Il Lago di Garda ha qualcosa da offrire in ogni stagione e l’inverno è il periodo ideale per viverne il lato più tranquillo, trovando un contatto più intimo con la natura, senza rinunciare, però, alla scoperta dei borghi rivieraschi o dell’entroterra, che si animano con eventi natalizi pieni di calore, autenticamente vissuti insieme a chi abita il territorio.
Non solo, quindi, momenti contemplativi davanti a tramonti che accendono il cielo e la superficie argentea dell’acqua, ma anche mercatini ricchi di oggetti di artigianato e di prodotti di un territorio che tra vini D.O.C, olio pregiatissimo e altre specialità d’autore è una vera e propria miniera di tesori del gusto. A rendere ancora più piacevoli break invernali affacciati sull’ovattata magia del Benaco contribuisce il suo microclima unico con temperature miti e assenza di umidità.
E per godersi al meglio la combinazione tra contatto con la natura e momenti di vivacità legati alle festività natalizie, la soluzione ideale è quella che permette di contemplare da vicino lo scintillio dell’acqua e la bellezza dei tramonti da un punto di vista privilegiato: le strutture di Lago di Garda Camping che aprono le loro porte e le loro soluzioni abitative anche nei mesi invernali. Il comfort è massimo, così come la libertà! Di fare una passeggiata lungo la riva, solo spostandosi di qualche metro; di godersi momenti di wellness privato ed esclusivo; di ammirare il cielo stellato attraverso un “soffitto” trasparente; di non fare quasi niente, standosene al caldo con una tazza di tisana fumante o un calice di vino…
Sulla sponda veneta, il Camping Village La Rocca di Bardolino è la struttura perfetta per chi ama il glamping raffinato e ha anche la curiosità di soggiornare in una soluzione originale. Sulla sponda lombarda, il Camping Iris Park di Moniga del Garda è la scelta ideale per le famiglie che desiderano una pausa tranquilla in un contesto curato e accogliente. Tra eleganti casette riscaldate e piazzole attrezzate per camper, ogni dettaglio è pensato per garantire praticità e bei momenti insieme.
Break lontani dalla quotidianità e festività natalizie nella propria bolla: tutto il mondo fuori
Un’apertura invernale pensata per chi vuole scoprire il lago fuori stagione, tra silenzi, viste aperte e accoglienza su misura. Al Camping Village La Rocca di Bardolino, il nuovo format Winter Glamping propone un’esperienza che unisce riservatezza, qualità e benessere all’aria aperta.
Le sistemazioni disponibili — Garda Bubble, Geo Suite e Cupole Geo — sono immerse tra gli ulivi e includono una colazione a base di prodotti locali, servita direttamente in tenda. Tutto è pensato per offrire privacy e attenzione al dettaglio, con spazi curati e un giardino privato a disposizione.
Gli interni riprendono i toni naturali del paesaggio circostante, con materiali scelti e finiture sobrie che dialogano con l’ambiente esterno. Ogni unità è dotata di tutto il necessario: macchina del caffè (con e senza cialde), bollitore, minibar, stoviglie di qualità, biancheria, set cortesia, wi-fi e cassaforte. Le Garda Bubble offrono tre ambienti collegati con cupole panoramiche: soggiorno, camera con letto a baldacchino e bagno privato. Le Geo Suite e le Cupole Geo, strutture geodetiche di design, ospitano una camera con vista lago e bagno interno.
Ogni unità dispone di bagno con wc, lavandino e doccia, oltre a un patio in legno con sedie, tavolo, sdraio e tinozza idromassaggio riscaldata, per godersi il paesaggio anche all’esterno. Gli ospiti del Winter Glamping hanno inoltre accesso a una nuova sauna a botte, perfetta dopo una passeggiata o una giornata ai mercatini.
Trascorrere le festività natalizie in un contesto così raccolto e suggestivo, tra ulivi, luci soffuse e atmosfere rarefatte, rende ogni momento più intimo e speciale. Iniziare il 2026 nel tepore del proprio idromassaggio, con un calice di spumante locale e la vista del lago davanti agli occhi, è un modo diverso — e autentico — di vivere il passaggio d’anno.
Tariffe a partire da 150 euro a notte per due persone, con colazione inclusa.
Una pausa d’inverno per tutta la famiglia
A Moniga del Garda, a pochi minuti dal lungolago, il Camping Iris Park è una buona scelta per una pausa invernale in famiglia, lontano dalla frenesia ma con tutto il necessario a portata di mano. Le casette riscaldate sono accoglienti e funzionali, mentre le piazzole attrezzate offrono spazio e praticità per chi viaggia in camper. Il campeggio resta sempre aperto, appunto, anche nei mesi più freddi e garantisce un’accoglienza semplice, con ristorante, pizzeria, bar e un piccolo market sempre disponibili. Intorno, i ritmi rallentano e i paesaggi si aprono nelle vicinanze del lago silenzioso e suggestivo.
