UNICA, il progetto europeo per innovare la LOTTA CONTRO IL CANCRO CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

 


Datrix, società quotata in borsa e primo ecosistema internazionale di software company di Intelligenza Artificiale, coordina il progetto europeo UNICA (Unified Network for International Cancer Advancement), finanziato nell’ambito del programma EU4Health, che mira ad estendere EUCAIM: una delle iniziative più strategiche nell’ambito della European Cancer Imaging Initiative per rivoluzionare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento del cancro in Europa.

 

Con un valore complessivo di circa 5 milioni di euro, UNICA si colloca in uno dei mercati più promettenti della trasformazione digitale: quello dell’AI applicata all’healthcare, che secondo le principali analisi internazionali vale già decine di miliardi di euro e cresce a doppia cifra ogni anno. Si tratta di un settore strategico, dove l’adozione dell’intelligenza artificiale è destinata a generare un impatto decisivo sulla qualità delle cure, sull’efficienza dei sistemi sanitari e sulla sostenibilità economica del comparto salute.

 

Il progetto mira a creare una rete federata di dati di imaging oncologico derivanti da programmi di screening per tumori al seno, al polmone e alla prostata. L’obiettivo è rendere disponibili dataset diversificati e rappresentativi, provenienti da tutta Europa — incluse le aree geografiche oggi sottorappresentate — per accelerare lo sviluppo di soluzioni diagnostiche basate su Intelligenza Artificiale.

 

Questo progetto è un’applicazione concreta dell'AI DEL FARE, modello sostenibile di innovazione creato da DATRIX e aspetto fondamentale del lavoro che la società svolge quotidianamente, ovvero lo sviluppo di soluzioni AI verticali che generano valore concreto, con applicazioni immediatamente adottabili, capaci di entrare in produzione e di avere un impatto misurabile. “Essere alla guida di UNICA conferma il ruolo centrale che Datrix sta assumendo nel panorama europeo dell’AI applicata alla salute. Il nostro impegno è contribuire concretamente a una medicina più predittiva, accessibile e personalizzata, valorizzando la collaborazione tra centri clinici di eccellenza, università e aziende tecnologiche”, commenta Fabrizio Milano d’Aragona, CEO di Datrix.

 

Una rete europea per l’innovazione nella diagnostica oncologica

UNICA coinvolge 16 partner di rilievo, tra cui il Politecnico di Milano, l’Universitat Politècnica de València, l’Ospedale Universitario di Colonia, l’Università di Lipsia, l’Aristotle University of Thessaloniki, il Kauno Klinikos (Lituania), il Wojewodzki Szpital di Breslavia (Polonia), l’Ospedale di Maribor (Slovenia) e numerosi altri ospedalicentri di ricerca e società tecnologiche dislocate in Europa.

 

Il progetto prevede l’adozione di modelli AI avanzati per l’analisi di immagini mediche, nel pieno rispetto delle normative europee su privacy, etica e interoperabilità. I dati clinicicompletamente anonimizzati, verranno condivisi in modo sicuro attraverso un'infrastruttura federata che promuove la sovranità digitale europea e il principio di “data altruism”.

 

Michele Compare, CTO del Gruppo Datrix, sottolinea: “Il valore tecnologico di UNICA risiede nella creazione di una infrastruttura federata che permette di applicare modelli di Intelligenza Artificiale su dati clinici distribuiti, senza centralizzarli. Questo approccio non solo garantisce sicurezza e rispetto della privacy, ma consente di sfruttare al meglio la potenza dell’AI per analisi più accurate e predittive, a beneficio della ricerca e della pratica clinica”.

 

Pietro Pinoli, Professore associato del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, aggiunge: “Dal punto di vista scientifico, UNICA rappresenta un passo decisivo verso la disponibilità di dataset oncologici realmente rappresentativi della diversità europea. Standardizzare, integrare e rendere interoperabili queste informazioni significa creare le condizioni ideali per sviluppare algoritmi avanzati e clinicamente rilevanti, capaci di migliorare la diagnosi precoce e la qualità delle cure”.

 

Una visione europea, un impatto globale

Perché è innovativo? Ad oggi, la maggior parte dei dati clinici rimane confinata nei singoli ospedali, limitando l’impatto della ricerca scientifica. UNICA supera questo ostacolo grazie a una rete di “analisi distribuita”, in cui gli algoritmi di Intelligenza Artificiale vengono portati ai dati, senza mai spostare le informazioni sensibili dal loro luogo di origine. Questo modello, totalmente conforme al GDPR, consente di proteggere la privacy dei pazienti e al tempo stesso di sfruttare la ricchezza di dataset eterogenei, provenienti da diversi Paesi e contesti.
A differenza degli approcci tradizionali, basati sulla centralizzazione dei dati e quindi esposti a rischi di sicurezza, UNICA propone un paradigma più sostenibile e sicuro, che accelera la ricerca medica senza compromettere la tutela dei cittadini. Il risultato è duplice: da un lato, i ricercatori possono contare su basi dati più ampie e rappresentative per comprendere meglio fattori di rischio e strategie di prevenzione; dall’altro, i sistemi sanitari europei dispongono di strumenti concreti per migliorare l’accuratezza diagnostica e accelerare l’adozione di terapie innovative.

 

“La lotta contro il cancro è una priorità globale. Come Datrix, crediamo che l’Intelligenza Artificiale debba essere uno strumento concreto al servizio della salute pubblica e della competitività europea”, conclude Milano d’Aragona.

 

***

RIGUARDO DATRIX

Datrix è un Gruppo quotato su Euronext Growth Milan (codice ISIN IT00054683), a capo del primo ecosistema internazionale di aziende software verticali B2B, potenziate dell'Intelligenza Artificiale.

Il Gruppo è attivo con soluzioni AI-Based in 2 aree di business: AI for Data Monetization (per massimizzare le opportunità di crescita nei settori Martech, AdTech e FinTech trasformando i dati in valore tangibile) e AI for Industrial & Business Processes (per ottimizzare l'efficienza di processi industriali e aziendali in settori chiave come, ad esempio, energia, manifattura, finanza, logistica e trasporti).

Fanno oggi parte del Gruppo Datrix i brand: Adapex, Aramix, ByTek, FinScience.

Datrix è inoltre partner tecnologico di oltre 20 università e centri di ricerca internazionali per importanti progetti di Ricerca & Sviluppo (finanziati dall’Unione Europea e dall’Italia) basati su algoritmi di Artificial Intelligence in ambito LifeScience/Salute, Social Well Being, Cybersecurity.

Datrix con Headquarter in Italia, opera in Europa, negli Stati Uniti e negli Emirati Arabi Uniti.

Maggiori info su www.datrixgroup.com

 

Per maggiori informazioni:

Investor Relations: Giuseppe Venezia, tel. +39 0276281064 - ir@datrixgroup.com

Investor Relations Consultant: Francesca Cocco (Lerxi Consulting) - ir@datrixgroup.com

Euronext Growth Advisor: Alantra / Stefano Bellavita, tel. +39 0263671601 - stefano.bellavita@alantra.com

Marketing & Communication: Pierluigi Vacca (CMO Datrix) - pierluigi@datrixgroup.com

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top