Nasce il Premio Rosa: un riconoscimento alle storie di donne che cambiano il mondo

 


La prima edizione il 25 novembre al Teatro Biondo di Palermo,

durante la serata “Mille Rose per la Libertà” con Lucia Sardo e la Women Orchestra

Un premio che non vuole essere mero riconoscimento, ma memoria attiva, un invito a costruire insieme una società più giusta ed inclusiva. Perché raccontare le storie delle donne che proteggono, curano, educano, costruiscono e creano, significa ribadire un principio semplice e potentissimo: la cultura del rispetto è l’unico antidoto possibile alla violenza.

 

È da questi principi che nasce il Premio Rosa, dedicato alle donne che, con il loro impegno, il loro talento e il loro coraggio, fanno del mondo un luogo migliore.

L’idea è della Women Orchestra, un’orchestra di musiciste tutte donne che porta sul palco non solo talento, ma una visione: quella di un mondo in cui nessuna donna debba più chiedere il permesso di essere libera. La loro musica è un atto di ribellione gentile cui non possono sottrarsi.

“Come orchestra composta da sole donne – dichiara la direttrice della Women Orchestra, Alessandra Pipitone – sentiamo forte la responsabilità di fare la nostra parte per rompere quei modelli culturali che ancora oggi alimentano stereotipi e disparità. Premiare e raccontare le donne che, ogni giorno, costruiscono una società più giusta e inclusiva significa contribuire a un cambiamento reale, necessario e non più rimandabile”.

Un premio che nasce nella data simbolo: 25 novembre

La prima edizione del Premio Rosa si terrà proprio nella Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, una ricorrenza che richiama numeri drammatici e ancora troppo attuali. Numeri che parlano di vite spezzate, di diritti negati, di silenzi forzati. Di tutte le “rose” che non ce l’hanno fatta e di quelle che ogni giorno resistono, denunciano, ricominciano.

Per questo la serata “Mille Rose per la Libertà”, dedicata a Rosa Balistreri – icona della cultura siciliana, simbolo di emancipazione femminile e voce degli ultimi – diventa il luogo ideale per intrecciare arte, testimonianza e impegno civile.

Sul palco l’attrice Lucia Sardo, che con profondità emotiva ed intensità scenica, canterà Rosa Balistreri, e la Women Orchestra diretta da Alessandra Pipitone, che proporrà il repertorio della cantautrice siciliana in chiave sinfonica, arrangiamenti per orchestra di Valter Sivilotti e Davide Coppola. La serata si aprirà con un momento unico: un brano inedito, “Fandango”, scritto appositamente per l’evento e arrangiato dal compositore siciliano Giacomo Cuticchio.

Nell’arco della serata, presentata dal noto conduttore Salvo La Rosa, saranno in scena anche la compagnia Cotroneo Events di Stefania Cotroneo e il coro dell’Accademia Pas di Marzia Molinelli.

Musica, teatro, premi: un unico racconto

Le premiazioni del Premio Rosa si alterneranno ai momenti artistici, creando un percorso narrativo che unisce musica, teatro e testimonianze.

Negli spazi del Teatro Biondo sarà inoltre possibile visitare la mostra “Note e colori di donna” dell’artista Giuseppina Regina, un racconto visivo di sensibilità e forza femminile.Presenti all’evento anche le rappresentanti dell’Associazione Le Onde ETS, attiva dal 1998 nel supporto alle vittime di violenza, e dell’Associazione Life Onlus, impegnata nel sostegno a donne e famiglie in difficoltà socio-economiche. A sostegno del progetto anche l’Associazione Viveredonna Odv- Ets di Potenza, che opera per la riabilitazione psicofisica delle donne malate oncologiche.

Un progetto che guarda lontano

Pur essendo alla sua prima edizione, il Premio Rosa punta a diventare un punto di riferimento nazionale, una sorta di osservatorio annuale dedicato alle storie di donne che, con il loro lavoro e la loro visione, rendono il mondo un luogo più giusto.
Un premio che nasce dalla Sicilia ma che parla a tutte, e soprattutto a tutti: perché la lotta contro la violenza sulle donne e l’impegno per l’emancipazione femminile non sono battaglie “femminili”, ma responsabilità collettive.

È una produzione Associazione Spettacolo Cultura APS, realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura- Direzione Generale dello Spettacolo FUS.

Ultimi biglietti disponibili: http://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=619266

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top