La mela tra simbolo, storia e ispirazione: racconta Marlene e vivi l’Alto Adige

 

©StefanLeitner

Da 30 anni, Marlene® è sinonimo non solo di mela ma anche di celebrazione dei capolavori della natura. Ecco perché per festeggiare il suo 30° anniversario, la Figlia delle Alpi offre un’opportunità unica a tutti i creativi con un grande concorso che celebra l’opera d’arte della natura. 

 

Marlene® offre infatti un universo di ispirazioni. Dalla mela archetipica della Genesi, emblema di tentazione e libero arbitrio, al pomo della discordia nei miti greci, fino alla mela scientifica di Newton, simbolo di scoperta, o a quella misteriosa di Magritte: questo frutto attraversa i secoli caricandosi di valori, contrasti e visioni. Tra mito e modernità, sacro e profano, bellezza e imperfezione, la mela offre un ampio ventaglio di suggestioni da reinterpretare in creativa. 

 

Fino al 15 novembre è possibile partecipare al concorso Marlene® in 4 diverse categorie: arte, musica, letteratura e cucina. Il contest mette in palio per ogni categoria un viaggio di 7 giorni in Alto Adige - Südtirol in un maso del Gallo Rosso, per scoprire l’autentico territorio altoatesino insieme alle famiglie di melicoltori che lo animano ogni giorno.  Per la categoria Cucina, in più, uno stage esclusivo con lo chef tre stelle Michelin e Stella Verde per la Sostenibilità Norbert Niederkofler. 

 

Tra tutti i partecipanti al concorso, infine, una giuria speciale decreterà l’opera che meglio incarna e racconta i valori di Marlene®, assegnando il Premio Finale: 30 giorni di vacanza in Alto Adige - Südtirol.  

 

Marlene®, ispirazioni dal mondo della mela 

Per aggiudicarsi questo speciale viaggio nel mondo Marlene®, i partecipanti dovranno elaborare e caricare sul sito 30.marlene.it un’opera che racconti il più possibile l’origine, la varietà, le stagioni, il gusto e le emozioni evocate dalla Figlia delle Alpi. 

 

Per chi sceglie di partecipare nelle categorie arte, le ispirazioni non mancano. Basti pensare a come, nella storia dell’arte, la mela è stata raccontata nei secoli: da simbolo di tentazione e scelta fatale in Dürer, perfetta nella sua simmetria, al pomo della discordia in Rubens, che scatena conflitti tra bellezza e vanità. Caravaggio la ritrae nella sua crudezza, imperfetta e reale, richiamando la caducità della bellezza, mentre Cézanne la trasforma in oggetto di studio, in pura forma, come precursore dell’arte moderna. E infine Magritte, che ne fa un enigma visivo: la mela che nasconde invece di mostrare.  

 

Anche nella letteratura, la mela è molto più di un semplice frutto: è conoscenza proibita, come nella Genesi, o causa di conflitto e rivalità, come nei miti greci. È il segno di prosperità e pace nel giardino di Alcinoo descritto da Omero; simbolo di intuizione e curiosità nel celebre aneddoto di Newton, ma anche dell’inganno nella fiaba di Biancaneve. 

 

Tanti spunti per mille possibili idee: ogni partecipante potrà reinterpretare liberamente la mela e i suoi significati, lasciandosi guidare dalla propria creatività per celebrare i 30 anni di Marlene®

 

Un’occasione unica per entrare a far parte della storia di Marlene®, che da 30 anni racconta la mela e il suo mondo dove natura, passione e persone creano vere e proprie opere d’arte.  

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top