LUCI ACCESE SULLA CAPITALE: A NOVEMBRE TANTI APPUNTAMENTI FRA CONCERTI, SPETTACOLI, MOSTRE, CINEMA E INCONTRI

 


Un intenso calendario di iniziative animerà la città dal 7 al 20 novembre.

La Capitale si prepara a vivere due settimane di cultura all’insegna dei ritmi del jazz e della musica classica e contemporanea, delle nuove produzioni di teatro e danza, delle esposizioni artistiche e degli appuntamenti alla scoperta del patrimonio cittadino. Tanti eventi promossi dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e proposti delle principali istituzioni culturali cittadine. Si segnala anche che il 21 e 22 novembre, presso le Industrie Fluviali, è in programma la prima edizione romana del Festival About a City Roma. Pratiche urbane di cittadinanzapresentato dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, con il contributo di Roma Capitale - Assessorato alla Cultura - Dipartimento Attività Culturali. Non mancheranno le interessanti manifestazioni presentate dalle associazioni vincitrici degli Avvisi Pubblici Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno e Open 25 - Artes et Iubilaeum, portando così l'offerta culturale in ogni quadrante urbano e in tutti i Municipi della Capitale.

 

Di seguito, alcuni degli appuntamenti in calendario.

 

ROMA IN MUSICA TRA JAZZ, CLASSICA E CONTEMPORANEA

La Fondazione Musica per Roma continua a tessere una programmazione ricca e diversificata, a partire dal Roma Jazz Festival che, per la sua 49ª edizione, propone una serie di concerti all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone: si inizia il 7 novembre alle 21 in Sala Petrassi con il quartetto della sassofonista Camilla George, seguita l'8 novembre sempre alle 21 nel Teatro Studio Borgna, dal concerto per pianoforte solo di Amaro Freitas. Il 9 novembre alle 18, in Sala Petrassi, Peter Erskin con la Dr. Um Band offrirà un viaggio sonoro nel progressive jazz, mentre alle 21, nel Teatro Studio Borgna, il 10 novembre sarà la volta del collettivo Jemma e l'11 novembre, dell'appuntamento con il jazz mediterraneo de L’Antidote. Grande attesa per il live del 13 novembre (sempre alle 21 nel Teatro Studio Borgna) con la pianista Sade Mangiaracina affiancata da dj Bonnot (Assalti Frontali) e dal trombonista Gianluca Petrella

Spazio anche alla musica contemporanea con il PMCE - Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista, in concerto il 7 novembre alle 21 nel Teatro Studio Borgna con Huellas – il cammino della nuova musica in Spagna, in collaborazione con l'Instituto Cervantes di Roma, e il grande ritorno di Ryoji Ikeda che, in occasione della chiusura del Romaeuropa Festival, si esibirà il 16 novembre prima con l’Ensemble Modern in Music for strings (ore 18, Teatro Studio Borgna) e poi con il suo progetto Ultratronics (ore 20, Sala Sinopoli).

Per quanto riguarda gli appuntamenti internazionali, da non perdere il ritorno della pluripremiata cantante, cantautrice, produttrice e icona culturale Erykah Badu che il 10 novembre alle 21 porta in Sala Santa Cecilia il suo Mama’s Gun ’25. Infine, doppia data per Niccolò Fabi che il 19 e 20 novembre chiuderà in Auditorium il tour nei teatri Libertà negli occhi (ore 21, Sala Santa Cecilia).

Info e biglietti su www.auditorium.com.

 

Sempre in Auditorium, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia propone due concerti di altissimo livello. Il 12 novembre alle 20.30 in Sala Sinopoli, Händel: Concerti Grossi vedrà esibirsi Les Musiciens du Louvre diretti da Marc Minkowski, interpreti di riferimento nel repertorio barocco, con l'esecuzione dei sei Concerti Grossi op. 3. Dal 13 al 15 novembre (giovedì e venerdì ore 20, sabato ore 18), la Sala Santa Cecilia ospiterà il debutto del giovane pianista Yunchan Lim, che proporrà al pubblico il Concerto in sol di Ravel, mentre il direttore Daniel Harding, nella seconda parte, condurrà l'Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nell'esecuzione della Sinfonia n. 2 di Rachmaninoff. Si segnala, inoltre, l’appuntamento con Spirito Classico, introduzione all’ascolto del concerto sinfonico del 14 novembre alle 18.30 in cui Harding sarà in conversazione con Carla Moreni nello Spazio Risonanze. Info e biglietti su https://santacecilia.it.

