FRIDA Opera Musical dal 13 novembre al Teatro Brancaccio

 


FRIDA OPERA MUSICAL, scritto da Andrea Ortis e Gianmario Pagano, con la regia di Andrea Ortis e la partecipazione di Drusilla Foer.

Le musiche e le liriche di Vincenzo Incenzo si fondono alle coreografie di Marco Bebbu e alle linee dettagliate dei costumi a firma di Erika Carretta. Le scene di Gabriele Moreschi portano il pubblico in un’atmosfera magica e allo stesso tempo realistica del Messico con l’unione delle luci di Valerio Tiberi e Virginio Levrio che cura anche le proiezioni.

Dopo aver emozionato il pubblico con produzioni come La Divina Commedia Opera Musical e Van Gogh Café Opera Musical, la MIC International Company firma ora un nuovo progetto teatrale capace di unire impatto visivo, potenza musicale e profondità narrativa.

“FRIDA OPERA MUSICAL" è un viaggio straordinario nella vita e nelle opere di Frida Kahlo in collaborazione con il Museo Frida Kahlo “Casa Azul” e il Museo Diego Rivera Anahuacalli di Città del Messico e con il Patrocinio dell’Ambasciata del Messico in Italia.

FRIDA OPERA MUSICAL è un musical potente e visionario che intreccia arte, rivoluzione e passione. Al centro dell’opera la vita di Frida Kahlo (interpretata da Federica Butera): il suo amore tormentato con Diego Rivera (interpretato da Andrea Ortis), la forza del suo corpo ferito, la resistenza e la voglia di vivere, la lotta per l’identità e la libertà. Ad accompagnare il suo viaggio, la Catrina (interpretata da Drusilla Foer), protagonista assoluta dell'immaginario e della cultura popolare messicana, icona della morte e della vita, della satira e della bellezza eterna; è lei che incarna lo spirito del Messico profondo nel quale convivono, in un unico grande affresco, colori, musica e passione.

“FRIDA OPERA MUSICAL" racconta la straordinaria esistenza di Frida Kahlo, artista, icona del femminile, anima ribelle di un’epoca in tumulto, uno spettacolo che dà vita a un ritratto profondo e vibrante della pittrice che ha saputo trasformare il dolore in colore e la fragilità in potenza creativa. L’OPERA si muove tra la potenza del teatro musicale e la forza visiva del mondo pittorico. Lo spettatore viene immerso nel Messico post-rivoluzionario, tra fermenti ideologici, arte murale, influenze europee e figure chiave come Zapata, Trotsky, Breton, Tina Modotti, solo per citarne alcune. È un viaggio corale nel cuore di un’epoca segnata dal desiderio di cambiamento, in cui Frida vive con sfrontata autenticità.

La relazione tra Frida e Diego è il nucleo pulsante della narrazione: un amore smisurato, radicale, imperfetto, che si fa alleanza e scontro, passione e ideologia, un legame che attraversa infedeltà, successi e rivoluzioni personali e collettive. A fare da cornice, il Messico colorato, allegro e dissacrante della Catrina, in cui la vita e la morte danzano insieme al ritmo dell’arte, un Messico dalle radici azteche nel quale la musica avvolge tutto e tutti in un canto continuo alla vita.

FRIDA OPERA MUSICAL è un inno alla libertà di essere e al coraggio dell’arte. È una dichiarazione d’amore alla vita, anche quando fa male.

NOTE DI REGIA di Andrea Ortis

“Ci sono artisti unici, che risiedono in un “non luogo” diventando parte di un “non tempo”, artisti trasversali, che raggiungono la vita di tutti in modo magico e perfettamente reale.

Frida abita il “per sempre” riuscendo a parlare ogni lingua possibile. Una donna profondamente messicana, che ogni popolo del mondo sente un po’ sua sentendosi, a sua volta, un po’ messicano.

Ecco perché ho scelto Frida, perché nessuno come lei è riuscito ad attraversare le barriere del dolore diventandone evoluzione, ponendosi al di fuori della realtà oggettiva, trascendendola e superando così il limite imposto dell’immanenza.

La sua opera va oltre l’esperienza sensibile del vivere e pur rappresentandone la durezza tangibile, il dolore effettivo, tutta la fattuale afflizione, lo travalica diventando, nella sua arte pittorica, espressione di valori ultrasensibili. Frida non si contiene, non si trattiene; Frida è portatrice del valore identitario e libero del popolo messicano, non è arginabile nei confini di un tratto moderato, supera gli steccati di una perfetta comprensione assumendo, piuttosto, la sembianza del cielo e lo fa, mettendo a nudo la sua travagliata esistenza che diventa così, alta, infinita, immutabile e potente, proprio come lo è, il cielo. Di fronte a ciò, non rimane che stare, contemplando lo spazio aperto che Frida ci pone davanti, così mistico e reale, così terreno e celestiale, così splendidamente indomito, libero ed eterno.”


