TRIENNALE MILANO. Appuntamenti dal 30 settembre al 5 ottobre

 


30 settembre – 5 ottobre

 

30 settembre


1° ottobre

  • 10.00 Triennale Radio Show – Radio Ballads
    Evento online
    L’appuntamento radiofonico di Radio Raheem, radio in residenza di Triennale, diventa Triennale Radio Show – Radio Ballads per creare un ideale ponte con l'omonimo progetto espositivo parte di Inequalities e dare voce ai protagonisti e alle storie legati all'Esposizione Internazionale. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.

  • 19.00 Incontro | Orbita – Una vita come tante. Storie di cura, amore e quotidianità condivisa
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale presenta un nuovo appuntamento di Orbita, serie di eventi in collaborazione con Chora e Will che spaziano da podcast live, interviste, stand up comedy e momenti musicali. Camilla Ferrario, autrice del documentario Prendersi cura, dialoga con Giulia Lamarca e Andrea Decarlini, coppia che ha deciso di portare sui social la propria vita quotidiana, in un racconto fatto di sfide, equilibri e momenti di tenerezza per raccontare il caregiving. Intervengono: Camilla Ferrario, autrice e Content Creator di Will Media; Giulia Lamarca e Andrea Decarlini, Creator digitali.

2 ottobre

  • 10.00 Laboratorio | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell'anno. La partecipazione è aperta a tutti.

  • 18.30 Presentazione volume | La Via dell'Oro
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Per oltre un millennio, a partire dal 200 a.C. circa, l’India è stata uno dei grandi motori di civiltà del mondo antico: un centro irradiatore di religioni, arti e saperi che, travalicando i confini geografici del Subcontinente, hanno dato origine a una vera e propria "indosfera" – una vasta area dove le idee indiane sono state accolte, rielaborate e assimilate da società profondamente diverse tra loro. William Dalrymple, tra i massimi storici dell’Asia meridionale, è il primo a dare un nome alla rete ideale di porti, itinerari e rotte marittime che per secoli ha collegato l’India monsonica al Mar Rosso e al bacino mediterraneo da un lato, all’Indocina e al Mar Cinese Meridionale dall’altro: la Via dell’Oro. Una definizione che riscatta dall’oblio una realtà storica concreta e documentata, ma rimasta a lungo in ombra rispetto alla più celebre Via della Seta. Intervengono: William Dalrymple, autore del volume La Via dell’Oro. Come l’India antica ha trasformato il mondo (Adelphi, 2025), e Stefano Salis, giornalista de "Il Sole 24 Ore".

3 ottobre

  • 17.00 Incontro | Brain Health Inequalities. Idee e strategie per non lasciare indietro nessuno
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Nell’ambito della 24ª Esposizione Internazionale Inequalities, Triennale Milano organizza insieme a Lundbeck Italia un momento di approfondimento dedicato al tema del diritto di accesso alle cure nell’ambito della salute del cervello. Le disparità di accesso alle cure rappresentano una sfida globale e collettiva. Le barriere economiche e sociali, le lunghe liste d’attesa e il difficile accesso ai servizi sanitari rappresentano ostacoli significativi per molte persone che vivono con malattie mentali e/o neurologiche. Garantire un accesso equo alle cure è fondamentale per migliorare la qualità della vita di queste persone e per promuovere una società più inclusiva. In dialogo con le tematiche di Inequalities, in particolare con la mostra La Repubblica della Longevità. In Health Equality We Trust, a cura di Nic Palmarini con Marco Sammicheli, viene favorito un confronto con massimi esperti, istituzioni e rappresentanti del terzo settore, con l’obiettivo di contribuire a una riflessione condivisa per trovare strategie e soluzioni per garantire equità nell’accesso alle cure per tutti. 
    Il programma completo dell’incontro è disponibile su triennale.org