 

Al Teatro del Lido di Ostia, il 9 novembre alle 17.30, nell’ambito del festival Trame Urbane di Nutrimenti Terrestri, appuntamento con Pasquasia – dicerie dall’era degli scarti, spettacolo di e con Flavia Gallo che unisce musica e teatro con l’Orchestra FanfarOne, raccontando le miniere siciliane trasformate in discarica. Ospiti speciali Marzouk Mejri e Fabio Battistelli; musiche originali e direzione di Pino Cangialosi; regia di Elena Piscitilli Roberto Anglisani.

Il 16 novembre la musica torna protagonista: alle 17, con il viaggio nella canzone napoletana di Napoli cantata con Maria Giaquinto (voce), Giuseppe De Trizio (chitarra classica) e Valerio Fusillo (mandolino); alle 18, il progetto Stella Ariènte che esplora la civiltà contadina pugliese attraverso storie ancestrali e canti tradizionali eseguiti da Maria Moramarco (voce), Luigi Bolognese (chitarre), Nico Berardi (charango, flauti e zampogna) e Francesco Savoretti (percussioni etniche). Entrambi gli appuntamenti sono proposti nell’ambito del Festival Agorà a cura de IlNaufragarMèDolce.

Info e biglietti su www.teatriincomune.roma.it/teatro-del-lido-di-ostia.

 

Il Festival di Nuova Consonanza, giunto alla 62ª edizione, animerà la capitale dal 9 novembre al 20 dicembre. L'edizione 2025, intitolata Spazio (primo capitolo della trilogia Spazio – Tempo – Suono nella quale si articoleranno i festival dal 2025 al 2027), si presenta con numeri importanti: oltre 21 prime assolute, 27 concerti, progetti sperimentali, performance, teatro musicale e convegni. Il Festival coinvolgerà alcuni dei più prestigiosi ensemble e artisti internazionali, alternando appuntamenti tra l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il Teatro Palladium, la Pelanda del Mattatoio e diversi luoghi fuori dalla Capitale. Ad aprire la kermesse, il 9 novembre alle 21, nel Teatro Studio Borgna dell’Auditorium, sarà il concerto Épos dell’ensemble italiano Blow-Up Percussion, gruppo di quattro percussionisti attivo a Roma, ormai punto di riferimento nella scena musicale contemporanea italiana. Al Teatro Palladium (piazza Bartolomeo Romano, 8) il 18 novembre alle 20.30, Trittico buffo: il Festival celebra l’85° compleanno del compositore e direttore Marcello Panni con una sua nuova opera buffa da camera Lo stratagemma dell’avvocato Manigoldi (2024), eseguita insieme a La scuola di guida (1959) di Nino Rota e A hand of bridge (1959) di Samuel Barber. Programma completo, info e biglietti su www.nuovaconsonanza.it.

 

PALCOSCENICO. TEATRO, DANZA, ARCHEOLOGIA E SOCIALE

Si torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone dove, tra gli ultimi spettacoli del Romaeuropa Festival, sono in programma le due date di Israel & Mohamed, lo spettacolo in prima nazionale del danzatore e coreografo spagnolo Israel Galvàn e del regista francese Mohamed El Khatib (11 e 12 novembre ore 21, Sala Petrassi): due artisti di riferimento della scena contemporanea internazionale si incontrano sul palco per intrecciare percorsi di vita e di arte, mettendo in dialogo esperienze profondamente diverse ma sorprendentemente affini. Stessa sala, dal 14 al 16 novembre (venerdì e sabato ore 21, domenica ore 17) per le tre repliche di My Fierce Ignorant Step del coreografo greco Christos Papadopoulos. Un’opera intima e personale che esplora il legame tra parola e corpo, cercando di capire quanto possano avvicinarsi l’uno all’altro. Info, programma completo e biglietti su https://romaeuropa.net.

