![]() |
| Foto Wikipedia |
L’Italia conquista la Coppa Davis 2025!
Il quarto trofeo del tennis azzurro approda a Bologna, al termine di una finale vinta contro la Spagna.Un trionfo che entra di diritto nella storia: la squadra italiana è la prima a centrare tre successi consecutivi in Coppa Davis da quando è stata abolita la formula del challenge round (nel 1972), che consentiva ai campioni in carica di difendere il titolo direttamente in finale.
Gli azzurri, imbattuti nei singolari in questa fase dopo aver superato l’Austria ai quarti e il Belgio in semifinale, hanno chiuso la sfida contro la Roja con un netto 2-0.
Matteo Berrettini ha aperto il confronto firmando l’undicesima vittoria consecutiva in Davis, superando Pablo Carreño Busta in due set (6-3, 6-4) senza concedere nemmeno un parziale in tutta l’edizione. Prestazione impeccabile: nessuna palla break, 13 ace e break decisivi nei momenti chiave, che gli hanno permesso di servire per chiudere entrambi i set.
Il punto decisivo è arrivato grazie a Flavio Cobolli, capace di rimontare Jaume Munar (1-6, 7-6, 7-5) in un match iniziato in salita, salvato al tie-break e risolto con il break finale all’ultimo respiro.
Un percorso perfetto, senza ricorrere al doppio Vavassori-Bolelli. Proprio Simone Bolelli entra nella leggenda: è il primo italiano a vincere tre titoli in Coppa Davis, e il primo in assoluto dal 1972 a conquistarne tre di fila.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha fatto prevenire alla nazionale di tennis le più vive congratulazioni per questa nuova vittoria in Coppa Davis e ha invitato gli atleti al Quirinale, insieme alla nazionale femminile reduce dai recenti successi, per esprimergliele personalmente.
L’Italia diventa la prima nazione a vincere 3 titoli consecutivi di Coppa Davis da quando il Challenge Round è stato abolito dopo l’edizione del 1971. L’ultima nazione a vincere 3 o più titoli consecutivi è stata gli Stati Uniti, che ne conquistarono 5 di fila dal 1968 al 1972. Dal 1968 al 1971 vinsero 4 titoli consecutivi partecipando ogni anno solo al Challenge Round, prima di ottenere il quinto titolo consecutivo nel 1972, nella prima edizione senza il Challenge Round.


