Dopo il ritorno sulla scena con una prima stagione che ha segnato la rinascita del Nuovo Teatro Ateneo, l’Ateneo più grande d’Europa inaugura il nuovo cartellone con una serata speciale: OMAGGIO A ROBERT WILSON (1941-2025), figura cardine del teatro contemporaneo, capace come pochi di ridefinire lo sguardo, il tempo e lo spazio della scena.
Il dialogo inaugurale vedrà Giorgio
Barberio Corsetti confrontarsi con Aleksandra Jovicevic e Marta
Marchetti, in un incontro che non è semplice celebrazione, ma occasione per
riflettere su ciò che l’opera di Wilson continua a rappresentare oggi: un
teatro che rompe i confini della rappresentazione tradizionale e diventa
linguaggio visivo, architettura della luce, coreografia del pensiero.
Wilson non ha mai cercato di spiegare il
mondo, ma di metterlo sotto una luce diversa. I suoi spettacoli sono visioni in
cui il gesto più piccolo acquista densità, il silenzio diventa sostanza e lo
sguardo è chiamato a ripensarsi. La sua eredità vive nella capacità di
restituire al pubblico una percezione altra della realtà: rallentata, sospesa,
capace di far emergere il non detto, il nascosto.
Aprire la stagione con un omaggio a Bob
Wilson significa per il Nuovo Teatro Ateneo riaffermare la propria identità:
uno spazio di ricerca, di sperimentazione, di incontro tra università e città.
Non un semplice teatro, ma un luogo dove le domande – quelle vere, spesso
scomode – trovano forma artistica e diventano occasione di confronto.
Questa seconda stagione, la prima sotto la
direzione tecnico-artistica di Velia Papa, raccoglie infatti l’eredità
della grande tradizione teatrale della Sapienza e la proietta in una dimensione
internazionale, intrecciando artisti, linguaggi e storie che affrontano i nodi
del presente. L’omaggio a Wilson diventa così la chiave per entrare in un
programma che non si limita a presentare spettacoli, ma costruisce un percorso:
dal mito alla memoria, dalla tragedia greca al teatro partecipativo, dalla
danza al racconto civile.
Il Nuovo Teatro Ateneo si conferma
così un presidio culturale vivo e necessario: un luogo in cui parola, corpo e
immagine non sono mai solo rappresentazione, ma strumenti di dialogo con la
realtà.
Ore 18.00 - Ingresso gratuito con
prenotazione al link:
https://teatroateneomaggiobobwilson.eventbrite.it/
Info e prenotazioni
Mail: segreteria.nuovoteatroateneo@uniroma1.it
Telefono: +390649914115
Sapienza CREA - Nuovo Teatro Ateneo
Centro di servizi per le attività ricreative,
culturali, artistiche, sociali e dello spettacolo
Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
Edificio CU017
Sito: https://sapienzacrea.web.uniroma1.it/
Instagram:
@sapienzacrea