 

La Fondazione Teatro di Roma propone diversi appuntamenti. Al Teatro Indiafino al 9 novembre alle ore 21.15, va in scena Vacanze di Guerra, uno spaccato ironico sul turismo bellico scritto da Ignasi García Barba e diretto da Ferdinando Ceriani. Il testo spiazzante, esilarante e tragico, vede l'interazione continua tra la guida Berta – Valentina Martino Ghiglia che ha curato anche la traduzione – e i turisti/spettatori, offrendo una riflessione sulla morbosità e sul consumismo della guerra.

Al Teatro Argentina, il nuovo ciclo di incontri Luce sull’archeologia intitolato Roma madre del mondo. Epica, potere, humanitas avrà un’importante anteprima a ingresso libero il 9 novembre alle 11. Saranno sul palco il direttore del Centro di Antropologia e Mondo Antico dell’Università di Siena Maurizio Bettini che parlerà de I Romani e i loro mitiGraziana Brescia dell’Università di Bari su Il suicidio di Lucrezia: un mito fondativo nella memoria culturale dei Romani, il direttore artistico della Fondazione Teatro di Roma Luca De Fusco su Sabato, domenica e lunedì e il critico teatrale Marcantonio Lucidi su Inferno di un interno. Gli otto incontri successivi (da gennaio a marzo 2026) racconteranno Roma attraverso storie, miti e idee ancora attuali, con contributi di storia dell’arte di Claudio Strinati e le anteprime dal passato di Andreas M. Steiner. Introduce Massimiliano Ghilardi.

Al Teatro Elsa Morantefino al 14 novembre alle 10.30, va in scena Ending, scritto da Roberto Gandini (anche alla regia) e Roberto Scarpetti. Lo spettacolo, con leggerezza e ironia, affronta la difficoltà di accettare la fine di qualcosa (un amore, un lavoro, la perdita di un parente stretto) attraverso un gruppo di autocura e ascolto, dove i cinque protagonisti – Francesca AstreiIulia BonaguraEdoardo Maria LombardoFabio PipernoTiziana Scrocca – condividono e gestiscono le proprie emozioni legate al passato che non riescono a lasciarsi alle spalle. Per un pubblico dai 12 anni in su.

Info e biglietti (dove previsto) su www.teatrodiroma.net

 

Il Teatro del Lido di Ostia propone l’8 novembre alle 19 Per questo mi chiamo Giovanni – da un padre a un figlio, la storia di Giovanni Falcone, opera di teatro civile per la regia di Stefano Messina, anche sul palco con Giacomo Messina. Un racconto teatrale che ripercorre, attraverso lo sguardo di un bambino e la voce di un padre, la vita e l’eredità morale di Giovanni Falcone. Un’opera di teatro civile che spiega con linguaggio semplice ed efficace cos’è la mafia e come la si può combattere nella vita di tutti i giorni. Info e biglietti su www.teatriincomune.roma.it/teatro-del-lido-di-ostia.

 

Infine, il progetto biennale di danza contemporanea dell’SSD DAF – Dance Art Faculty dal titolo Territori Creativi animerà la scena romana dal 10 novembre al 16 dicembre. L'iniziativa, pensata per favorire la partecipazione culturale e la crescita artistica anche nelle aree periferiche, si articola in una serie di attività artistiche e formative ospitate presso la sede del DAF – Dance Arts Faculty (via di Pietralata, 159/A) e ad Hacienda (via dei Cluniacensi, 68). Tra le prime attività in programma, al DAF, dal 17 al 21 novembre dalle 16 alle 19.30, si svolgeranno attività formative rivolte a bambine, bambini, ragazze e ragazzi con laboratori di danza classica, moderna e contemporanea a cura di Francesca CarocciLaura Comi e Alessandra Chirulli. Sono rivolti a danzatrici e danzatori professionisti e a giovani in fase di formazione avanzata i laboratori di creazione e approfondimento in programma dal 17 al 24 novembre condotti da Mauro Astolfi. Entrambe le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria alla mail info@danceartsfaculty.it; info e contatti alla stessa mail e al numero 393.9162871.

