Roma, Fiabe dal mondo. Due settimane di spettacoli, laboratori e incontri per grandi e piccini

 


Dopo il successo della prima edizione, che ha trasformato Villa Carpegna in un giardino incantato popolato da personaggi fiabeschi provenienti da tutto il mondo, torna a Roma Fiabe dal Mondo, il festival multidisciplinare che esplora il patrimonio fiabesco globale attraverso il linguaggio del teatro, della musica, della danza e delle arti multimediali prodotto da Le Chat Noir Aps.

La seconda edizione, in programma dal 16 ottobre al 2 novembre 2025, offrirà oltre quindici appuntamenti tra spettacoli itineranti, laboratori, concerti, installazioni e residenze artistiche. Una rassegna che conferma il suo carattere internazionale, ospitando artisti provenienti dall’Italia e dall’estero, e che punta a promuovere valori universali come il dialogo interculturale, la parità di genere e la sostenibilità ambientale.

«Con Fiabe dal Mondo vogliamo offrire al pubblico un’esperienza immersiva e inclusiva che, partendo da racconti antichi, sappia parlare all’oggi» – spiega la direttrice artistica Annabella Calabrese. – «Le fiabe ci ricordano che l’umanità è una sola e che valori come la solidarietà, il rispetto della natura e la parità di genere appartengono a tutte le culture. In un tempo segnato da divisioni, vogliamo che il nostro festival sia un luogo di incontro e di dialogo tra popoli, generazioni e linguaggi artistici».

Il programma 2025

Il Festival si aprirà giovedì 16 ottobre al Polo Culturale Ex Campari con il laboratorio di costruzione di strumenti musicali Costruttori di suoni (ore 17.00) condotto da Ivana Labellarte per bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni, per poi proseguire venerdì 17 ottobre con Danzare il mondo (ore 17.00), workshop di danza e movimento condotto da Marco Vesica e Ilaria Fioravanti per bambini e adulti dagli 8 anni in su.

Sabato 18 ottobre al Parco Commendone sarà la volta di Let’s Act! (ore 10.30), laboratorio teatrale in lingua inglese per bambini e genitori, seguito alle ore 12.00 dallo spettacolo bilingue English Fairy Tales, con Craig Peritz e Anita Tenerelli di The Turnabout.

Domenica 19 ottobre alle 11.00, sempre al Parco Commendone, la make up artist Karina Yagual Muzzio guiderà il workshop di trucco pittorico per bambini e genitori Specchi del mondo, mentre nel pomeriggio alle 17.00 al Polo Ex Campari andrà in scena C’era una volta Pier Paolo…, spettacolo urbano e poetico ispirato a Pasolini scritto e diretto da Annabella Calabrese e Daniele Esposito con Annabella Calabrese, Giovanna Cappuccio, Ilaria Fioravanti e Vincenzo Iantorno.

Venerdì 24 ottobre il Polo Ex Campari ospiterà il concerto Musiche dal Mondo (ore 17.30) con il Quartetto Sharareh e le letture di Vincenzo Iantorno, mentre sabato 25 ottobre alle 11.30 sarà la volta di Inventa una storia, laboratorio teatrale curato da Annabella Calabrese e Daniele Esposito.

Domenica 26 ottobre alle ore 17.00 lo stesso spazio accoglierà lo spettacolo Non è un paese per principesse…, commedia al femminile che decostruisce con ironia i modelli stereotipati della tradizione fiabesca, scritta e diretta da Annabella Calabrese con Annabella Calabrese, Giovanna Cappuccio e Ilaria Fioravanti.

Il Festival culminerà a Villa Carpegna con i cinque spettacoli itineranti in Silent Theatre nati nel corso di una residenza artistica rivolta ad attori e attrici under 35: il 31 ottobre alle 15.30 con Fiabe dal nuovo continente – Halloween Version, un percorso tra zombie, scheletri e spiriti delle Americhe in occasione della sera di Halloween; il 1° novembre con Fiabe dal vecchio continente alle 11.00 e Fiabe d’Oriente alle 15.30, dedicati rispettivamente ai miti europei e alle leggende asiatiche; il 2 novembre con Fiabe africane alle 11.00 e Fiabe dall’Oceania alle 15.30, che porteranno in scena miti e racconti africani e del continente oceanico.

Parallelamente, dal 16 ottobre al 2 novembre, Villa Carpegna ospiterà l’installazione multimediale Un mondo di fiabe, un percorso interattivo con sagome illustrate, QR code e contenuti digitali che daranno vita a video-animazioni e podcast bilingue ispirati alle fiabe originali da cui sono tratti gli spettacoli.

