Tra gli ospiti: il card. Zuppi, Michela Marzano e Gennaro Giudetti
L’ultima giornata del Festival
Francescano, domenica 28 settembre, inizierà in piazza Maggiore alle 10, con la
Celebrazione Eucaristica presieduta dal card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna.
Le conferenze e gli incontri avranno
invece inizio alle 11, con due workshop: nell’area workshop di piazza Maggiore,
“Con e senza filo. Navigare nel web di fine Ottocento”, a cura della Fondazione
Guglielmo Marconi (che verrà riproposto anche alle ore 12, 15 e 16); nel salone
della Basilica di S. Stefano “Francesco questo voglio, questo cerco”, a cura
della Compagnia della Rancia.
Appuntamento quindi con tre
presentazioni editoriali. Alle 11.15, nella Cappella Farnese di Palazzo
d’Accursio, “Il vocabolario della fraternità” con Francesco Occhetta, in collaborazione con Rizzoli. Alle 11.30, nel
Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, “Utile, umile, preziosa e pura” con Simone Morandini, in collaborazione con
Edizioni Messaggero Padova. Alla stessa ora, ma presso la Sala Tassinari di
Palazzo d’Accursio, “Il volto di Francesco. Un percorso fra storia e arte” con Luciano Bertazzo, Marzia Ceschia e Rosa Giorgi,
in collaborazione con il Consorzio Editrici Francescane.
Alle 12, in piazza Maggiore, con il
sostegno di Generali e la sua rete Cattolica, si terrà la conferenza “Scalare
la vita: il ricordo di don Arturo Bergamaschi” con Romano Benet, Stefano
Mazzoli, Nives Meroi e Filippo Sala.
Al pomeriggio, dopo “Nutri(m)ente”
al chiostro della Basilica di S. Stefano, piazza Maggiore ospiterà nuovamente Michela Marzano alle ore 14 per una
presentazione editoriale dal titolo “Come ricostruire la connessione tra adulti
e adolescenti?”, in collaborazione con Rizzoli.
Alle 15, nella Cappella Farnese di
Palazzo d’Accursio, nuova presentazione editoriale: “Speriamo bene” di Paolo Curtaz, con il sostegno di
Edizioni Dehoniane Bologna. Alle 15.30, invece, di nuovo in piazza Maggiore, la
tavola rotonda “Tra codice e coscienza” con Paolo Benanti, Pier Luigi
Dal Pino e Yves Ubelmann, in
collaborazione con la Fondazione Fratelli tutti.
Alle 16, nel Cortile d’Onore di
Palazzo d’Accursio, la presentazione del libro di Luca Peyron “Sconfinato. Nuove cronache di cieli sereni” in
collaborazione con San Paolo Edizioni. Subito dopo, alle 16.30, altra
presentazione editoriale con “Macchine celibi. Meccanizzare l’umano o
umanizzare il mondo” di Chiara Giaccardi
e Mauro Magatti, in collaborazione
con Il Mulino.
Il Festival si concluderà alle 17 in piazza Maggiore con l’intervento dell’operatore umanitario Gennaro Giudetti, per fare luce su ciò che sta avvenendo a Gaza e in Cisgiordania.
Il programma completo è
disponibile su www.festivalfrancescano.it. Gli eventi sono gratuiti
e aperti a tutti, da sempre. E' possibile sostenere l'iniziativa con una
donazione online o in piazza. Tutti gli eventi all’aperto, in caso di pioggia,
saranno spostati al chiuso a pochissima distanza dalle sedi previste.
Il
Festival Francescano 2025 è organizzato dal Movimento Francescano dell’Emilia Romagna con il patrocinio e il
sostegno di Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, nell’ambito di Bologna
Estate; con il patrocinio di Città Metropolitana di Bologna e Comitato nazionale per la celebrazione
dell'ottavo centenario della morte di San Francesco; grazie al contributo
di Chiesa di Bologna, Fondazione
Carisbo, Fondazione del Monte, Fondazione Comunicazione e Cultura.
Partner
gold dell'evento: Rekeep. Main
Partner: Romagnoli Patate, BPER e Gruppo Chiesi. Partner: Generali e la sua rete Cattolica, Dinova,
PRIMATE Consulting, Edizioni Dehoniane Bologna, Fedabo. Realtà Francescane:
Edizioni Frate Indovino, Opera San
Francesco per i poveri, Antoniano. Partner Didattica: Pilot Pen Italia. Partner Workshop: 3CiME Technology. Sponsor: Icop, Incontri Esistenziali, Coop Alleanza
3.0, Matteiplast.