 

All’Angelo Mai (viale delle Terme di Caracalla, 55) è in corso Radicante, progetto biennale e gratuito ideato e diretto da Giorgina Pi e proposto da Bluemotion. Una scuola delle arti che nasce dall’urgenza di creare nuovi spazi di formazione artistica contemporanea basati sull’inclusione, il pensiero critico e la giustizia sociale, rivolta a professioniste e non, dall’adolescenza alla terza età. Il programma si articola in laboratori intensivi, masterclass e residenze artistiche su discipline quali danza, musica, arti visive, performance/teatro, fotografia e cinema, con l'intento di valorizzare memorie, desideri ed esperienze. Tra i prossimi appuntamenti, si segnalano il Laboratorio di Fotoromanza con Giorgina Pi (il 5 e 9 novembre) rivolto a donne e persone trans e non binary over 65, la Masterclass sulle Arti Visive con Elena Bellantoni l’8 novembre (ore 12-18), aperta anche a donne cieche e sorde, e il Laboratorio di Drammaturgia/Teatro con Toljia Djokovic in programma per cinque giornate a novembre (14-15-16, 22 e 23 novembre, ore 15-20) per donne adulte e adolescenti e persone trans e non binary. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria alla mail radicante.bluemotion@gmail.com. Info su www.bluemotiontheatre.com.

 

IN SALA. CINEMA FRA ARTE E AUTORI

Grazie alla collaborazione fra Fondazione Cinema per Roma e Galleria Borghese, una volta al mese, la Casa del Cinema ospiterà un film dal contenuto attinente alle mostre realizzate nella sede museale oppure legato alle opere della collezione permanente. Il primo appuntamento della rassegna Al cinema con la Galleria Borghese sarà il 10 novembre alle 18 con Michelangelo – Santo e peccatore di Chiara Battistini. Un documentario dal sapore crime che ripercorre la storia del mausoleo di Papa Giulio II, un’opera che ha messo a repentaglio l’eredità e la reputazione di Michelangelo. Biglietti online su https://www.boxol.it/next/it/CasaDelCinema/events.

 

Il cinema di Palazzo Esposizioni Roma festeggia il centesimo anniversario dalla nascita di un gigante della storia del cinema, Robert Altman, con un’ampia selezione della sua straordinaria produzione registica. La rassegna dal titolo Mash-Up Altman, a cura di Marco Berti e Francesca Pappalardo, prende il via il 20 novembre alle 20 nella Sala Cinema con la proiezione di M*A*S*H, capolavoro della storia del cinema che impone Altman nel panorama mondiale per il suo sguardo dissacrante, spietato e inflessibile verso ogni forma di retorica e propaganda. Fino al 21 dicembre. Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata sul sito www.palazzoesposizioniroma.it.

 

ARTE: NUOVE ESPOSIZIONI E INIZIATIVE ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO IN CITTÀ

Al Mattatoio di Roma, organizzate da Azienda Speciale Palaexpodal 12 novembre aprono al pubblico due nuove mostre, entrambe a ingresso libero.  Nel Padiglione 9b l’esposizione Otello Scatolini, Armonia 5.0. Allorché di due farete Uno, curata da Claudio Strinati, presenta le opere realizzate dall’artista romano Otello Scatolini nell’arco di circa quindici anni, unite da uno dei fili conduttori principali della sua ricerca, svolta tra disegno, pittura e scultura. L’armonia del titolo, che l’artista ricerca da alcuni anni anche attraverso una pratica meditativa, trova compimento sia nelle forme, sia nelle tecniche utilizzate, cercando un equilibrio armonico tra marmo, resina, colori e diversi materiali, conferendo alla scultura monumentale la leggerezza dell’acqua. Fino al 3 gennaio. Il Padiglione 9a ospita, invece, la mostra Keisuke Matsuoka. Le forme dell’umanità che, a cura di Tomoko Asada, espone l’intensa opera dello scultore giapponese Keisuke Matsuoka tesa a indagare l’immagine di un ‘essere umano universale’. Fino all’11 gennaio. Maggiori info sul sito www.mattatoioroma.it.

