Dieci anni di cammino, dieci inverni di luce e presepi. Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appuntamenti più attesi del Natale piemontese, un itinerario diffuso che unisce paesi, comunità e tradizioni nel segno della bellezza e del calore. Dal cuore delle colline astigiane alle borgate più raccolte, ogni paese accende la propria storia con un presepe diverso: artistico o popolare, in terracotta o in legno, costruito con materiali semplici e con l’ingegno di chi crede nella forza del Natale come momento di incontro e condivisione.
Quest’anno più che mai, la rassegna vuole essere un abbraccio collettivo, una rete di luci, arte e comunità che racconta l’identità di un territorio e la dedizione di chi, con passione, mantiene viva una tradizione che parla di pace e speranza.
“Visitare i presepi del Monferrato – spiega il presidente dell’associazione, Francesco Marengo - significa entrare in un racconto corale: un viaggio tra borghi illuminati, suoni, profumi e gesti antichi che continuano a unire generazioni diverse intorno alla Natività. Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato è un invito a riscoprire la meraviglia dell’attesa, a camminare lentamente tra le vie dei paesi, a lasciarsi sorprendere – ancora una volta – dalla magia semplice e autentica del Natale”.
Aggiunge il presidente Bruno Colombo dell'Ecomuseo BMA: "Continua anche quest'anno la pluriennale collaborazione con questo Circuito unico nel suo genere che arricchisce nel periodo natalizio una vasta area del territorio dell'Ecomuseo di un itinerario tematico che favorisce l'attrattività dei nostri paesi in chiave anche turistica, animando la vita culturale, sociale e lo sviluppo economico delle comunità locali che si attivano per la realizzazione dei presepi e degli eventi popolari che animano le borgate tra folclore, memoria e tradizione".
La manifestazione, realizzata in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e BMA Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano, ha il patrocinio della Provincia di Asti, del Consiglio Regionale del Piemonte e del Gal – Basso Monferrato Astigiano. È resa possibile grazie al sostegno della Banca di Asti, del Centro Servizi per il Volontariato Asti Alessandria (CSVAA), della Cantina Regionale di Castagnole Monferrato e di Nis Srl. |
ARAMENGO Presepi d’Autore Una sala del Comune ospiterà il Concorso di Presepi “Alla luce della Stella”, aperto a tutti e giunto alla terza edizione. I presepi, contrassegnati da numeri progressivi, potranno essere votati dai visitatori. Periodo: 7 dicembre 2025 – 6 gennaio 2026 Info: 349 177 7646 |
CASTAGNOLE DELLE LANZE Il Paese dei Presepi: Castagnole delle Lanze ospita una suggestiva mostra a cielo aperto con presepi realizzati da associazioni, commercianti, scuole e cittadini, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Un percorso tra vie, portici, botteghe e attività commerciali di San Bartolomeo, fino al belvedere “Renato Ebrille” del Municipio, al Parco della Rimembranza e alla Torre del Conte Ballada di San Robert, per scoprire la creatività e le tradizioni del territorio. Inaugurazione: sabato 6 dicembre, 17.30, accensione delle luci di Natale e apertura della mostra a cielo aperto. Esposizione: dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026. Evento speciale: venerdì 19 dicembre, 21.00 – Fiaccolata da San Bartolomeo fino al sagrato della Chiesa Parrocchiale di San Pietro, con concerto del Coro dei Vicarini, formato dai ragazzi della Scuola Secondaria “C. Vicari”, e auguri alla comunità. A seguire, cioccolata, vin brulè e panettone offerti dall’Associazione Gemellaggi. |
CASTAGNOLE MONFERRATO Mostra dei Presepi alla Tenuta “La Mercantile” Programma attività
Le visite e le attività sono tutte a titolo gratuito. |
CASTELL’ALFERO Presepi d’Autore al Castello Orari: Mostra a cielo aperto visitabile tutti i giorni 24 ore su 24 concentrico di Castell’Alfero, frazioni Callianetto e Stazione. Presepi delle Cappelle Votive – Itinerario tra piloni e cappelle a Callianetto, Serra Perno e Regione Valle. Eventi: 7 dicembre, 14.30: Inaugurazione Mostra e Concorso – Castello 7 dicembre, 15.00: “Aspettiamo tutti insieme Babbo Natale” – Salone Verde 7 dicembre, 17.30: Accensione albero – Piazza Mazzini 8 dicembre, 15.30: Tombolata e cioccolata – Teatro in piazza Castello 13 dicembre, 14.00: Camminata tra piloni votivi e presepi 13 dicembre, 17.00: Spettacolo teatrale “Natale, il cinghiale che sognava di essere una renna” compagnia degli Erranti – Teatro in piazza Castello 14 dicembre, 10.00-18.00: Mercatino Natalizio – Piazza Castello 14 dicembre, 15.00: “Cantando sulle vie del presepe” – Piazza Castello 20 dicembre, 15.00: Caccia al tesoro e attività per bambini 21 dicembre, 15.00: Il Pastore Gelindo a Castell’Alfero – Teatro in piazza Castello 6 gennaio 2026, 15.00: Camminata della Befana, elezione Miss Befana – Piazza Castello 6 gennaio 2026, 17.00: Premiazione Concorso Presepi – Teatro in piazza Castello |
COCCONATO Il Borgo e i suoi Presepi “Il Presepe dei Babacci” si rinnova con un percorso scenografico da via Roma alla Chiesa Parrocchiale, con personaggi a grandezza naturale e illuminazione notturna.
Periodo: 7 dicembre 2025 – 6 gennaio 2026 Orari Mostra Presepi d’Artista: Eventi: 7 dicembre, 12.00: Inaugurazione e aperitivo – Piazza Cavour 13 dicembre, 10.00–17.00: Mercatino vintage – vie del centro 20 e 27 dicembre, 15.30: Laboratori natalizi per bambini – Biblioteca “E. Rocca”; Degustazioni dello zabaione “Zabà” di Alberto Marchetti
Info e prenotazioni gruppi: 0141 600076 |
FRINCO Presepe “Tra Luci e Ombre” Periodo: 7 dicembre 2025 – 6 gennaio 2026 Info: 393 0226150 |
MONALE Il Percorso dei Presepi Periodo: 7 dicembre 2025 – 12 gennaio 2026 Eventi: 8 dicembre 2025, 10.00–17.00: Mercatino dello scambio e del baratto – Piazza del Comune (o Salone Polivalente in caso di maltempo) 6 gennaio 2026, 9.00: Camminata della Befana – con tè caldo, panettone e pandoro offerti dalla Pro Loco |
SAN DAMIANO D’ASTI Il Magico Paese di Natale e il Presepe Vivente Periodo: 6 dicembre 2025 – 6 gennaio 2026 L’evento più atteso è il Presepe Vivente, allestito nel suggestivo scenario del Borgo dei Sutè e di Santi Cosma e Damiano, nelle date di domenica 7 dicembre 2025, lunedì 8 dicembre 2025, domenica 14 dicembre 2025 dalle 14.00 alle 19.00. Decine di figuranti, antichi mestieri, botteghe, animali e scenografie curate nei dettagli faranno rivivere la Natività, offrendo un’esperienza coinvolgente per grandi e piccoli. Dal 6 dicembre al 6 gennaio sarà inoltre possibile ammirare la Passeggiata dei Presepi, un percorso diffuso nelle borgate e frazioni del territorio (Valmolina, Torrazzo, San Grato, Serra dei Costa, Valteglio, Vascagliana, Lavezzole, Gorzano, Valdoisa). Evento speciale:
www.presepinelmonferrato.it | #presepimonferrato |


