IL TCBO DEDICA “JAZZ ON FILM” ALLA MEMORIA DI CELSO VALLI

 


Si terranno nel segno del ricordo del compositore, arrangiatore e produttore discografico bolognese recentemente scomparso Celso Valli i due concerti di “Jazz on Film”, il secondo progetto della rassegna del Teatro Comunale di Bologna firmata da Paolo Fresu dal titolo “Jazz on Symphony”.

Dopo il successo di “The Man I Love” – che lo scorso marzo ha visto protagonista proprio lo stesso Valli, insieme a Ornella Vanoni, Malika Ayane e Simona Molinari per un omaggio ai temi d’amore nella storia della musica – “Jazz on Film” propone, venerdì 10 e sabato 11 ottobre alle 20.30 all’Auditorium Manzoni, le colonne sonore di alcune pellicole cult della storia del cinema negli inediti arrangiamenti per orchestra di Vince Mendoza. Il compositore e direttore americano vincitore di 8 Grammy Award, che vanta collaborazioni con Joni Mitchell, Pat Metheny, Herbie Hancock, Sting e Björk, è impegnato per l'occasione anche sul podio dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Solisti delle due serate – che sanciscono anche l'apertura del Bologna Jazz Festival 2025 – sono il sassofonista Joe Lovano e il trombettista Flavio Boltro. È prevista inoltre la partecipazione come solista del trombettista Andrea Tofanelli. Nell’ottica della sinergia tra istituzioni musicali cittadine e della valorizzazione dei giovani talenti che si formano nel capoluogo emiliano, l’appuntamento è realizzato in collaborazione con il Dipartimento Jazz del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna.

 

Il progetto racconta l'evoluzione del jazz nella storia della cinematografia dagli albori, con film che per le proprie colonne sonore attingevano a musical di Broadway e canzoni popolari, fino agli anni '60 e '70, quando si introdussero strumenti elettronici e linguaggi della musica pop, come nella colonna sonora di Death Wish di Herbie Hancock. In questo excursus si attraversano gli anni '30 e '40, segnati dal pedigree di Broadway e dalla presenza di piccoli gruppi jazz o di Big Band nelle pellicole dell’epoca, e si osserva il cambiamento che si registrò a Hollywood negli anni '50 dove i registi, sempre più interessati alla sensazione generale della scena o del film invece che al "classico" suono hollywoodiano di compositori come Erich Korngold, Max Steiner o Alfred Newman, iniziarono a modificare l'uso della musica nelle loro opere: ne è un esempio il contributo di Miles Davis per Ascenseur pour l'echafaud, o quello di Bernard Herrmann per Taxi driver o ancora di Duke Ellington per Anatomia di un omicidio. I concerti metteranno in luce come anche nel cinema abbia avuto grande importanza il ruolo dell’improvvisazione, che ha portato sul set artisti come Herbie Hancock, Wayne Shorter, Krzysztof Komeda e Oliver Nelson.

 

Sul palcoscenico del Manzoni salgono come solisti due interpreti di riferimento del panorama jazzistico di oggi come Joe Lovano – sassofonista italo-americano vincitore di un Grammy Award, fondatore del Global Jazz Institute di Berklee, docente alla Juilliard e alla Manhattan School of Music e che ha suonato con artisti come Herbie Hancock e Bill Frisell, solo per citarne alcuni – e il trombettista Flavio Boltro, che ha suonato anche con Michel Petrucciani e Michel Portal, e ha registrato due album per l’etichetta Blue Note.

 

Sponsor di “Jazz on Symphony” è Alfasigma.

 

I biglietti – da 30 a 50 euro – sono in vendita online tramite Vivaticket e presso la biglietteria del Teatro Comunale, aperta dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18, il sabato dalle 11 alle 15 (Largo Respighi, 1); nei giorni di spettacolo all’Auditorium Manzoni (via de’ Monari 1/2) da un’ora prima e fino a 15 minuti dopo l’inizio. Gli iscritti al Bologna Jazz Festival, al Circolo Jazz Il Torrione di Ferrara e gli abbonati alla Stagione Sinfonica del Teatro Comunale possono usufruire della tariffa flat di 35 € con il 30% di sconto.

 

Info:  https://www.tcbo.it/eventi/vince-mendoza-jazz-on-film/

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top