Dopo l’uscita in libreria avvenuta qualche mese fa, Negli occhi di chi guarda. Pezzetti di Roma in qualche foto, poche parole e tanti passi torna là dove è nato: sulle strade della città, tra salite e discese, incroci secondari, scorci dimenticati e paesaggi improvvisi. Il libro – firmato da Alessandro Mauro, scrittore e camminatore urbano, insieme al fotografo Fabio Bedini – sarà infatti al centro di un trekking urbano speciale in programma sabato 18 ottobre 2025, un’occasione per vivere Roma esattamente come la raccontano le sue pagine: passo dopo passo.
L’iniziativa, dal titolo “Scale e scalette di Montesacro”, porterà i partecipanti alla scoperta di un altro “monte” romano, dopo le edizioni dedicate a Monteverde e ad altri quartieri storici della Capitale. Un itinerario tra i percorsi più nascosti e silenziosi di Monte Sacro e Città Giardino, fino alle aree verdi che circondano questa parte della città: il Parco dell’Aniene, il Parco Bolivar, il Sentiero Parenzio, e altre oasi urbane dove la natura convive con la memoria dei luoghi.
La particolarità dell’escursione sta nel fatto che sarà Alessandro Mauro in persona a raccontare alcune delle sue “scale” tratte dall’introvabile Se Roma è fatta a scale, sua opera prima, utile e funzionale a tutti gli appassionati di urban trekking. E proprio durante una delle soste letterarie, l’autore leggerà un inedito scritto per l’occasione, per poi condurre il pubblico, insieme a Fabio Bedini, nella narrazione condivisa del loro ultimo lavoro: Negli occhi di chi guarda.
Pubblicato da Edizioni il Lupo, casa editrice indipendente specializzata in cammini e itinerari fuori rotta, il volume non è una guida nel senso tradizionale del termine, ma una raccolta di sguardi, parole e immagini che restituiscono una Roma personale, poetica e fuori dai cliché. Ogni pagina nasce dal dialogo silenzioso tra autore e fotografo, e raccoglie frammenti della rubrica settimanale La Cartolina pubblicata su Roma Report: fotografie evocative accompagnate da testi brevi, che diventano inviti a rallentare e osservare.
Durante il cammino, le pause letterarie saranno affiancate da brevi approfondimenti a cura di Carlo Coronati, autore delle guide di trekking urbano e tra i maggiori conoscitori di percorsi inconsueti a Roma. Il percorso si ispira solo in parte alle schede presenti nei suoi ultimi libri, privilegiando invece l’esperienza diretta degli autori, le storie vissute e le riflessioni nate dal camminare.
Il ritrovo è fissato per le ore 10:00 all’uscita della stazione metro B1 Conca d’Oro (lato bar Conca Caffè – benzinaio Esso), con arrivo previsto intorno alle ore 15:30 alla stazione metro B1 Libia. L’escursione è lunga 12 km, con 100 m di dislivello, per un totale di circa 5 ore e mezza di cammino, comprensive delle soste. Sono previste vie di fuga intermedie, come Piazza Sempione, per chi desiderasse concludere prima. Come da tradizione, è prevista una sosta robusta per il panino, oltre alle consuete pause di lettura e approfondimento.
Non è richiesta prenotazione, salvo nel caso in cui si voglia ricevere una copia del libro alla partenza: in tal caso, si consiglia di scrivere in anticipo alla casa editrice. Il costo della partecipazione è di 10 euro, che comprende un buono acquisto valido fino al 31 dicembre 2025 per i libri e le mappe pubblicate da Edizioni il Lupo, tra cui le guide Roma guida insolita per esploratori urbani, Il grande anello verde di Roma, Mappa verde 1:30.000 e, naturalmente, Negli occhi di chi guarda.
Per chiarimenti o richieste, è possibile contattare la casa editrice al 329.9748092 oppure via email. Il numero di telefono dell’accompagnatore Carlo Coronati (340.5364218) sarà attivo la mattina dell’escursione per eventuali comunicazioni urgenti.
Si consiglia di indossare scarpe comode, portare con sé una merenda e acqua. L’escursione è confermata salvo condizioni meteo eccezionali (come diluvio).
Un modo diverso di incontrare un libro, un autore, e soprattutto una città che continua a raccontarsi, a chi ha tempo e voglia di ascoltarla. Con gli occhi, i piedi e – stavolta – anche con chi l’ha scritta.