Ascoli Piceno, fino al 12 ottobre la quarta edizione di LINUS - FESTIVAL DEL FUMETTO

 

Elisabetta Sgarbi_foto di Simona Chioccia_Festival fumetto 2025

Torna da venerdì 10 ottobre a domenica 12 ottobre ad Ascoli Piceno LINUS - FESTIVAL DEL FUMETTO, ideato e diretto da ELISABETTA SGARBI, con la collaborazione di Sandro Veronesi: tre giorni ricchi di appuntamenti che declinano il tema del fumetto in dialoghi, concerti e mostre d’arte.

 

La rivista linus, a cui è dedicato il festival, edita da La nave di Teseo, nasce a Milano e fa parte del tessuto culturale di questa città. Quest’anno celebra i sessant’anni: sei decenni in cui ha rivoluzionato il panorama culturale italiano e internazionale, portando il fumetto a nuovi livelli di espressione artistica e intellettuale.

 

«La quarta edizione di Linus Festival del Fumetto è dedicato alle sfumature del ridere, dell’umorismo, della comicità. Dall’umorismo di personaggi popolari come Geronimo Stilton e Rat-Man, al sarcasmo graffiante di Pera Toons e Makkox, alla satira educativa di Pinocchio, al Nome della Rosa, nelle parole di Eco e nei disegni di Manara, che ruota intorno alla comicità e al “riso”. Anche i grandi ospiti musicali di quest’anno, Toffolo, Bianconi, Fresu, Piovani, giocheranno con la leggerezza. Un festival, citando ancora Eco, per ridere di una cosa serissima: i fumetti» dichiara Elisabetta Sgarbi.

 

Gli appuntamenti del festival si svolgono al Teatro Ventidio Basso. Info prenotazioni www.linusfestival.it.

 

Venerdì 10 ottobre il festival si apre alla mattina con l’incontro, dedicato alle scuole primarie, tra il due volte Premio Strega SANDRO VERONESI e PERA TOONS, fumettista con più di cinque milioni di followers sui social e quasi 2 milioni di copie vendute tra tutti i suoi titoli, che uscirà il 7 ottobre con il nuovo “Missione Risata” (Tunué).

La sera il giornalista Luca Valtorta condurrà il dialogo con LEO ORTOLANI, celebre per la serie a fumetti Rat-Man e in procinto di pubblicare quello che ha definito il suo libro più importante e ambizioso, “Tapum”, in uscita il 28 ottobre per Feltrinelli Comics. Segue il concerto “Pinocchio!”, progetto dell’ensemble artistico 19’40” (Enrico Gabrielli, Sebastiano De Gennaro, Marcello Corti) con la voce narrante di FRANCESCO BIANCONI, i disegni live di DAVIDE TOFFOLO e l’accompagnamento musicale degli Esecutori di Metallo su Carta ensemble, direttore Marcello Corti.

 

Sabato 11 ottobre alla mattina ELISABETTA DAMI, creatrice del personaggio Geronimo Stilton, incontrerà i ragazzi delle scuole per raccontare una delle figure più amate dai giovani lettori di tutto il mondo, un personaggio straordinario che, da oltre 25 anni, fa scoprire il piacere della lettura a milioni di bambine e bambini, in più di 52 lingue, con oltre 187 milioni di copie vendute.

Alle ore 17.00, alla Pinacoteca Civica, si inaugura la mostra “Il nome della rosa” di MILO MANARA, che ha appena compiuto 80 anni. L’esposizione con le tavole della sua graphic novel, pubblicata da Oblomov Edizioni, ripercorrerà l’adattamento illustrato di uno dei romanzi più celebri della narrativa italiana. L’appuntamento assume un significato particolare perché cade in occasione dei 45 anni dall’uscita del celebre romanzo di Umberto Eco, offrendo al pubblico l’opportunità di rileggere l’opera in una nuova chiave visiva. La mostra sarà visitabile dall’11 ottobre al 23 novembre. A partire dal 27 novembre, si sposterà al Volvo Studio Milano.

La sera si torna in teatro con il dialogo tra il maestro del fumetto Manara e il Premio Oscar NICOLA PIOVANI, moderato dal giornalista Luca Valtorta. Nicola Piovani si esibirà in un intervento musicale al pianoforte “Dedicato a Milo Manara”.

 

Domenica 12 ottobre il festival si conclude con il dialogo tra Sandro Veronesi e MAKKOX, fumettista e cartoonist, autore del programma “Propaganda Live” (La7), le sue vignette e storie umoristiche sono state pubblicate su Il Post, L’Espresso e attualmente su Il Foglio. A seguire, un intervento musicale di grande suggestione con PAOLO FRESU, tra i più importanti trombettisti jazz, e PIERPAOLO VACCA, maestro dell’organetto.

 

 

Di seguito il programma:

10 ottobre

Ore 10.00

Teatro Ventidio Basso - Per la scuola primaria

“A lezione con Pera Toons”

Saluti istituzionali: Marco Fioravanti (Sindaco di Ascoli Piceno), Donatella Ferretti (Assessore alla Pubblica Istruzione)

Con: Pera Toons, Sandro Veronesi

Ingresso gratuito su prenotazione

 

Ore 21.00

Teatro Ventidio Basso

“Da Pinocchio a Rat-Man”

Saluti istituzionali: Marco Fioravanti (Sindaco di Ascoli Piceno), Francesca Filauri (Presidente Associazione Cultural-mente Insieme), Nazzareno Cappelli (Presidente Fondazione Ascoli Cultura)

Dialogo: Leo Ortolani, Luca Valtorta

Concerto “Pinocchio!”. Legge e canta Francesco Bianconi. Disegna Davide Toffolo. Suonano gli Esecutori di Metallo su Carta ensemble. Direttore Marcello Corti. Prodotto da 19’40” con Gibilterra

Introduce: Elisabetta Sgarbi

Biglietto cortesia 5 euro

 

11 ottobre

Ore 10.00

Teatro Ventidio Basso - Per la scuola primaria

“A lezione con Geronimo Stilton”

Con Elisabetta Dami e Geronimo Stilton

Ingresso gratuito su prenotazione

 

Ore 17.00

Pinacoteca Civica

INAUGURAZIONE MOSTRA “Il nome della rosa” di Milo Manara

Intervengono: Francesca Filauri, Stefano Papetti, Mario Andreose e Milo Manara

Introduce Elisabetta Sgarbi

Ingresso gratuito su prenotazione

 

Ore 21.00

Teatro Ventidio Basso

“Buon compleanno Milo!”

Dialogo: Milo Manara e Nicola Piovani con Luca Valtorta

Intervento musicale “Dedicato a Milo Manara” di Nicola Piovani

Introduce Elisabetta Sgarbi

Biglietto cortesia 5 euro

 

12 ottobre

Ore 21.00

Teatro Ventidio Basso

“Buon compleanno Linus!”

Dialogo: Makkox con Sandro Veronesi

Concerto Paolo Fresu con Pierpaolo Vacca

Introduce Elisabetta Sgarbi

Biglietto cortesia 5 euro

 

LINUS - FESTIVAL DEL FUMETTO è organizzato da Fondazione Elisabetta Sgarbi in collaborazione con IMARTS.

Con il sostegno di Comune di Ascoli Piceno, Regione Marche, Volvo Car Italia, Grafica Veneta, circolo Cultural-mente insieme, Fondazione Ascoli Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Musei Civici di Ascoli Piceno e Ciaccio Arte.

Un ringraziamento a La Milanesiana e La nave di Teseo.

 

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top