Nei dintorni, si possono fare passeggiate lungo i sentieri che collegano i borghi della Valtenesi o visitare i mercatini di Desenzano, Salò o Padenghe, facilmente raggiungibili in auto. Anche il centro storico di Moniga, con il suo castello e le botteghe aperte, conserva un’atmosfera autentica e raccolta. Per una breve vacanza con bambini, anche fuori stagione, Camping Iris Park offre una base comoda e ben organizzata, con un'accoglienza attenta e ambienti pensati per chi viaggia in famiglia.
Tariffe per le piazzole a partire da 15 euro al giorno. Tariffe per le case mobili a partire da 60 euro al giorno.
Per informazioni e prenotazioni: www.
TERRITORIO DA SCOPRIRE:
MERCATINI PIENI CARATTERE, UN PRESEPE SUBACQUEO, TREKKING, NEVE SLOW E GOLF!
Per chi sceglie di trascorrere qualche giorno nelle soluzioni glamping del Camping Village La Rocca di Bardolino o nella natura del Camping Iris Park, l’inverno sul lago offre un’occasione speciale per vivere le festività in un’atmosfera raccolta e autentica. Durante il periodo natalizio, Bardolino si trasforma in un villaggio dedicato alla festa più attesa dell’anno, dove la scenografia naturale del lago incontra luci, profumi e momenti da condividere. Sul lungolago, le casette in legno in stile tirolese ospitano una selezione curata di produttori e artigiani, con proposte che spaziano dall’enogastronomia tradizionale agli articoli natalizi realizzati a mano. Alla fine del percorso, un grande igloo trasparente e riscaldato accoglie chi desidera fare una pausa, mentre accanto, una pista di pattinaggio sul ghiaccio coperta aggiunge un tocco di allegria invernale. Tutto si svolge con uno sguardo sempre rivolto al lago, che accompagna silenzioso ogni dettaglio della festa.
Altri i luoghi da mettere in agenda sono Salò, Lazise, Desenzano, Moniga, Riva del Garda e Verona, con calendari ricchi di eventi coinvolgenti che prendono il via già a novembre e attività particolari come il percorso “Di Gusto in Gusto” (a Riva del Garda) e un forte richiamo ai sapori tipici. L’attrazione più amata dai bambini sarà la Casa di Babbo Natale, allestita all’interno dell’antica Rocca, che si affaccia sul lago. Non mancheranno in diverse località, concerti dal vivo, piste di pattinaggio e i tradizionali fuochi artificiali del 31 dicembre, o i mercatini in Piazza dei Signori a Verona, con oltre 100 espositori e il gigantesco albero di 20 metri.
Da non perdere anche uno dei presepi più particolari d’Italia, a Peschiera del Garda: la Sacra Famiglia, i pastori e le pecorelle sono posizionati sott’acqua nel punto in cui le acque del lago di Garda incontrano quelle del fiume Mincio e possono essere ammirate dalla superficie grazie a particolari giochi di luce.
Per chi ama, invece, lo sport, il Monte Baldo offre qualche soddisfazione anche sulla neve, regalando la possibilità di fare ciaspolate magnifiche con vedute che abbracciano lo specchio del lago. In base alle nevicate, si può usufruire, inoltre, di alcuni impianti di risalita. Oltre che con le ciaspole ci si può divertire con lo sci e lo snowboard, partendo da Malcesine: la stazione sciistica è piccola, ma la meraviglia di trascorrere anche qualche ora con gli sci ai piedi avendo il lago davanti è infinita. E se la neve non c’è, il trekking offre grandi soddisfazioni a tutti, ma anche la bici e il golf.
Ideale per fare movimento d’inverno è il Nordic Walking Park di Brenzone: una rete strutturata di percorsi segnalati pensata per il nordic walking, ma perfetta anche per semplici escursioni a piedi. I sentieri si snodano tra il lago e i pendii del Monte Baldo, attraversando uliveti, borgate antiche e tratti panoramici. Adatti a tutti, in area lombarda, i sentieri della Valtenesi, tra uliveti, vigneti e borghi come Soiano o Polpenazze, perfetti per camminate leggere anche nei mesi più freddi, grazie al clima mite e ai dislivelli contenuti. Per chi preferisce la bicicletta, le strade secondarie della parte bassa del lago, che attraversano le colline o seguono ciclabili come quella del Mincio, permettono uscite piacevoli anche in inverno, con la possibilità di noleggiare facilmente un’e-bike. E a pochi minuti da Moniga si può anche giocare a golf al Gardagolf Country Club, aperto tutto l’anno e con una scuola che permette anche di provare a cimentarsi con questo sport, magari in un momento in cui si stacca la spina come le vacanze di Natale.


