Dieci anni di passione, cultura e formazione: nell’avvicinarsi dell’anniversario del suo decennale di attività, il prossimo 9 dicembre, Officina Pasolini, il Laboratorio di Alta formazione artistica e HUB culturale della Regione Lazio diretto da Tosca, apre la sua casa per giovani artisti con due mesi ricchi di ospiti e appuntamenti, principalmente dedicati alla valorizzazione dei suoi talenti.
Nata come luogo in cui riconoscersi, confrontarsi, creare e crescere, grazie alla lungimiranza di Massimiliano Smeriglio, all’epoca vice presidente della Regione e oggi assessore alla cultura di Roma Capitale, Officina Pasolini è nel tempo cresciuta esponenzialmente, consolidandosi come una realtà di rilievo nazionale e internazionale grazie alla qualità della formazione offerta dal proprio Laboratorio e alle numerose proposte culturali promosse attraverso l’Hub nel Teatro Eduardo De Filippo.
In questi dieci anni ha tracciato una strada autonoma e coraggiosa, lontana dalle logiche di mercato imperanti, offrendo ai giovani che desiderano intraprendere una carriera nei campi della Canzone, del Teatro e del Multimediale tutti gli strumenti utili per entrare nel mondo del lavoro. Molti, infatti, sono oggi gli artisti diplomati in questo luogo di crescita e di confronto, dove la creatività trova spazio per maturare in un ambiente autentico, vicino alle persone e capace di accompagnare i giovani artisti nel raggiungimento di importanti traguardi professionali.
Così Tosca, ideatrice e direttrice artistica di Officina Paolini: “Il bilancio è positivo. Grazie al supporto costante della Regione Lazio, possiamo dire di aver raggiunto i nostri obiettivi principali: in un mondo basato sulla competizione e sul consumo usa e getta, abbiamo scelto la via della crescita attraverso quel tempo che fuori di qui nessuno ti concede: non a caso il nostro claim è ‘non per arrivare, ma per restare’. La cultura in questo paese vive momenti difficili, il teatro – come lo conosciamo noi – sta addirittura rischiando di scomparire. Vedere questi giovani così motivati e desiderosi di costruire un futuro è una luce di speranza. Così come loro imparano da noi, altrettanto stiamo imparando noi da loro. Ora il nostro nuovo obiettivo – attraverso MAC – Musica d’Autore Contemporanea, un progetto curato insieme al Club Tenco e altre realtà – è creare una rete di luoghi in tutta Italia dove questi artisti possano proporsi senza passare attraverso le forche caudine del profitto a tutti i costi. Sarà dura, ma sono certa che ce la faremo. La richiesta è tanta, anche se non siamo più abituati a percepirla”.
L’avvio sarà particolarmente significativo: da oggi 6 novembre fino a sabato 8 tornano per il terzo anno consecutivo gli STATI GENERALI DELLO SPETTACOLO, promossi da Left Wing e Unita in collaborazione con Officina Pasolini e curati dall’operatrice culturale Annarita Masullo. Tre giornate di confronto tra operatori, artisti, istituzioni, imprese e realtà del settore culturale e creativo dedicate alle sfide, criticità e prospettive del mondo dello spettacolo e della cultura che continuano a vivere in un contesto segnato da incertezza, inadeguatezze normative e mancanza di investimenti certi e strutturati. Il programma toccherà alcuni dei temi più attuali e dibattuti: l’impatto dell’intelligenza artificiale, l’accessibilità dei luoghi dello spettacolo, il Tax Credit nel settore cine-audiovisivo e il nuovo Codice dello Spettacolo. Sarà dato spazio anche allo stato dell’industria culturale e creativa e alle sue prospettive con un tavolo di lavoro dedicato all’economia della cultura e a un approfondimento sull’ottenimento di una legge a tutela degli spazi culturali e dei festival. Il programma dettagliato delle tre giornate è disponibile al seguente link: www.