FRIDA OPERA MUSICAL
L’ARTE, LA VITA, LA RIVOLUZIONE: FRIDA KAHLO VIVE SUI PALCOSCENICI DEI PRINCIPALI TEATRI ITALIANI

Scritto da Andrea Ortis e Gianmario Pagano

FEDERICA BUTERA
nel ruolo di Frida Kahlo

DRUSILLA FOER
nel ruolo de La Catrina

ANDREA ORTIS
nel ruolo di Diego Rivera

e con:

ANTONELLO ANGIOLILLO - FLORIANA MONICI - VALERIA BELLEUDI - RICCARDO MACCAFERRI

DEBORA BOCCUNI - ARIANNA TALE’ - FEDERICA DE RIGGI - ANTONIO SORRENTINO

ELISABETTA DUGATTO - GIULIA MAFFEI - REBECCA ERROI - ENRICO CAVA - JACOPO SICCARDI OMAR BAROLE - MATTEO AMMOSCATO - CARMINE OLIVAZZI - DAMIANO SPITALERI

RAFFAELE IORIO – LEONARDO MAZZAROTTO – GIOELE MAZZA – SAMUEL PERINOTTO

Regia ANDREA ORTIS

Musiche e Liriche Vincenzo Incenzo | Coreografie Marco Bebbu  | Costumi Erika Carretta

Scenografie Gabriele Moreschi  | Progetto Luci Associato Valerio Tiberi e Virginio Levrio

Progetto Video Virginio Levrio  | Suono Enrico Porcelli

Assistenti alla regia: Emma de Nola e Beatrice D’Arienzo

Produttore Esecutivo Lara Carissimi

Amministratrice di Compagnia Luisa Iandolo

Assistente di Produzione Federica Zangari

DAL 13 AL 23 NOVEMBRE 2025

TEATRO BRANCACCIO di ROMA 

 

-                Dichiarazione dell’Ambasciatore del Messico in Italia, Carlos García de Alba:

“Frida Kahlo non è solo una delle più grandi artiste del Messico, ma un simbolo universale di libertà, coraggio e autenticità. Questo musical rappresenta un’occasione unica per raccontare al pubblico italiano – con emozione, musica e immagini – la storia di una donna straordinaria, profondamente legata all’anima e alla cultura del nostro Paese. Siamo orgogliosi di sostenere un progetto che porta il cuore del Messico sui palcoscenici italiani.”

-                Dichiarazione di Perla Labarthe, Direttrice del Museo Frida Kahlo:

“Frida Kahlo es una de las artistas más influyentes del siglo XX. Su vida, su arte y su creatividad siguen inspirando a nuevas generaciones en todo el mundo. Desde la Casa Azul celebramos que producciones como Frida Opera Musical encuentren en su legado una fuente de fuerza creativa. Es un testimonio de cómo su historia sigue viva, transformando el arte, la escena y la manera en que comprendemos nuestra identidad.”

-                Traduzione: - "Frida Kahlo è una delle artiste più influenti del XX secolo. La sua vita, la sua arte e la sua creatività continuano a ispirare le nuove generazioni in tutto il mondo. A Casa Azul, celebriamo il fatto che produzioni come Frida Opera Musical trovino nella sua eredità una fonte di forza creativa. È una testimonianza di come la sua storia continui a vivere, trasformando l'arte, il palcoscenico e il modo in cui comprendiamo la nostra identità."

-                Dichiarazione del Produttore Francesco Gravina:

"Frida Opera Musical rappresenta per noi un ponte tra culture, un progetto che unisce Italia e Messico attraverso l’arte, la bellezza e il linguaggio universale del teatro.

Sostenere iniziative come questa significa investire in ciò che per noi è essenziale: il valore sociale della cultura, la voce dei giovani, la forza trasformativa dell’espressione artistica. Crediamo in un teatro che parla al presente, che coinvolge le nuove generazioni e che crea connessioni reali tra le persone.

Frida Opera Musical è molto più di uno spettacolo: è un’esperienza che riflette i valori in cui crediamo. Ed è per questo che siamo orgogliosi di portare avanti questo progetto

FRIDA – interprete Federica Butera

Federica Butera nasce a Erice, in Sicilia, e cresce immersa nella musica grazie alla nonna materna, pianista e fisarmonicista. Fin da giovanissima studia pianoforte, chitarra e canto, per poi proseguire il suo percorso musicale a Roma, dove frequenta diverse accademie, tra cui il Saint Louis College of Music. Nel 2017 debutta in televisione nella serie “Solo” diretta da Stefano Mordini, e l’anno successivo approda al cinema con “Il Traditore”, film di Marco Bellocchio. Nel 2023 conclude il suo percorso formativo presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Oggi è attiva nel campo della performance art come autrice e performer, con opere che pongono un’attenzione particolare alla dimensione musicale. Compone musica per il cinema e prende parte a progetti cinematografici, televisivi e teatrali. Porta avanti un progetto musicale di brani inediti, la cui ricerca sonora affonda le radici nelle tradizioni popolari siciliane e sudamericane. Viaggiatrice appassionata e spirito curioso, parla fluentemente italiano, spagnolo, inglese, francese e portoghese. La sua arte è guidata da un profondo amore per la vita, per la dimensione spirituale dell’esistenza, e per l’incontro autentico tra culture, linguaggi e mondi invisibili.

