, Mauro Di Domenico, Horacio Duran, Angel Parra, Raffaello Simeoni, Josè Hevia, Eugenio Bennato, Carlo Faiello, Mimmo Epifani, Mimmo Maglionico & PietrArsa, Patrizio Trampetti, Marcello Colasurdo, Arnaldo Vacca. Frequenta il corso per l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole pubbliche presso il Conservatorio di Latina essendo impegnato da anni nell’insegnamento di musica a bambini ed adulti, attraverso lezioni individuali o di gruppo. Collabora come esperto di musica in numerosi progetti in ambito scolastico sia a Roma che a Napoli.
IL FESTIVAL. Il festival diretto da Stefano Cioffi è una manifestazione che affonda le sue radici nella musica classica e che negli anni ha vissuto tante stagioni di aperture ai nuovi linguaggi dello spettacolo contemporaneo. E così oggi Flautissimo è anche teatro, altre musiche, performance cross-disciplinari. Tra i tanti grandi nomi ospitati ricordiamo Emma Dante, Ennio Fantastichini, Galatea Ranzi, Elena Radonicich, Roberto Herlitzka, Massimo Wertmuller, Manuela Mandracchia, Francesco Piccolo, Giancarlo De Cataldo, Francesca Reggiani, Moni Ovadia, Fabrizio Bosso, Rita Marcotulli, Javier Girotto, Gabriele Coen, Emmanuel Pahud, Silvia Careddu, Avion Travel, Stefano Saletti & Banda Ikona, Klezroym, Giorgio Tirabassi, Max Paiella, Paola Minaccioni, Valerio Aprea.
La ventisettesima edizione di "Flautissimo Festival. Tutto quello che avrei voluto dirti… o quasi" è promossa e sostenuta dall'Assessorato alla Cultura di Roma in collaborazione con l’Accademia Italiana del Flauto e con il supporto di Zètema Progetto Cultura. La manifestazione, sotto la direzione artistica di Stefano Cioffi, è realizzata, inoltre, con il contributo della Regione Lazio e in collaborazione con Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e il Teatro di Roma
INFO & SEGRETERIA FLAUTISSIMO 2025
ACCADEMIA ITALIANA DEL FLAUTO | Tel +39 06 44703290 - produzione@
BIGLIETTI: €21 intero, €17 ridotto https://www.
UFFICIO STAMPA FLAUTISSIMO: Fabiana Manuelli - stampa@fabianamanuelli.it
I LUOGHI DEL FESTIVAL
TEATRO PALLADIUM: Piazza Bartolomeo Romano, 8, 00154 Roma | Metro B, Garbatella. Bus 671, 715, 716, 669, N716