 

Tante anche le proposte della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Tra le nuove mostre si segnala che dal 13 novembre nelle sale al piano terra del Museo di Roma a Palazzo Braschi, è ospitato il progetto espositivo Invocazioni, a cura di Benedetta Casini e Diana Wechsler: l’artista argentino Matías Ercole riflette sulla rappresentazione della natura selvaggia delle Americhe da parte dei pittori europei del XIX secolo, mentre l’artista italiana Chiara Bettazzi indaga l’idea di trasformazione e di incontro fra oggetti quotidiani ed elementi vegetali. L’iniziativa fa parte della tappa italiana della biennale internazionale d’arte contemporanea Bienalsur, giunta alla quinta edizione, che coinvolge diversi musei e spazi espositivi tra Milano, Roma, Napoli e Biella. Fino al 14 dicembre.

Al Museo Civico di Zoologia, invece, dal 15 novembre apre al pubblico Still Life, mostra collettiva site-specific di arte contemporanea tra dipinti, sculture, installazioni e fotografie che intreccia arte, patrimonio scientifico ed ecologia. L’esposizione si sviluppa lungo il percorso permanente del primo piano del Museo, in dialogo con le collezioni zoologiche, mentre una sezione è ospitata nella Sala della Balena al piano terra. Fino al 26 gennaio.

Tra gli altri appuntamenti si ricorda che, come ogni secondo sabato del mese, anche l’8 novembre alle 10 e alle 11 tornano le visite gratuite alla Casa Museo Alberto Moravia, il grande attico affacciato sul Lungotevere della Vittoria, ricco di libri e opere d’arte, dove lo scrittore ha trascorso la seconda parte della vita, dal 1963 al 1990. La visita avvicinerà i partecipanti al lato pubblico di Moravia ma anche quello privato, attraversando i diversi ambienti che conservano tracce dei suoi viaggi e delle sue frequentazioni. Prenotazione obbligatoria (max 15 partecipanti).

Ancora l’8 novembre, alle 11 (in inglese) e alle 16 (in italiano), il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospita Tra acqua e arte, laboratorio di disegno dal vero e acquerello pensato per adulti principianti ma adatto a tutti: i partecipanti saranno guidati nell’osservazione dei dipinti della collezione che ritraggono scorci di paesaggio romano e in particolare il fiume Tevere, via di collegamento e fonte di ispirazione per artisti e viaggiatori. Con biglietto d’ingresso al museo e prenotazione obbligatoria (max 12 partecipanti).

Sempre l’8 novembre alle 10, per il ciclo Passeggiate Romane, da non perdere l’apertura straordinaria di Porta del Popolo, Sito Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e sede del Centro di Documentazione. La visita, accompagnata dall’interpretariato LIS, consentirà di approfondire la conoscenza del monumento e del contesto urbano circostante, conducendo fino alla terrazza panoramica con affaccio su piazza del Popolo e sul Tridente. Attività non adatta a persone con difficoltà motorie. Prenotazione obbligatoria (max 15 partecipanti).

Infine, per il ciclo di conferenze Le ville raccontano 2025, dedicate ad approfondire temi legati al verde e al paesaggio, il 13 novembre alle 17, presso il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, con Claudio Crescentini (Sovrintendenza Capitolina), Claudio D’Andrea (Dipartimento Tutela Ambientale) e Daniela Fonti (Fondazione Carlo Levi) si parlerà del Parco delle Sculture a Villa Glori, un viaggio nella scultura di fine Novecento tra arte, socialità e intelletto, mentre il 18 novembre alle 16.30, sempre a Villa Borghese ma al Casino dell’Orologio, l’incontro guidato da Mara Minasi (Sovrintendenza Capitolina) verterà su Francesco Bettini inventore di giardini e il rinnovamento settecentesco di Villa Doria Pamphilj. Entrambe le conferenze sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). www.museincomuneroma.itwww.sovraintendenza.it.

