Dal 9 al 13 ottobre 2025 debutta Sardinia Music Hub, il primo evento nell’isola interamente dedicato all'industria della musica dal vivo in tutte le sue dimensioni. Laboratori, workshop e masterclass di alta formazione, tra Sassari e Alghero, per esplorare la filiera dell’organizzazione degli eventi live e le opportunità che offre ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro.Più di un festival e più di una conferenza: Sardinia Music Hub è un vero e proprio hub musicale, un ecosistema che connette professionisti, giovani, istituzioni e pubblico, creando occasioni di formazione, confronto e collaborazione. Attraverso showcase, talk, laboratori e momenti di networking, SMH indaga il presente e il futuro dei concerti e dei festival, dai mestieri tradizionali alle nuove tecnologie, fino alle sfide della sostenibilità e dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo è duplice: rafforzare e far crescere le competenze delle nuove generazioni e dei professionisti del settore, affiancando studenti e giovani a operatori già attivi, e costruire connessioni strategiche tra la Sardegna e le altre città del Mediterraneo e europee, trasformando criticità in opportunità e valorizzando l’isola come nodo creativo internazionale. L'organizzazione del Sardinia Music Hub è curata dall'associazione culturale Carta da Musica con la direzione artistica di Barbara Vargiu, il supporto organizzativo dalla cooperativa Le Ragazze Terribili e la curatela di Federica Ceppa.
IL PROGRAMMA DELLA 1ª EDIZIONE
L’apertura, GIOVEDÌ 9 OTTOBRE a Sassari, è dedicata a una delle figure professionali più affascinanti e ricercate: l’accordatore di pianoforti. Alle 10:30, presso 3M Musica a Predda Niedda, zona industriale a nord di Sassari, Gianluca Massaroni (Massaroni Pianoforti) guiderà un workshop dedicato a questo straordinario strumento, alla scoperta della sua anima più nascosta: oltre 200 corde su un telaio di ghisa, ognuna delle quali deve essere accordata per generare un suono armonico e coerente. Un universo affascinante che rivela la complessità e la bellezza imperfetta del pianoforte.
Nel pomeriggio, dalle 15:00 alle 17:00, la Sala Consiglio Comunale di Palazzo Ducale ospiterà una tavola rotonda dal titolo “Hub del Mediterraneo e l’Europa: sfide e opportunità”. Rappresentanti da Sicilia, Grecia, Ungheria, Croazia, Paesi Baltici e Sardegna, insieme ai rappresentanti delle istituzioni e al Presidente di Assomusica, si confronteranno su progetti culturali comuni, sulla valorizzazione del patrimonio mediterraneo e sulla creazione di circuiti transnazionali per rafforzare l’attrattività culturale e turistica dell’area. La discussione mira a delineare un terreno comune di collaborazione e a tracciare le prime linee guida per progetti che possano diventare modello di crescita sostenibile e integrata per i Paesi del Mediterraneo e dell'Europa.
La serata si chiuderà con il concerto di Paolo Angeli & Tenores di Orgosolo, alle 20:30 a Palazzo di Città: un incontro unico tra la chitarra preparata di Angeli e il canto a tenore, un dialogo tra tradizione e sperimentazione. L’ingresso è gratuito, su prenotazione alla infoline 079/278275 e infomail asscartadamusica@gmail.com.
VENERDÌ 10 OTTOBRE, sempre a Sassari, la mattina si aprirà alle 10:30 allo Spazio Music Hub 144 con il workshop “Io la musica sono”, a cura di Duilio Galioto; un viaggio sonoro che reinventa l’Orfeo di Monteverdi attraverso contaminazioni barocche, popolari ed elettroniche. Un laboratorio per studenti e artisti, che mostra come la musica elettronica possa dialogare con linguaggi antichi, aprendo prospettive inedite.
Nel pomeriggio si terranno due appuntamenti paralleli: dalle 14:30 alle 17:30, al Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell'Università di Sassari, il panel “Giornalismo musicale”, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Sardegna, occasione per approfondire le diverse modalità di racconto e comunicazione della musica con relatrici Silvia Danielli, condirettrice di Billboard Italia, e Marta Blumi Tripodi, giornalista, scrittrice e podcaster e, dalle 15:30 alle 18:30 allo Spazio Music Hub 144 un workshop condotto da Damir Ivic e Federica Ceppa, intitolato “Scrivere la Musica: dall’ufficio stampa alla critica musicale”, pensato per sviluppare competenze pratiche di storytelling musicale e analisi critica.