Nella giornata inaugurale di questa nuova edizione degli Stati Generali dello Spettacolo, alle 20:30, Officina Pasolini ospita la proiezione del documentario VOLONTÉ – L’UOMO DAI MILLE VOLTI di Francesco Zippel, presentato in concorso alla 81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Venezia Classici – Documentari sul Cinema. A trent’anni dalla scomparsa di Gian Maria Volonté, il film ne ripercorre la vita intensa e l’impegno civile, rivelando l’attualità di un artista che ha saputo fondere talento, passione e militanza. Attraverso interviste, materiali d’archivio e testimonianze di chi lo ha conosciuto — la figlia Giovanna Gravina Volonté, Fabrizio Gifuni, Valeria Golino, Valerio Mastandrea, Marco Bellocchio, Margarethe Von Trotta, Felice Laudadio, Daniele Vicari, Giuliano Montaldo, Angelica Ippolito, Mirko Capozzoli, Gianna Giachetti, Pierfrancesco Favino, Jean A. Gili, Toni Servillo, Fabio Ferzetti e Gianna Gissi — il documentario restituisce il ritratto vivo e potente di un attore senza tempo.
Lunedì 10 alle 20:30 la giornalista Valentina Petrini incontra ERRI DE LUCA (foto (c)Adolfo Frediani) in occasione dell’uscita di Persone prime (Feltrinelli), un libro di straordinaria intensità in cui l’autore racconta l’Antico Testamento attraverso la viva voce dei personaggi che ne popolano le pagine. Quella con le Scritture sacre è una frequentazione fitta e di lungo corso per lo scrittore napoletano. Dal contatto prolungato con quelle pagine nasce questo racconto affidato alla voce dei suoi protagonisti, in una narrazione dal tono intimo e visionario. De Luca parte dalle prime persone create, Adamo ed Eva – Adàm e Hauà –, per dare via via voce, in ordine di apparizione, a una moltitudine di loro discendenti. Ciascuno parla in prima persona, cerca riparo nelle parole, rivendica o chiarisce i propri gesti e le proprie scelte. Voci potenti, piene di verità o di carità, di forza contro le avversità, di speranza, di peccati ormai irredimibili. Se la presenza del divino è indubbia, è però la loro umanità, il loro arbitrio, a farli spiccare e a renderli memorabili.
Dal 14 novembre prende il via la quarta edizione di FUTURO PRESENTE, uno degli appuntamenti di Officina Pasolini più attesi nell’anno. Un festival dedicato alle nuove generazioni artistiche, una vera e propria scommessa sulle energie creative del domani: le nuove leve di artisti nei settori del teatro, della canzone e dell’audiovisivo. Nel corso della manifestazione musicisti emergenti e promesse della canzone d’autore, attori in erba e nuovi volti del teatro, giovani videomakers, fotografi e creativi digitali, che concludono il loro biennio formativo a dicembre 2026, si alterneranno sul palco del Teatro Eduardo De Filippo, mettendo in mostra il proprio talento ed entrando in contatto diretto con artisti, operatori e professionisti. Un’occasione unica per far emergere la loro creatività attraverso spettacoli, concerti, proiezioni, talk, speed date, showcase e confrontarsi direttamente con stakeholder del mondo della produzione artistica nazionale, musicale, dello spettacolo, del teatro, del cinema e della multimedialità, presenti a Officina Pasolini nelle varie giornate.
La prima sezione del Laboratorio artistico a “scendere in campo” per FUTURO PRESENTE venerdì 14 e sabato 15 è la sezione Teatro, diretta da Massimo Venturiello. Dopo gli “speed date” a porte chiuse al mattino, incontri tra professionisti del settore teatrale e i discenti della sezione Teatro che potranno presentare un proprio monologo/reading a registi, direttori artistici, casting director, produttori, il festival entra nel vivo la sera alle 21 con lo spettacolo IL BEL PAESE DEGLI ANIMALI, libero adattamento da La fattoria degli animali di George Orwell. A firmarne la regia, Massimo Venturiello che dirige in scena: Baetscher Arthuro, Belcastro Sofia, Borgese Ilaria, Bressan Diego, Caccamo Lorenzo, Ciancio Adriana, Cosa Greta, De Pasquale Lara, Dei Bardi Luca, Dell'Arte Filippo, Durastanti Gabriel, Ferrara Lorenzo, Galli Emiliano, Igbinomwanhia Rita, Liberti Gaia Andrea, Macera Matilde, Mandara Luca, Martelli Alice, Nastrelli Paola, Passera Matilde, Penitenti Pietro, Quintavalli Sofia, Regazzo Carlotta, Rocca Alessandro, Romagnoli Francesca, Romano Chiara, Sarti Giulia, Taronna Andrea e Zingariello Maria Grazia. Musiche a cura di Paolo Coletta, coreografie di Fabrizio Angelini, costumi di Camilla Grappelli e Manuela Velardo, disegno luci di Marco Laudando.