  • 18.30 Incontro | GITA!
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Inaugura a Milano un nuovo progetto per la promozione dell'arte italiana all'estero. GITA, acronimo di Gathering Italian Talented Artists, è concepito dalla direttrice artistica Paola Clerico con i curatori Francesco Urbano Ragazzi e Ilaria Gianni grazie al sostegno di Pamina Foundation, Callie’s e altri supporter. Il comitato invita curatori di biennali e altre manifestazioni di rilievo internazionale a esplorare la scena artistica italiana. Prima tappa del viaggio è Milano, che ospiterà le curatrici di due importanti future biennali: Catherine Nichols per la Biennale de Lyon e Neringa Bumblienė per la Vilnius Biennial of Performance Art. L’incontro introdotto da Damiano Gullì, curatore per arte contemporanea e public program di Triennale Milano, vede le due curatrici in dialogo con Paola Clerico, Direttrice artistica e founding member di GITA; Francesco Urbano Ragazzi, duo curatoriale e founding member di GITA; Ilaria Gianni, curatrice e founding member di GITA; per raccontare i loro percorsi di ricerca, offrendo alcune anticipazioni sulle mostre cui stanno lavorando.

  • 19.00 Incontro | When traditions meet synthesizers – Elasi, Gianni Coscia, Bailenga
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    La rassegna, a cura di Elasi, riunisce musicisti pilastri della tradizione popolare e producer protagonisti della scena elettronica italiana e internazionale in un dialogo tra passato e futuro. Ogni incontro, dedicato a una regione italiana, intreccia racconti, strumenti, ascolti ed esecuzioni dal vivo, per indagare come la tecnologia trasformi e accompagni la musica popolare e viceversa. Il tutto culmina in una jam session, dove radici e sperimentazione si fondono in un’esperienza sonora unica. Il primo appuntamento è un viaggio in Piemonte con Gianni Coscia, fisarmonicista e voce storica del jazz italiano, in dialogo con Elasi, producer e cantautrice che unisce elettronica e sperimentazione globale. La conversazione è accompagnata dalle polifonie vocali e dai cori circolari dei Bailenga.


4 ottobre

  • 11.00 Incontro | Uno sguardo sulla città. Gemello digitale e intelligenza artificiale
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    L’incontro nasce dal confronto tra il modello digitale sviluppato dal Comune di Milano e l’installazione Lo spazio delle disuguaglianze. Ambiente, mobilità e cittadinanze, a cura di DAStU e CRAFT, parte della 24ª Esposizione Internazionale Inequalities. Il dialogo mette in relazione due prospettive – quella sviluppata attraverso l'intelligenza artificiale del gemello digitale e quella interpretativa del plastico – per esplorare le disuguaglianze urbane nella città di Milano attraverso dati, visualizzazioni e narrazioni. Al centro le tematiche urgenti dell'impatto diseguale dei cambiamenti climatici, l’accesso a risorse e mobilità, la città e i diritti di cittadinanza osservate attraverso le due lenti, per costruire una lettura integrata e critica del presente della nostra città. Introduce l’incontro Laura Maeran, International Exhibition Coordinator, Triennale Milano. Intervengono: Alice Arienta, Presidente Commissione Consiliare Trasformazione digitale, Comune di Milano; Guido Arnone, Direzione Innovazione Tecnologica e Digitale, Comune di Milano; Silvia Castellanza, Direttore Area Interoperabilità del Dato, Direzione Innovazione Tecnologica e Digitale, Comune di Milano; Nicola Colaninno e Eugenio Morello, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano.

  • 15.00 – 19.00 Incontro | Tales on Inequalities
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Nell’ambito della 24a Esposizione Internazionale, Triennale Milano organizza una giornata di incontri, in collaborazione con Moby Dick Festival, con fotografi, registi, filosofi, sociologi internazionali, in dialogo con alcuni dei curatori delle mostre presentate nell’ambito di Inequalities. I diversi interventi saranno sviluppati a partire da una serie di interrogativi sulla questione delle disuguaglianze di classe, di status economico, di genere, etno-razziali.