La giornata si chiuderà alle 21:00 con Live: nuove produzioni nel territorio, un evento diffuso in tre liveclub di Sassari, The Room, Abetone Music Bar e Quod Design, dedicato ad alcuni tra gli artisti sardi più interessanti. Un live set che trasformerà la città in un palcoscenico a cielo aperto.
SABATO 11 OTTOBRE il Sardinia Music Hub si svolgerà sia ad Alghero che a Sassari. La mattina si aprirà alle 10:30, all’Alghero Hall de Lo Quarter, con la masterclass di Alex Braga, “Dall’osso all’intelligenza artificiale”: una performance/lectio dove la Musica diventa metafora per raccontare la direzione che sta prendendo la società e l’umanità intera nell’era dell’AI. Uno strumento straordinario che può aprire scenari meravigliosi in termini di creatività, ricerca scientifica, sostenibilità, diritti umani, ma che se usato male e in modo non etico, potrebbe aprire degli scenari distopici inquietanti.
Alle 14:30, sempre all’Alghero Hall, una seconda masterclass condotta da Alberto Leanza esplora come le nuove tecnologie, ed in particolare l’Intelligenza Artificiale, stiano ridefinendo il mondo degli eventi dal vivo, aprendo nuove possibilità per organizzatori e pubblico. Un confronto su strumenti, scenari e potenzialità che stanno trasformando il modo di progettare e vivere i live.
I contenuti di entrambe le masterclass di oggi sono in collaborazione con Linecheck.
Alle 18:30 alla Libreria Cyrano seguirà la presentazione del libro “I Festival Diffusi. Un nuovo formato organizzativo per le politiche culturali” di Silvia Tarassi e Andrea Minetto, con dibattito su questo nuovo modello culturale, che moltiplica eventi e crea reti e comunità. La giornalista Gabriella Grimaldi dialoga con l’autore Andrea Minetto.
La giornata si chiuderà a Sassari, alle 20:30, con lo spettacolo “Io la Musica Sono”, portato in scena da Mario Tronco e da un cast di 15 tra musicisti, cantanti e attori, presso Palazzo di Città: un intreccio di mito, poesia e suono in una nuova visione scenica ispirata all’Orfeo di Monteverdi. La produzione è realizzata da Carta da Musica in collaborazione con Dolci Accenti e Le Ragazze Terribili per il Festival Letterario Fino a Leggermi Matto ed il Festival Internazionale di musica “Note senza Tempo”. Per prenotazioni è attiva la infoline 079/278275 e la infomail asscartadamusica@gmail.com .
LUNEDÌ 13 OTTOBRE, si torna a Sassari, allo Spazio Music Hub 144, per l’ultima giornata, interamente dedicata alla formazione professionale. Alle 10:30, Fenia Galtieri guiderà il workshop “Tour Live: il ruolo del tour manager”, illustrando competenze, responsabilità e dinamiche di questa figura cruciale nell’organizzazione di un tour.
