Lunedì mattina, 13 ottobre 2025, oltre 250 studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Lercara Friddi" hanno partecipato alla Conferenza tenuta presso l’Aula Magna della scuola sul tema della Violenza di Genere, del Femminicidio e della corretta Informazione e Prevenzione di questo terribile fenomeno sempre più dilagante in Italia.
L’evento è stato organizzato dalla Dirigente dell’Istituto, Prof.ssa Giovanna Lascari, e dalla Prof.ssa Rosanna Biancorosso, docente di Diritto ed Educazione Civica e Coordinatrice del Dipartimento Giuridico/Economico. Quali relatori sono stati invitati a confrontarsi con i 250 studenti dell’Istituto l’Avv. Rosa Maria Sciortino, l’Avv. Luigi Spinosa, la Dott.ssa Viviana Cannova, responsabile di 4 Case Segrete per Donne vittime di abusi e maltrattamenti, l’avv. Rosa Maria Di Cola, che ha raccontato la sua esperienza di vittima di stalker, e il Dott. Andrea Giostra, psicologo e criminologo, curatore e coautore, insieme agli altri relatori della giornata di lavoro, del Saggio “Femminicidio e Narcisismo Patologico: quale correlazione e come prevenire relazioni pericolose”.
La mattina di lavoro è stata intensa e ha lasciato un segno profondo in tutti i partecipanti, sia nei relatori che nei tanti studenti, ragazze e ragazzi, che hanno acceso il dibattito e il confronto dialettico con i relatori sui vari temi trattati.
A tal proposito la Dirigente dell’Istituto, Prof.ssa Giovanna Lascari, a conclusione della Conferenza, ha dichiarato: “Oggi nell’ambito di un percorso formativo e di sensibilizzazione finalizzato a promuovere la cultura del rispetto, della parità e della prevenzione della violenza di genere, in coerenza con gli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030, in particolare con l’Obiettivo 5 – Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze, studenti e studentesse del triennio delle sedi di Lercara Friddi e di Vicari - hanno partecipato con interesse e coinvolgimento all’incontro che ha permesso di ascoltare da diversi punti di vista, riflettere e confrontarsi in un dibattito aperto, gli interventi di relatori e relatrici impegnati nelle azioni concrete di contrasto alla violenza di genere. La partecipazione intensa e coinvolta della nostra platea studentesca sul tema della violenza di genere è stata cruciale e rappresenta un potente strumento di prevenzione e cambiamento culturale. Oggi il tema è stato affrontato con l'obiettivo primario non è solo informare, ma formare coscienze e modificare comportamenti e la partecipazione intensa e coinvolta della platea studentesca ha permesso di dare voce alle esperienze (dirette o indirette) e ai dubbi che, altrimenti, rimarrebbero confinati, di decostruire gli stereotipi di genere che sono alla base dei comportamenti violenti e discriminatori, ha reso visibili i linguaggi dell'odio, con analisi di dinamiche sottili di prevaricazione, dal victim blaming al linguaggio sessista, che spesso passano inosservate.”
La Dirigente Prof.ssa Lascari ha inoltre comunicato che il Saggio “Femminicidio e Narcisismo Patologico…” verrà adottato dall’Istituto Scolastico, reso fruibile gratuitamente a tutti gli studenti e ai loro familiari, sia in cartaceo nella biblioteca della Scuola, che in digitale dal sito web ufficiale dell’Istituto Scolastico, dal quale tutti, studentesse e studenti, potranno scaricare e leggere gratuitamente il pdf del libro.
INFO:
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Lercara Friddi"
https://www.iislercarafriddi.
https://www.facebook.com/
Tel. +39 091 8213969
mail: PAIS01100C@istruzione.it