Dal 14 bis al rap: Alex Spedicato, in arte Saraso, racconta il suo riscatto in “Sud Italia Freestyle”

 


Un passato segnato dalla detenzione, un presente che rinasce attraverso il rap. Alex Spedicato, in arte Saraso, pubblica il suo nuovo singolo, “Sud Italia Freestyle”, prodotto da Techpro Records, label romana attiva nel panorama urban nazionale.

Ascolta su Spotify.

«Per stare in strada ci vuole amore, per amare ci vuole rispetto; se c'è rispetto, c'è amicizia. L'amicizia è come il sangue: si onora». Con queste parole, Spedicato riassume i principi che lo hanno guidato, dentro e fuori dalla strada.

Cresciuto a Carmiano, nel cuore del Salento, ha conosciuto presto la durezza della vita, fino a scontare quasi 12 anni di detenzione. Oggi quella voce, nata tra le mura del carcere, diventa musica.

Saraso ha vissuto anche il regime speciale del 14 bis, dopo l’evasione dal carcere di Forlì. È stato lì, nel pieno dell’isolamento, che ha iniziato a scrivere i primi testi. La scrittura come unico contatto con sé stesso, il rap come unica possibilità di fare i conti con la propria coscienza.

“Sud Italia Freestyle” è nata così: scritta di getto, come uno sfogo, senza cercare di giustificare o discolpare. Un pezzo che racconta la realtà di chi ha sbagliato, ha pagato, e sceglie di ripartire. La testimonianza di chi ha acquisito piena consapevolezza dei propri errori ed ora vuole costruire qualcosa di diverso con la forza delle parole.

«Scrivo per chi ha visto il fondo e vuole risalire – dichiara -. Non giustifico, non piango: racconto. E chi ascolta, capisce.»

Content Library Image

Un freestyle che sfocia in un banger e diventa presto una dichiarazione di appartenenzaal Sud, alla strada, alla comunità. È la prima uscita ufficiale di un percorso artistico che parte da lontano — e che ora vuole farsi ascoltare.

Una breve anticipazione del brano, pubblicata sui social, ha raccolto migliaia di visualizzazioni in poche ore, attirando l’attenzione di diversi nomi della scena urban, come Nicky Savage, che ha apprezzato la capacità di Saraso di trasformare la sua storia in un codice espressivo diretto e immediato.

Non è un caso: oggi la nuova generazione cerca nel rap un linguaggio capace di raccontare ciò che spesso non trova spazio altrove. Testi duri, viscerali, immagini forti e storie reali diventano il riflesso di un presente fatto di contraddizioni, precarietà e bisogno di identità. Ed è anche un invito per gli adulti a interrogarsi sul perché queste narrazioni risuonino così prepotentemente tra i ragazzi: non come modelli da imitare, ma come richieste di attenzione e comprensione che spesso restano inascoltate.

“Sud Italia Freestyle”, accompagnato dal videoclip ufficiale diretto da Jeloviar Video Arte, si inserisce in questo solco, dando voce a chi la strada la vive, ne conosce le regole, senza cercare repliche né idolatrie: solo la possibilità di essere ascoltato per ciò che ha da dire.

Guarda il video.

È l’inizio di un nuovo capitolo: quello di un artista che, partendo dal silenzio di una cella, ha scelto di raccontare — non per farsi imitare, ma per farsi capire.

Content Library Image

 

Biografia.

Alex Spedicato, in arte Saraso, nasce a Carmiano (LE) nel 1993. Condannato a 15 anni di reclusione, trascorre quasi 12 anni in carcere, dove — dopo un periodo nel regime 14 bis — scopre la scrittura e il rap come forma di riflessione, riscoperta e riscatto. È proprio nell’isolamento che compone i primi testi, trasformando la sua esperienza in musica e scegliendo di raccontare la sua storia: quella di chi ha conosciuto la galera e ha deciso di lottare per una seconda possibilità. La sua musica porta nel rap italiano il peso e la verità di un vissuto diretto, dando voce a chi la strada la vive e ne conosce le regole, senza cercare repliche né idolatrie: solo la necessità di essere ascoltato per ciò che ha da dire.

Instagram

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top