Innovazione digitale

Grande elemento di innovazione dell’evento è l’App ufficiale “Fiabe dal mondo”, accessibile inquadrando i QR code esposti nelle location del Festival. All’interno dell’App i bambini potranno scoprire origini e curiosità dei personaggi delle fiabe rappresentate, seguire animazioni dedicate e accedere a contenuti video extra. Durante gli spettacoli itineranti, le cuffie Silent Theatre distribuite all’ingresso permetteranno di ascoltare in diretta l’audio delle rappresentazioni, rendendo l’esperienza ancora più immersiva. L’App sarà anche un utile strumento per i genitori, che potranno consultare programmi, orari e luoghi degli eventi.

Accanto all’App, l’installazione multimediale Un mondo di fiabe arricchisce ulteriormente il Festival: un percorso audio-video posizionato a Villa Carpegna con sagome illustrate e QR code attraverso i quali sarà possibile accedere a video-animazioni e a un podcast dedicato alle fiabe originali, offrendo così al pubblico una narrazione parallela e complementare rispetto agli spettacoli dal vivo.

Accessibilità

Particolare attenzione è dedicata all’inclusione e alla fruibilità degli spettacoli da parte di tutto il pubblico. Tutti gli spettacoli del Festival sono accessibili a persone con mobilità ridotta, grazie a percorsi dedicati e personale di supporto presente in loco.

Inoltre, per gli spettacoli itineranti in Silent Theatre saranno disponibili, su richiesta, interpretariato LISaudiodescrizione per non vedenti e traduzione in lingua inglese.

I servizi di accessibilità (Lis, audiodescrizione e traduzione in lingua inglese) sono gratuiti, ma vanno richiesti con prenotazione obbligatoria almeno una settimana prima dell’evento tramite il sito ufficiale www.fiabedalmondo.it .

Organizzazione e direzione artistica

Fiabe dal mondo è organizzato da Le Chat Noir APS, associazione giovanile attiva sul territorio romano da anni, con esperienze in spettacoli, cortometraggi e format innovativi (tra cui il cortometraggio vincitore del Globo d’oro Venti Minuti e format come Shakespeare in Wine Fiabe a Palazzo).

La direzione artistica è di Annabella Calabrese, attrice, regista e autrice nota al grande pubblico per il film Un nemico che ti vuole bene di Denis Rabaglia, presentato al Festival di Locarno. Vincitrice di contributi selettivi del MiBACT alla sceneggiatura e alla produzione, ha ideato il Festival e ne firma la scrittura e regia di tutti gli spettacoli. Al suo fianco Daniele Esposito, regista e autore, vincitore del Globo d’Oro con il cortometraggio Venti minuti e di numerosi premi internazionali. Partner tecnico dell’edizione 2025 è il TH Roma – Carpegna Palace Hotel.

Ingresso gratuito e prenotazioni

Fiabe dal mondo è un festival aperto a tutti, che vuole essere esperienza condivisa e accessibile, senza barriere né costi. Tutti gli eventi, infatti, sono gratuiti con prenotazione obbligatoria.

È possibile riservare il proprio posto tramite la piattaforma Eventbrite o attraverso l’App ufficiale “Fiabe dal mondo”, dove è disponibile il calendario aggiornato di spettacoli, laboratori e incontri. Per gli spettacoli itineranti si consiglia al pubblico di portare teli o stuoie per accomodarsi sul prato.

Per info e prenotazioni: www.fiabedalmondo.it – Tel. 349 6159462


Come raggiungerci

 

VILLA CARPEGNA (Piazza di Villa Carpegna, Roma)

 

linea metropolitana A (FERMATA CORNELIA) linee autobus 881, 46/, 98, 916, 791

POLO CULTURALE EX CAMPARI (Piazza Cornelia 23 – Via Gaetano Mazzoni 85, Roma)

linea metropolitana A (Baldo degli Ubaldi) e linee autobus 980, 981, 983, 985 (fermate Cornelia/Bistagno e Cornelia/Vallelunga).

PARCO COMMENDONE (via Decio Azzolino 56, Roma)

 linea metropolitana A (Cornelia) e linee autobus 46B, 546, 916, 981, 983 (fermata “Commendone/Azzolino 1”). 

Per il rispetto dell’ambiente consigliamo di raggiungere le location utilizzando mezzi pubblici e di attuare comportamenti ecosostenibili nel corso degli eventi.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top