Nel pomeriggio, alle 15:30, il producer Pherro (Samuele Mascia) condurrà il workshop di Produzione Musicale, raccontando il suo percorso professionale, analizzando la deconstruction di una produzione multiplatino e approfondendo il ruolo sempre più creativo del producer come main artist. A conclusione, uno spazio sarà dedicato alle domande dei ragazzi, favorendo il confronto diretto e lo scambio di esperienze. |
SARDINIA MUSIC HUB - Programma In Breve - 9–13 ottobre 2025 · Sassari & Alghero
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito salvo dove diversamente indicato
GIOVEDÌ 9 OTTOBRE – Sassari ore 10:30 – 3M Musica, Predda Niedda – Corso Margherita di Savoia 21, Sassari Workshop – L’accordatore di pianoforte con Gianluca Massaroni (Massaroni Pianoforti) Ingresso gratuito
Dalle 15:00 alle 18:00 – Sala Consiglio Comunale, Palazzo Ducale – Piazza del Comune 1, Sassari Tavola Rotonda “Hub del Mediterraneo e l’Europa: sfide e opportunità” Un dialogo tra rappresentanti di Sardegna, Sicilia, Ungheria e Croazia, insieme ai Comuni di Palermo e Sassari e al Presidente di Assomusica, per immaginare nuove sinergie culturali e musicali nel Mediterraneo e in Europa. Ingresso gratuito
Ore 20:30 – Palazzo di Città – Corso Vittorio Emanuele II, Sassari Concerto Paolo Angeli & Tenores di Orgosolo Ingresso gratuito su prenotazione www.sardiniamusichub.com
VENERDÌ 10 OTTOBRE – Sassari ore 10:30 – Spazio Music Hub 144 – via Roma 144, Sassari Workshop “Io la Musica Sono” a cura di Duilio Galioto Un viaggio sonoro che reinventa l’Orfeo di Monteverdi, mescolando linguaggi barocchi, popolari ed elettronici. Ingresso gratuito
Dalle 14:30 alle 17:30 – Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell'Università di Sassari - via Roma, 151 Panel “Giornalismo Musicale” con Silvia Danielli (Condirettrice Billboard). Un confronto su come il racconto della musica stia cambiando tra carta stampata, digitale e intelligenza artificiale. Ingresso gratuito
Dalle 15:30 alle 18:30 – Spazio Music Hub 144 – via Roma 144, Sassari Workshop “Scrivere la Musica: dall’ufficio stampa alla critica musicale” con Damir Ivic e Federica Ceppa. Ingresso gratuito
Ore 21:00 – Set diffuso in 3 liveclub di Sassari (The Room, Abetone Music Bar e Quod Design) Live: Nuove produzioni nel territorio Una serata dedicata ad alcuni tra i più interessanti artisti sardi, con la città che si trasforma in un grande palcoscenico. Ingresso gratuito
SABATO 11 OTTOBRE – Alghero e Sassari Ore 10:30 – Alghero Hall, Lo Quarter – Largo S. Francesco 15, Alghero Masterclass “Dall’osso all’intelligenza artificiale” con Alex Braga. Una lectio-performance sul rapporto tra musica, creatività e futuro etico dell’IA. I contenuti sono in collaborazione con Linecheck. Ingresso gratuito
Ore 14:30 – Alghero Hall, Lo Quarter – Largo S. Francesco 15, Alghero Masterclass “Musica ed Eventi nell’Era dell’IA” con Alberto Leanza Come le nuove tecnologie stanno ridefinendo il mondo del live: scenari, strumenti e possibilità per organizzatori e pubblico. I contenuti sono in collaborazione con Linecheck. Ingresso gratuito
Ore 18:30 – Libreria Cyrano – via Vittorio Emanuele II 11, Alghero Presentazione del libro “I Festival Diffusi. Un nuovo formato organizzativo per le politiche culturali” con Silvia Tarassi e Andrea Minetto. La giornalista Gabriella Grimaldi dialoga con l’autore Andrea Minetto. Ingresso gratuito
ore 20:30 – Palazzo di Città – Corso Vittorio Emanuele II, Sassari Spettacolo “Io la Musica Sono” con Mario Tronco. Mito, poesia e suono si intrecciano in una nuova visione scenica ispirata all’Orfeo di Monteverdi. Ingresso 13,50 euro (inclusa prevendita)
LUNEDÌ 13 OTTOBRE – Sassari Ore 10:30 – Spazio Music Hub 144 – via Roma 144, Sassari Workshop – “Tour Live: il ruolo del Tour Manager” con Fenia Galtieri. Focus su competenze e responsabilità di una figura chiave nella macchina organizzativa di un tour. Ingresso gratuito
Ore 15:30 – Spazio Music Hub 144 – via Roma 144, Sassari Workshop “Produzione Musicale” con Pherro (Samuele Mascia). Dal dietro le quinte di una produzione multiplatino alle connessioni tra producer e artista, fino al ruolo del producer come main artist. Q&A finale con i partecipanti. Ingresso gratuito |