    Programma della giornata:
    15.00  Lecture di Geoffroy de Lagasnerie, filosofo e sociologo francese, professore all'École nationale supérieure d'arts de Paris Cergy.
    15.30 – 17.00 Sessione 1 – Con: Kurt Tong, artista e fotografo di Hong Kong; Evangelia Kranioti, artista visuale e fotografa greca; Max de Paz, scrittore francese. Intervengono inoltre: Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano; Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e public program di Triennale Milano, curatore della mostra Milano. Paradossi e opportunitàSeble Woldeghiorghis, Strategic Consultant e coordinatrice di Milano. Paradossi e opportunità.
    17.00 – 19.00 Sessione 2 – Con: Tash Aw, scrittore malese; Edouard Louis, scrittore francese; Didier Eribon, filosofo e sociologo francese. Intervengono inoltre: Anaïs Ginori, corrispondente da Parigi per "La Repubblica"; Stefano BoeriGiovanni Agosti, professore ordinario di Storia dell’arte, Università degli Studi di Milano, curatore della mostra Portraits of Inequalities. Pittura di classe.

  • 17.00 Visita guidata | Vivere insieme: biodiversità e salute in un pianeta condiviso
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Una speciale visita guidata con focus sulle mostre Un viaggio nella biodiversità. Otto stazioni sul pianeta Terra e La Repubblica della longevità. In Health Equality We Trust, parte della 24ª Esposizione Internazionale. Due esposizioni complementari che esplorano la salute come diritto universale e come rete di connessioni tra organismi, generazioni e ambienti. Un viaggio nella biodiversità conduce il visitatore attraverso otto “città naturali”, dove funghi, polpi, castori e umani costruiscono i propri mondi, raccontando il valore della diversità biologica e dell’interdipendenza tra le specie. La Repubblica della longevità invita invece a ripensare la salute nel tempo lungo della vita. Tra “ministeri” immaginari e dispositivi interattivi, la mostra riflette sulle disuguaglianze sanitarie e propone un futuro in cui vivere più a lungo significhi anche vivere meglio.

  • 19.00 Selton
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    I Selton arrivano in Voce per presentare GRINGO Vol. 2, il nuovo progetto discografico in uscita il 10 ottobre 2025 per Island Records / Universal Music Italia. Dopo GRINGO Vol. 1, la band torna con una nuova raccolta di brani interamente scritti e composti insieme al produttore e sound engineer Ricky Damian, vincitore di un Grammy Award. Le registrazioni si sono svolte a Londra, nel leggendario Studio 13 di Damon Albarn – un contesto creativo che ha spinto il trio a esplorare nuovi territori musicali. Durante questa speciale listening session, i Selton guidano il pubblico in un viaggio tra le sonorità dell’album, condividendo la genesi del progetto e le tante collaborazioni artistiche e umane che lo hanno reso possibile.

 

5 ottobre

  • 10.30 Laboratorio | Armonia di organismi
    Attività per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni, accompagnati da un adulto. Visita guidata e laboratorio a pagamento, su prenotazione: triennale.org
    Dopo una visita alla mostra We the Bacteria, i piccoli partecipanti danno vita a un microrganismo immaginario. Nel laboratorio, tra musica e gioco, i microrganismi creati si muovono, creando un’armonia di suoni e colori. I batteri, con la loro vita collettiva e collaborativa, ci offrono un modo nuovo per pensare a come vivere insieme, accogliendo le differenze.

  • 11.00 Incontro | Vinyl Dreams – Venerus
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Venerus presenta in Voce il progetto Vinyl Dreams, legato all’ascolto guidato di musica non sua. L'ascolto, nella musica e non solo, è all’origine di tutto: è l’inizio del viaggio e il punto di contatto con tutto ciò che viene da fuori di noi. Negli ultimi dieci anni Venerus ha viaggiato e cercato musica ovunque arrivasse, costruendosi così una libreria di dischi a cui attingere ogni giorno per poter raggiungere nuovi orizzonti. Una dimensione di condivisione sonora, per aprire nuove porte di incontro con le persone.

  • 17.00 Visita guidata | Le città: teatri di disuguaglianze e sfide
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale organizza una visita guidata con focus sulla mostra Cities, parte della 24ª Esposizione Internazionale. L’esposizione esplora come le città, da sempre luoghi di incontro e possibilità, siano oggi anche teatri di disuguaglianze crescenti. Attraverso trentacinque installazioni site specific firmate da autori provenienti da oltre trenta Paesi, la visita guidata accompagna i partecipanti alla scoperta di visioni alternative di sviluppo e convivenza. Un’occasione per interrogarsi su come lo spazio urbano possa tornare a essere strumento di equità, relazione e futuro condiviso.
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top