Domani, giornata mondiale dell’ascolto, prende il via al Cineteatro Colosseum di PALERMO "TUTTO NASCE PER FIORIRE" seconda edizione di "FAI LA TUA pARTE", progetto ideato e diretto da AIDA SATTA FLORES.
La manifestazione, destinata in particolare ai giovani e agli studenti del Liceo Classico Giuseppe Garibaldi, si sviluppa attraverso teatro, musica, mostra e videoclip, coinvolgendo artisti, scuole e realtà sociali del territorio.
Il progetto è sostenuto dal Comune di Palermo – Area della Cultura, grazie ai fondi FNS e al Ministero della Cultura, come già avvenuto nella prima edizione del 2024 dal titolo "Dalla Rosa al Giglio".
Alle ore 10.30 si potrà assistere allo spettacolo teatrale "FIGLIO NON SEI PIÙ GIGLIO", con Daniela Poggi e Mariella Nava, un monologo intenso e toccante, scritto sotto forma di lettera di una madre al figlio femminicida, che affronta con coraggio e sensibilità un tema drammaticamente attuale.
Lo spettacolo è accompagnato dalle canzoni tematiche di Mariella Nava, tra le cantautrici più sensibili e impegnate del panorama italiano, che si esibirà dal vivo, voce e pianoforte.
A seguire: dibattito con studenti, docenti e artisti sul tema della violenza di genere e dell’ascolto come strumento di prevenzione e consapevolezza.
Alle ore 21.00, l’artista Aida Satta Flores si esibirà nel concerto "DA CANZONI À LA COQUE A VOLVER", dove presenterà dal vivo le canzoni del suo nuovo doppio vinile "VOLVER", pubblicato lo scorso 8 ottobre da Azzurra Music.
Sul palco, accanto ad Aida Satta Flores, alcuni dei musicisti che hanno collaborato alla realizzazione del nuovo album e degli ultimi progetti discografici tra cui Ciro Farro e Girolamo Lampasona dell’Ensemble del Conservatorio A. Scarlatti, Davide Molino (Treephase band), Mariano Tarsilla e Lorenzo Profita, storici collaboratori dell’artista.
In contemporanea, sarà possibile visitare la mostra che si trova all’interno degli spazi del teatro, in cui saranno esposti i disegni tematici realizzati dai ragazzi dei quartieri Brancaccio, Roccella e Sperone nei laboratori a cura di Elisa Ingrassia, grazie al sostegno di Don Ugo Di Marzo.
La mostra resterà aperta fino al 27 ottobre.
Il regista Gioele Sanzeri, autore dei videoclip del progetto VOLVER (15 brani), registrerà in teatro alcune scene del prossimo video musicale "Qui la mafia non c’è", che vedrà protagonisti i ragazzi della Yellow School di Palermo, insieme a Cisco Bellotti e Davide Shorty.
Aida Satta Flores, cantautrice Siciliana nata a Palermo il 21 settembre 1960, dopo la vittoria al Festival di Castrocaro 1985, ha partecipato tre volte al Festival di Sanremo: 1986 con Croce del Sud – prod. artistica Roberto Colombo; 1989 con Certi Uomini - prod. artistica Gino Paoli e Peppe Vessicchio; 1992 con Io scappo via - prod. artistica Nomadi. Negli anni ha preso parte a numerosi eventi artistici e sociali: il Premio Rino Gaetano, il festival O' Scià, il Premio De André, e iniziative antimafia con i MCR per LIBERA. Nel 2008 ha ricevuto il Premio Lunezia per il Valore Musical-Letterario dell’Album Aida Banda Flores e il Premio Mia Martini nella sezione Donna Live. Nel 2009 ha conquistato il Premio della Critica e Premio per la migliore musica con la canzone A cuore nudo al Festival degli Autori di Sanremo, il Premio Fuori dal coro, Il Premio Miglior tour 2009 al Festival Internazionale Suoni dal Salento e il Premio al Festival Contro. Nel 1992 Aida Satta Flores pubblica il suo album d’esordio, Il profumo dei limoni, unica produzione dei Nomadi. Dieci anni dopo, nel 2002, esce il suo secondo lavoro discografico, Voglio portarti musica, prodotto da Arte Senza Fine, realtà con cui continua a collaborare fino ad oggi. Nel 2005 arriva il terzo album, Aida Banda Flores, un live di brani inediti, realizzato con il sostegno della Regione Siciliana – Assessorato ai Beni Culturali. L’anno successivo, nel 2006, pubblica una riedizione dello stesso album, in formato CD + DVD. Nel 2015 dà alle stampe Bellandare, un disco arricchito dalla partecipazione di artisti del calibro di Edoardo De Angelis, Mimmo Locasciulli, Leo Gullotta, Vincenzo Mancuso e Giovanni Sollima, co-prodotto con Leonardo Bruno. Le illustrazioni degli album Aida Banda Flores e Bellandare furono un dono di Sergio Staino. Nel 2021, in piena pandemia, realizza d’Istanti, un DVD che documenta due concerti speciali tenuti al Teatro Greco di Tindari e alla Cattedrale di Palermo, con gli archi diretti dal M° Valter Sivilotti e la partecipazione dei Radiodervish. Il progetto è stato donato a studenti delle scuole superiori e ai detenuti, sottolineando ancora una volta il forte impegno sociale dell’artista.
Dal 2022 al 2024 realizza, in Sicilia e in Germania, concerti speciali: Storie in jazz: Suono tra l’indaco e il tuono con Peter Wegele; BATTIATICA, concerti sold-out, tributo a Franco Battiato, con oltre 80 musicisti, Orchestra Sinfonica Siciliana, i tenori del Teatro Massimo di Palermo e la sua storica band. unn’È, singolo dedicato a Battiato, esce, ancora inedito, in videoclip, sul canale YouTube dell’artista, il 18 maggio 2024, nel terzo anno della scomparsa del Maestro di Ionia, per essere ripubblicata il 21 giugno 2024 da LaSanBiagio edizioni di Amedeo Minghi.
Il 2025 è l’anno del ritorno di Aida, in collaborazione con Azzurra Music: il 21 giugno esce il CD Canzoni à la coque, 7 brani che anticipano il doppio album in vinile e streaming VOLVER, in uscita l’8 ottobre 2025. Un ritornare senza nostalgia, girando in eterno cambiamento. Il nuovo progetto di Aida verte sull’importanza del concetto del FAI LA TUA pARTE. Nato e sviluppatosi nel corso di due anni di lavoro con i giovani, musicisti e compositori, di uno dei più storici Conservatori d’Italia, vede la partecipazione di numerosi ospiti: Max Manfredi, Federico Sirianni, Mariella Nava, Amedeo Minghi, Mario Incudine, Danilo Sacco, Davide “Dudu” Morandi dei Modena City Ramblers, Eugenio Bennato, Moni Ovadia, Davide Shorty, Cisco Bellotti, Lina Gervasi al theremin, la Corale Cantoria Teatro Massimo di Palermo e il Coro Settima Polifonia.
Il primo singolo Un bersaglio al centro, ft Cisco Bellotti, è stato pubblicato su tutte le piattaforme streaming il 26 settembre, in memoria di Augusto Daolio che volle cantarla con lei nel 1992, nel suo primo album Il profumo dei limoni.
https://www.instagram.com/