LEVANTE, “DELL’AMORE IL FALLIMENTO” IL NUOVO SINGOLO

 


“Dell’amore il fallimento”, il nuovo singolo di Levante che rappresenta il manifesto del suo nuovo lavoro che vedrà la luce nel 2026.

 

“Dellamore il fallimento…

in quanto pezzi siamo rotti?

C’è ancora colla per tenerci insieme?

Dellipocrisia del mondo…

quanti di noi si sono sciolti?

I nodi stretti non ci fanno bene.”

 

Scritto interamente da Levante e prodotto da Antonio Filippelli, il brano racconta la visione esterna di un mondo interiore che crolla, l’aspetto pragmatico del raccogliere i pezzi e portarsi altrove, è sfacciatamente sincero e giudica l’ipocrisia di chi non riesce a dire la parola FALLIMENTO. Perché si fallisce più spesso di quanto ci si racconti e non succede nulla, si va semplicemente avanti. Averne la consapevolezza, quella sì che è una grande conquista.

 

Il brano è accompagnato da un videoclip molto intenso diretto dai Broga’s Studio che (come nel precedente singolo “Niente da dire”), hanno scelto il piano sequenza per catturare il significato del brano. Attraverso l’espressività ininterrotta del movimento di Levante, l’io si moltiplica in un movimento continuo coreografato da Macia Del Prete, che racconta: “L’idea centrale è che LEVANTE danzi come se stesse tracciando un percorso emotivo personale. Le quattro danzatrici, poste in relazione variabile con lei, copiano i suoi gesti ma li trasformano secondo la loro natura: più lenti, più esplosivi, più frammentati, più contenuti.

L’effetto visivo è quello di un ritardo emotivo, come se il suo corpo parlasse con quattro voci alterate che la seguono, la commentano, a volte la sostengono e altre la contraddicono.”

 

In quanti pezzi siamo rotti? C’è ancora colla per tenerci insieme” dice la canzone. Le quattro figure che si inseriscono agiscono come echi in ritardo, presenze che rielaborano i movimenti della cantautrice, rivelandone l’essenza emotiva. Ogni clone incarna una diversa sfaccettatura del suo carattere: l’impulso, la vulnerabilità, la ribellione e la lucidità e rappresentano insieme un percorso emotivo.

Il movimento della protagonista è quindi la “fonte”, mentre quello delle danzatrici è la “risonanza”

 

Il video finisce con un quadro in movimento e minimale. Levante ritorna unica, semplice, spoglia da ogni sovrastruttura. Una maglietta bianca, un jeans e uno sguardo intenso verso lo spettatore.

Con "Dell’amore - Club Tour 2026" Levante sancisce il suo invocato ritorno al contatto diretto con il pubblico.

Dal 29 aprile inizierà il suo viaggio sonoro e visivo nei principali club italiani portando in scena non solo i brani più amati del suo repertorio, ma anche nuove canzoni che raccontano un percorso personale e artistico più profondo, più crudo e più vero, tra queste anche il nuovo singolo e i nuovi brani che, dall’inizio del 2025, hanno segnato il percorso verso il nuovo disco: “FOLLEMENTE”, ”MAIMAI” e “NIENTE DA DIRE”.

 

Queste le date del tour (Organizzato da Vivo Concerti) un’esperienza intensa, collettiva e profondamente umana:

 

Giovedì 29 aprile 2026 | Padova – Gran Teatro Geox – DATA ZERO

Lunedì 4 maggio 2026 | Firenze – Teatro Cartiere Carrara

Mercoledì 6 maggio 2026 | Roma - Atlantico

Giovedì 7 maggio 2026 | Napoli – Casa della musica

Lunedì 11 maggio 2026 | Venaria Reale (TO) – Teatro Concordia

Giovedì 14 maggio 2026 | Bologna – Estragon

Martedì 19 maggio 2026 | Milano – Alcatraz

 

 

Claudia Lagona, in arte Levante, è una cantautrice con all’attivo cinque album di grande successo “Manuale distruzione” (2014), “Abbi cura di te” (2015), “Nel caos di stanze stupefacenti” (2017), “Magmamemoria” (2019), “Opera Futura” (2023). Per Rizzoli ha pubblicato i romanzi. Se non ti vedo non esisti (2017), Questa è l’ultima volta che ti dimentico (2018) e E questo cuore non mente (2021) e il libro di poesie “Opera quotidiana” (2024).

 

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top