Alessandro Borghese Kitchen Sound, il viaggio gastronomico a ritmo di musica riparte lunedì 6 ottobre

 


Scaldate i fornelli e alzate il volume della musica, Alessandro Borghese Kitchen Sound, l’originale videoenciclopedia gastronomica ideata e prodotta da Food Media Factory e Level 33, taglia il prestigioso traguardo della decima edizione con 30 imperdibili puntate inedite.

Le dieci candeline si spegneranno a partire da lunedì 6 ottobre, all’ora di pranzo, su Sky Uno e in streaming su NOW, quando lo chef Alessandro Borghese preparerà ricette sfiziose ma facili da replicare anche a casa, seguendo il ritmo delle sue playlist. E anche quest’anno si alternerà ai fornelli con ospiti e amici: i nuovi episodi, infatti, comprenderanno cinque filoni tematici - Borghese al Dente, Fiori, foglie e Fusto!, Giovani Promesse, Gelato non convenzionale Dipinto in cucina – che faranno venir voglia di indossare il grembiule da chef anche agli spettatori.

 

Le cinque tappe di Alessandro Borghese Kitchen Sound – in onda dal lunedì al venerdì, all’ora di pranzo, su Sky Uno e in streaming su NOW, sempre disponibile on demand e visibile su Sky Go – cominceranno da cinque delle dieci puntate intitolate “Borghese al Dente” e dedicate alla regina della cucina mediterranea, la pasta. Dagli ingredienti di pesce al ragù di carne, passando per le proposte integrali: diversi formati e condimenti racconteranno ancora una volta tutta la passione di Alessandro per il primo piatto più apprezzato dagli italiani.

Gli amanti dei dessert non riusciranno a resistere alla dolcezza delle cinque puntate “Fiori, foglie e Fusto!“ con protagonista il Maître pâtissier Gianluca Fusto, che dimostrerà tutta la creatività e l'audacia che gli hanno consentito di diventare un punto di riferimento della pasticceria internazionale, nel segno della sorprendente e affascinante "cucina botanica".

Il terzo filone, “Giovani Promesse”, accoglierà nella cucina di ABKS due enfant prodige della scena gastronomica milanese per cinque puntate tutte da gustare: Giacomo Lovato e Guido Paternollo, Executive Chef rispettivamente dei ristoranti Borgia e Pellico 3 del Park Hyatt, entrambi nel capoluogo lombardo, cucineranno piatti sofisticati capaci di solleticare la curiosità degli spettatori.

 

Dopo la messa in onda degli ultimi cinque episodi del filone dedicato alla pasta, nelle puntate de “Gelato non convenzionale” tornerà protagonista uno dei dolci più apprezzati al mondo. Cinque rinomati Maestri gelatieri provenienti da tutta Italia (Stefano Cecconi, Simona Papagno, Patrick Andreoli, Matteo Boscardin e Gabriele Manzi) proporranno rinfrescanti ricette per sorprendere e lasciare gli spettatori con l’acquolina in bocca, grazie a realizzazioni classicamente dolci e altre più arditamente salate.

La decima stagione si concluderà con le puntate stellate “Dipinto in cucina”, che porteranno una ventata partenopea tra i fornelli grazie alla partecipazione dello chef Roberto Di Pinto, 1 stella Michelin al ristorante "Sine" a Milano.

 

Ma non è tutto. Anche quest’anno il format sarà preceduto da "Aspettando #AleKitchenSound 2025", il ciclo di pillole digital complementare alla programmazione televisiva e disponibile sulla pagina Instagram @AleKitchenSound nelle settimane precedenti alla messa in onda, studiato per i social network grazie al formato verticale e alla durata ideale per la fruizione da smartphone.

 

Lo chef Alessandro Borghese, così, tornerà a vestire i panni dello chef rock che mescola i suoi sound musicali preferiti agli ingredienti di ricette tradizionali e sperimentazioni innovative. Anche quest’anno, infatti, assieme ai suoi ospiti dispenserà consigli e trucchi del mestiere per la perfetta preparazione di piatti d’ispirazione gourmet, ma realizzabili facilmente anche a casa. Non resta che indossare il grembiule e alzare il volume delle casse, il decimo viaggio culinario a ritmo di musica di Alessandro Borghese Kitchen Sound sta per partire!

 

Alessandro Borghese Kitchen Sound – ideato e prodotto da Food Media Factory e Level 33 – vede il coinvolgimento di: Bravo, dal 1967 azienda leader nella produzione di macchine per gelato, pasticceria e cioccolato artigianale; Elica, brand italiano all'avanguardia nel design e nella produzione di elettrodomestici dedicati al cooking, con oltre 50 anni di esperienza, è leader globale nei sistemi aspiranti da cucina e punto di riferimento nel design applicato agli elettrodomestici, con una solida presenza industriale in Europa, Asia e America; Lifebag, il sacchetto innovativo biodegradabile e compostabile che prolunga fino a 4 volte la vita di frutta e verdura; prodotto e distribuito da Sfregola Materie Plastiche, azienda leader nel settore e con oltre 60 anni di esperienza con una filiera interamente Made in Italy; Pasta Armando, prodotta dal Pastificio De Matteis Agroalimentare Società Benefit, con varietà selezionate di grano duro italiano di alta qualità, coltivato nel rispetto di un proprio contratto di filiera, la prima pasta da agricoltura convenzionale con certificazione “zero residui di pesticidi e glifosato, trafilata al bronzo”; San Benedetto nasce dalla sorgente di una valle incontaminata nel Lazio, già nota agli antichi romani, e il suo residuo fisso, uno dei più bassi tra le acque effervescenti naturali, la rende leggera ed equilibrata, una pura e soave combinazione di minerali preziosi; Veneta Cucine, prima azienda in Italia per la produzione e la distribuzione di cucine componibili, che si è trasformata negli anni da realtà locale a gruppo di livello internazionale grazie agli standard qualitativi elevati, espressione delle tecnologie più avanzate e delle più qualificate forme di sapere artigianale.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top