Si chiude il 20° Pem Festival diretto da Enrico Deregibus: ospite la poetessa Vivian Lamarque

 


Dopo 21 eventi di grande successo, si chiude domenica 26 ottobre la 20a edizione del “PeM! Festival - Parole e musica in Monferrato”, la rassegna piemontese diretta da Enrico Deregibus e articolata su dieci comuni, con capofila San Salvatore Monferrato.

L’appuntamento conclusivo, previsto alle 18 nella Chiesa di San Michele in Piazza Marconi a Mirabello Monferrato, sarà di particolare prestigio. Ospite sarà Vivian Lamarque, una delle maggiori poetesse contemporanee. Vincitrice di numerosi premi, fra i quali il Premio Strega 2023 con “L’amore da vecchia” (Mondadori), ha un profondo legame con Mirabello (Provera, tipico cognome della zona, è il suo cognome da nubile).

Dialogherà con lei il critico letterario Giovanni Tesio, con interventi musicali della violinista Alessandra Sacchi. L’evento, inizialmente in programma il 4 ottobre, è a ingresso libero, come tutti quelli del festival, ed è stato curato da Riccardo Massola.

In tutto PeM 2025 ha proposto ben ventidue eventi, numero record per il festival, con protagonisti Niccolò Fabi, Lella Costa in un omaggio a Sebastiano Vassalli, Oscar Farinetti, Gad Lerner, Gene Gnocchi, Franco Mussida, Diego De Silva, Sergio Caputo, Stefano Nosei, Alberto Grandi, Pacifico, Peppe Voltarelli, Luca Ribuoli, Grazia Di Michele, Eleonora Bordonaro, L’Orage, Paolo Bonfanti, Simone Torino, Antonio Dipollina, Myriam Belfiore ed il PeM Music Contest vinto dagli Alo Eazy,.

Musica, letteratura, comicità, cinema, cultura, enogastronomia, televisione, giornalismo per una manifestazione che da tempo ha assunto una caratura nazionale e che è strumento di promozione di un territorio di grande bellezza e tradizione.

Un festival diffuso che è partito da San Salvatore Monferrato e ha fatto tappa a Lu Cuccaro Monferrato, Balzola, Valenza, Mirabello Monferrato con il Country Sport Village, Alessandria, Pontestura, Rive, Fubine Monferrato e l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni con il comune di Cella Monte.

Un percorso tra le colline, le risaie e il Po, nel Monferrato (da dieci anni sito Unesco) e attorno al Monferrato, a un’ora da Torino, Milano e Genova.

Negli anni il festival ha ospitato, tra i tanti, Arturo Brachetti, Manuel Agnelli, Diodato, Malika Ayane, Pilar Fogliati, Valerio Lundini, Willie Peyote, Nuzzo e Di Biase, Giulio Scarpati, Cristina Donà, Morgan, Ron, Ernesto Ferrero, Luca Sofri, Franco Arminio, Gene Gnocchi, Paola Turci, Violante Placido, Paolo Benvegnù, Guido Catalano, Eugenio in Via Di Gioia, Nada, Samuel, Enrico Ruggeri, Mauro Pagani, Carlo Massarini, Ditonellapiaga, Simona Molinari, Marina Massironi, Roy Paci, Zen Circus, Tosca, Natalino Balasso, Guido Davico Bonino, Frankie hi-nrg mc, Luca Barbarossa, Irene Grandi, Giovanni Truppi, Matteo Bordone, Bobby Solo, Davide Van De Sfroos, Rosetta Loy, Gianluigi Beccaria, Vittorio De Scalzi, Vasco Brondi, Anita Caprioli, Giuseppe Cederna, Fabio Troiano, Cochi Ponzoni, Bruno Gambarotta, Francesco Bianconi, Ensi, Giorgio Conte, Motta, Ghemon, Ex-Otago, Paolo Bonfanti, Roberta Giallo, Emma Nolde, Flaco Biondini, Davide Longo, Maurizio Crosetti, Gianni Coscia, Paola Mastrocola e molti altri.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top