DIEGO – interprete Andrea Ortis

Andrea Ortis è un regista, attore e autore italiano. La sua firma eclettica riconoscibile, fatta di versatilità e creatività si esprime con una lunga esperienza nel dirigere allestimenti teatrali e cinematografici che spaziano tra varie forme e generi. La sua opera registica è caratterizzata da una profonda contaminazione di linguaggi scenici, dove attori, cantanti, coreografie e proiezioni mappate in 3D si fondono per creare spettacoli multiformi e innovativi. Nel corso degli anni, Ortis ha diretto una vasta gamma di opere teatrali, spaziando dal teatro contemporaneo a quello classico. Un elemento distintivo della sua carriera è la direzione di opere musicali, nelle quali collabora in Italia e all’estero, con diversi compositori nell’allestimento di spettacoli, sia in forma concertuale, che in versione teatrale (musical, commedia musicale, operetta), nelle quali applica la sua peculiare tecnica di contaminazione artistica. Tra queste, spiccano "La Divina Commedia Opera Musical” (2017-2024), "Van Gogh Café Opera Musical” (2020 - 2024), "Il Vajont di tutti. Riflessi di speranza” (2023), "Vivaldi. La Bella Stagione” (2022), “Angeli e demoni nella storia dell’arte” (2016). Andrea Ortis ha diretto diversi documentari e serie TV di divulgazione scientifica, incentrati su temi letterari, storici e artistici. Tra i suoi lavori cinematografici più significativi si annoverano la serie TV in 22 episodi “Dante, Uomini e Mondi", nonché i documentari "Francesco Longano, l’arte del pensare" e "Il Cavaliere di San Biase", che trattano rispettivamente del giovane illuminista italiano e di un importante ritrovamento archeologico di epoca sannita.

 

LA CATRINA – interprete Drusilla Foer

Drusilla Foer, cantante, attrice e autrice, è da tempo un'icona di stile. Frequenta con successo teatro, radio, televisione e cinema, diventando in breve una star di culto anche sul web. Personaggio irriverente e antiborghese, si presta spesso a sostegno di cause sociali importanti. Posa per fotografi, stilisti e artisti di prestigio internazionale. È autrice e interprete di due spettacoli teatrali: il recital di straordinario successo, divenuto un format di culto, Eleganzissima, e Venere Nemica, uno spettacolo di prosa musicale, ispirato alla favola di Amore e Psiche. Fra le varie esperienze televisive è stata giudice di Strafactor, talent nel talent di X Factor, poi editorialista a Matrix Chiambretti su Canale 5, ospite fissa a CR4 La Repubblica delle Donne in prima serata su Rete 4 e in Ciao Maschio in seconda serata su Rai 1, prima di arrivare alla popolarità estrema in quanto co-conduttrice insieme ad Amadeus del Festival di Sanremo 2022. In radio è stata per due stagioni ospite residente del programma Facciamo Finta Che… di Maurizio Costanzo e Carlotta Quadri su R101. Nel 2021 è uscito per Mondadori Tu non conosci la vergogna, il suo primo libro. In maggio 2022 presenta con Carlo Conti la 67° edizione dei David di Donatello, il premio cinematografico italiano, in diretta su Rai 1. In giugno è in onda su Rai 2 la striscia quotidiana Drusilla e l’Almanacco del Giorno Dopo, il suo primo programma televisivo da conduttrice, che ritorna con un nuovo ciclo alla fine dello stesso anno. Il 20 giugno 2022 viene insignita del Nastro D’Argento per il cameo nel film Sempre più Bello. Il tour di Eleganzissima Estate da luglio a settembre 2022 si snoda fra 24 repliche trionfali nelle arene e anfiteatri più prestigiosi d’Italia. Dal 2021 al 2023, Drusilla a fine estate è in scena al Teatro Olimpico di Vicenza, protagonista di un progetto sontuoso per il Ciclo dei Classici, come voce narrante de l’Histoire du Soldat nella versione del regista Giancarlo Marinelli, con André De La Roche nei panni del Diavolo (e coreografo) e Beatrice Venezi direttore d’orchestra. In luglio 2023 è al cinema con Cattiva Coscienza, regia di Davide Minnella e porta in tour per l’ultima volta il suo ELEGANZISSIMA. In ottobre esce il suo primo album di canzoni inedite, intitolato semplicemente DRU, prodotto da Best Sound e pubblicato da BMG. Nel 2024 è protagonista della seconda stagione della serie Netflix Tutto Chiede Salvezza, diretta da Francesco Bruni nel ruolo di Matilde, che conquista il Nastro D’Argento nel 2025. Intanto porta in scena il primo tour di Venere Nemica, la pièce teatrale per la regia di Dimitri Milopulos in una versione rivista, per 95 date, tutte esaurite.


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top