 

INCONTRI. HUMAN LIBRARY E OMAGGIO A MARIO TRONTI

Il 10 novembre alle 15, in collaborazione con la Biblioteca Vaccheria Nardi, alla Casa del Municipio IV Ipazia di Alessandria (viale Rousseau, 90) si terrà l'appuntamento Human Library: La casa, realizzato in collaborazione con Il Cigno Coop. Sociale A R.L. Una particolare tipologia di biblioteca, in cui i "libri" sono gli ospiti del centro di prima accoglienza “Madre Teresa di Calcutta”. La Human Library, ideata in Danimarca nel 2000 da Ronne Abergel, è un format riconosciuto a livello globale per il dialogo interculturale e la promozione dei diritti umani. In un ambiente sicuro e inclusivo, i "libri umani" condividono con i "lettori" le loro esperienze personali legate ad abusi, stigma, discriminazioni e pregiudizi, offrendo un'occasione unica per confrontarsi e superare le barriere. L’incontro, consigliato per un pubblico a partire dai 16 anni, si inserisce nel progetto INTeRAMUNDI, ideato e promosso da Causa Aps, che mira a trasformare il IV Municipio in un laboratorio culturale diffuso tra arte, memoria e relazioni sociali. Gli altri appuntamenti sono consultabili al link www.bibliotechediroma.it/opac/news/interamundi-human-library/37973. Ingresso libero con prenotazione alla mail teatrocausa@gmail.com o al numero 388.1557130.

 

Mario Tronti e il NovecentoIl CRS – Centro Riforma Stato rende omaggio a uno dei suoi intellettuali più significativi, Mario Tronti, a due anni dalla sua scomparsa. La figura di spicco della sinistra italiana e filosofo politico tra i più originali del Novecento europeo sarà al centro di un convegno internazionale che si terrà il 14 e 15 novembre dalle 9 alle 19 alla Centrale Montemartini. L’evento si aprirà con i saluti dell’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio e del Presidente del CRS Claudio De Fiores, per proseguire con sette panel che vedranno la partecipazione di numerosi studiosi e figure di spicco. A testimonianza del profondo legame di Tronti con la città, durante il convegno saranno proiettate foto di Alberto Olivetti che lo ritraggono a Piazzale Ostiense. Le celebrazioni si concluderanno il 16 novembre alle ore 10 con una passeggiata nei suoi percorsi privilegiati, dal Giardino degli Aranci a Via Ostiense, arricchita dalle letture di Giuseppe Cederna e Stefano Messina. L'ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti con possibilità di prenotazione alla mail crs-info@dol.it. Info al link https://centroriformastato.it/iniziativa/mario-tronti-e-il-novecento.

 

Da segnalare, infine, un’importante anticipazione. Il 21 e 22 novembre presso le Industrie Fluviali (via del Porto Fluviale, 35), la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, con il contributo di Roma Capitale - Assessorato alla Cultura - Dipartimento Attività Culturali, presenta la prima edizione romana di About a City Roma. Pratiche urbane di cittadinanza. Due giorni di incontri, lecture, ospiti nazionali e internazionali, tavoli di lavoro e di confronto, performance musicali, per dare un volto, con la cittadinanza, alla città contemporanea come motore pulsante delle trasformazioni economiche e sociali, ma anche come luogo di democrazia, integrazione e partecipazione. Un’iniziativa che rilancia Roma quale potenziale modello evolutivo per l’Europa. Un’occasione per promuovere una piattaforma di proposte, esperienze, scambi di pratiche al fine di rispondere alle grandi sfide urbane, partendo dalle alleanze tra city makers, attori istituzionali, economici e sociali che operano nella Capitale, favorendo il confronto tra esperienze nazionali e internazionali. L’iniziativa aprirà al pubblico il 21 novembre alle 19 con i saluti istituzionali in cui interverranno il Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, l’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio, la Presidente della Commissione Cultura Erica Battaglia e il Presidente della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Carlo Feltrinelli. Il programma completo e aggiornato è consultabile sul sito www.fondazionefeltrinelli.it. Tutti gli eventi aperti al pubblico sono gratuiti e prenotabili tramite piattaforma Dice.fm fino a esaurimento posti.

 

Tutte le informazioni e gli altri appuntamenti promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale sono disponibili su www.culture.roma.itsui canali FB e IG @cultureroma, X culture_roma e con #CultureRoma.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top