Speciale di Rainews.it: Vivere nell'era dell'intelligenza artificiale

 


Con le sue luci e le sue ombre, l’intelligenza artificiale ha già un impatto enorme sulla società: dalle app usate quotidianamente ai sistemi che trasformano lavoro, istruzione e creatività, l’IA sta ridefinendo le regole del gioco.

Ma, se a livello tecnologico il ritmo è velocissimo, la diffusione delle informazioni e delle conoscenze è altrettanto capillare su tutti gli strati della società? Ed esistono “anticorpi” per affrontare la sfida? E come sfruttare le potenzialità e difendersi dai rischi? Per rispondere a queste domande nasce lo speciale di RaiNews.it Interactive Storytelling “Vivere nell’era dell’intelligenza artificiale” (www.rainews.it/speciali/intelligenzaartificiale): un percorso ricco, accessibile e coinvolgente, pensato per raccontare l’AI al grande pubblico, con rigore, ma senza tecnicismi. In quello che è e sarà un vero e proprio portale tematico sempre in aggiornamento, si naviga tra diverse sezioni tematiche che ne approfondiscono le sfaccettature. 

Si parte con un viaggio nella quotidianità, alla scoperta (spesso inconsapevole) delle intelligenze artificiali che presenti 24 ore su 24: dalle notifiche personalizzate alle diagnosi mediche assistite, dall’aiuto nella scrittura quotidiana alla recommendation di cosa guardare in tv. Alcuni degli esempi sono più conosciuti, altri invece hanno una portata innovativa, con delle criticità che non possono essere sottovalutate: come, per esempio, il boom nell’uso dell’AI come supporto psicologico o la diffusione di pet robot come animali di compagnia per gli anziani nelle case di cura.

Ma l’obiettivo è anche quello di essere una guida affinché tutti abbiano a disposizione le informazioni per orientarsi: così sono state raccolte alcune nozioni di base, con un glossario che dalla A alla Z spieghi i concetti imprescindibili dell’AI. Inoltre, grazie a una funzione della ricerca, si possono cercare dei concetti sui quali si ha voglia di approfondire e vengono presentate le pillole in cui è possibile rintracciare i contenuti cercati.

L'intelligenza artificiale generativa è una punta dell’iceberg sotto il grande ombrello dell’AI, ma è quella che, attraverso le foto o video generati e i deepfake, tutti vedono, conoscono e praticano. Oggi, in meno di un minuto, anche senza nessuna competenza di grafica, regia o animazione, solo dando una descrizione testuale ognuno di noi può creare un video in alta qualità di una persona che cammina su Marte: è un esempio, ma era inimmaginabile anche solo pensarci un paio di anni fa. Benché la potenzialità sia enorme, non si può evitare di considerare i rischi: dalla disinformazione alla violazione della privacy, dall’impatto sul lavoro a quello sulla catena produttiva del mondo audiovisivo. Per questo, negli approfondimenti su questo tema non solo viene spiegata nel modo più didascalico possibile la tecnologia alla base che serve per ottenere questi risultati sintetici, ma vengono anche forniti agli utenti strumenti per capire come fare a riconoscere le immagini e i video falsi.

Imprescindibile, poi, l’integrazione con le notizie e le interviste prodotte dalla redazione di RaiNews.it, che ha un faro acceso sull’intelligenza artificiale da sempre. Come viene dichiarato già nella prima pagina dello speciale, lo speciale di RaiNews.it Interactive Storytelling “Vivere nell’era dell’intelligenza artificiale” è un portale sempre in aggiornamento. Si aggiungeranno nuove tematiche, interviste e analisi dei protagonisti, gli strumenti più innovativi per continuare il viaggio alla scoperta del mondo dell’IA.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top