BELLO FIGO, nuovo singolo “SEI IL MIO VELENO” dalle vibes più introspettive e conscious

 


Dopo anni di ironia tagliente e provocazioni virali, Bello Figo torna sulle scene e annuncia il singolo “Sei il mio veleno”, un brano dalle vibes più intense e introspettive uscito su tutte le piattaforme digitali per Atlantic Records Italy/Warner Music Italy.

Il brano, infatti, mostra un lato più riflessivo e personale del rapper italo-ghanese che continua a far parlare di sé per il suo stile unico e senza filtri, affermandosi come centro di gravità permanente della scena musicale nazionale.

 

“Sei il mio veleno” è un pezzo molto personale, in cui Bello Figo si apre al pubblico per la prima volta nella sua carriera. Il brano parla di una relazione d’amore che ha cambiato la vita dell’artista, facendogli scoprire questo suo lato sensibile e profondo.

 

Considerato uno tra i primi artisti ad aver portato la trap in Italia, Bello Figo è creatore di un vocabolario iconico che ha scolpito neologismi come “Assaggiare” e “Martellare” nella cultura pop italiana. La sua capacità camaleontica di anticipare e dettare tendenze lo rende un artista senza eguali, in grado di unire mondi diversi e conquistare ogni fascia d’età, su qualsiasi piattaforma.

 

Dagli esordi irriverenti con “Pasta con tonno” fino al successo virale di “Non pago affitto”, il suo brano più popolare, Bello Figo ha ridefinito il confine tra musica e provocazione, trasformando la sua immagine in un simbolo di ironia e libertà d’espressione. Il rapper ha saputo così imporsi come voce scomoda e libera, confermandosi come una delle figure più controverse e autentiche del panorama italiano.

 

BIOGRAFIA

Nato nel 1992 in Ghana, Bello Figo, all’anagrafe Paul Yeboah, arriva in Italia nel lontano 2003 a bordo di uno scintillante Boeing stracarico di swag, stabilendosi a Parma e facendo così del Belpaese la sua base ed il suo palcoscenico. Tra i primi ad aver lanciato la trap in Italia, ha il merito di aver creato un vero e proprio vocabolario parallelo, ricco di termini iconici come “Billone”, “Non Ho Mai Keppato” o “Blokka” e i più recenti “Assaggiare” o “Martellare”, di cui sono intrise le sue canzoni e il suo slang comunicativo quotidiano.

La sua storia rappresenta quindi quella di un’ascesa comunicativa e musicale dirompente che, nel corso degli anni, ha toccato vette inimmaginabili, riuscendo addirittura a portare allo scontro due mondi opposti come quello social e quello della tv mainstream quando, con la Hit “Non Pago Affitto”, ha creato un vero e proprio cortocircuito del sistema. Bello Figo ha anticipato e coniato un numero incredibile di tendenze, con un atteggiamento camaleontico che gli permette di non mostrarsi mai banale. L’artista ha presentato le sue hit durante il “Martellare Tour”, show caratterizzato dai suoi più grandi successi e dall’incredibile energia che riesce a sprigionare sul palco dove, grazie anche alle sue moves originali riscuote da anni grande successo, generando spesso social content capaci di diventare immediatamente virali.

Negli ultimi mesi, Bello Figo ha dimostrato ancora una volta la sua instancabile capacità di evolversi, inaugurando una nuova fase del proprio percorso artistico, più matura e consapevole, senza però rinunciare all’irriverenza che lo ha reso unico. L’artista è entrato, infatti, in una dimensione più “istituzionale”: ospite in scuole, piazze e podcast italiani, tra cui l’acclamata intervista a One More Time, sta passando da outsider del web a simbolo pop nazionale, consolidando la sua posizione come figura di riferimento della cultura urban italiana. Con questo nuovo corso, Bello Figo non solo conferma la sua capacità di reinventarsi, ma continua a riscrivere, a modo suo, le regole del gioco: perché il Bello, alla fine, è sempre Figo.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top