A seguire, domenica 16 alle 19:30 CAROLINA CRESCENTINI sarà la protagonista del primo talk “Costruzioni per l’uso”. Intervistata da Carolina Di Domenico, l’attrice racconterà il proprio percorso professionale, offrendo uno sguardo autentico sui processi e le dinamiche che si celano dietro una carriera artistica già affermata.
Giovedì 20, nel cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, Officina Pasolini dedica un omaggio al poeta corsaro con letture tratte dal libro LETTERA AL FRATELLO (Garzanti). Nel volume, la curatrice Graziella Chiarcossi riunisce alcuni testi relativi alla figura di Guido Pasolini a partire dalla lettera che il fratello Pier Paolo gli scrisse nel maggio del ’45, dopo aver appreso della sua morte a soli diciotto anni, avvenuta a Porzùs tre mesi prima, durante uno degli episodi più drammatici della Resistenza. Pasolini affida il proprio dolore a una lettera rimasta inedita fino al 2021, il cui rilievo letterario e storico emerge con ulteriore intensità dalle parole di Guido, dai versi di Pier Paolo, dalla corrispondenza e dai ricordi della madre Susanna che completano il volume. Le letture e la regia sono di Massimo Venturiello; in scena anche Francesco Patanè e Giulia Sanna. Interventi musicali di Ilaria Pilar Patassini e Umberto Scaramozza.
Venerdì 21 torna per la sua quinta edizione il premio letterario e artistico SOPRATTUTTO SCRIVERE – LARA FACONDI, promosso dalla Fondazione IncontraDonna e dedicato alla memoria della giornalista che lo ideò. Il premio nasce dalla convinzione che scrittura e arte possano essere strumenti di cura e rinascita, capaci di restituire equilibrio, forza e speranza a chi affronta la malattia. L’edizione 2025 ha come tema “L’Immaginario e l’Onirico”, intesi come spazi rigeneranti in cui sogno e fantasia diventano rifugio e risorsa nei momenti più difficili.
Il concorso, senza fini di lucro, è rivolto a pazienti oncologici, caregiver, familiari, amici, operatori sanitari e volontari, e celebra la parola, la creatività e la resilienza di chi trasforma l’esperienza della vita in gesto artistico e condivisione. Interventi di Adriana Bonifacino, Marina Morbiducci e Francesco Bruni, presidente di giuria.
Sabato 22 e domenica 23 il festival FUTURO PRESENTE torna questa volta con la sezione Multimediale diretta da Simona Banchi. La formula resta invariata: al mattino gli studenti incontreranno registi, produttori e direttori della fotografia in una serie di “speed date” professionali, mentre in serata saranno proiettati i lavori realizzati durante il primo anno di corso. Dal palco del Teatro Eduardo De Filippo, i discenti presenteranno i propri video raccontando il percorso formativo e creativo che li ha portati alla loro realizzazione.
A chiudere il programma di sabato 22 il talk “Costruzioni per l’uso”. L’ospite che si racconterà a Carolina Di Domenico è LUDOVICA RAMPOLDI, acclamata e talentuosa sceneggiatrice tra cinema e serialità italiane di qualità – ha lavorato con Bellocchio, Salvatores, Molaioli e molti altri autori – e di recente approdata alla regia con Breve storia d’amore presentata all’ultima Festa del Cinema di Roma.
Sabato 29 chiude il mese di novembre il secondo appuntamento ACQUOLINA – ASSAGGI D’ARTISTA!. Una serata e quattro “assaggi”, per conoscere i nuovi talenti di Officina Pasolini che hanno completato il percorso di formazione nei precedenti bienni. Musica live, corti teatrali e proiezioni per un viaggio tra suoni, immagini, emozioni e dj set. Presenta Riccardo Zianna.
OFFICINA DELLE ARTI PIER PAOLO PASOLINI
Ingresso Teatro Eduardo De Filippo: Viale Antonino di San Giuliano 782/angolo Via Mario Toscano, a pochi passi da Ponte Milvio.
Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria sul profilo Eventbrite di Officina Pasolini al seguente link



