Salute visiva. Con il 95% di occupazione, gli Ortottisti confermano ruolo prevenzione vista

 


Settanta anni fa, con il DPR del 21 settembre 1955, nasceva la figura dell’Ortottista, una delle 31 professioni sanitarie riconosciute in Italia.

Il primo corso universitario in ortottica partì all’Università degli Studi di Milano, dando avvio a una crescita costante dal punto di vista clinico e scientifico.

La Commissione di albo nazionale degli Ortottisti della FNO TSRM e PSTRP evidenzia che la professione si è evoluta, integrando nuove tecnologie alle competenze. Oggi l’Ortottista opera dalla prevenzione alla riabilitazione fino alla diagnostica. Le sue attività includono la valutazione per la certificazione della disabilità, le valutazioni multidimensionali per i progetti di vita introdotti dal DLgs 62/2024, la ricerca genetica oftalmologica per diagnosi precoci e trattamenti innovativi, e un ruolo crescente nelle Case di comunità, specialmente nella prevenzione visiva tramite screening considerati fondamentali anche se non obbligatori.

I dati più recenti indicano che solo il 4,9% dei laureati in Ortottica risulta disoccupato entro un anno dal titolo, con domanda prevalente nel settore privato. Nel pubblico, però, il riconoscimento delle competenze è ancora limitato, con contratti spesso precari.

La Commissione richiama l’attenzione sull’attrattività dei corsi di laurea, chiedendo di ampliare i tempi e modalità di accesso, rendere il percorso formativo più visibile in primavera, ridurre i costi di iscrizione e favorire tirocini vicini alle residenze degli studenti, per sostenere la crescita del Servizio sanitario nazionale.

Nel celebrare i 70 anni, gli Ortottisti ribadiscono il loro contributo multidisciplinare alla tutela della salute visiva dalla prima infanzia all’età anziana, con un focus sulla prevenzione di cadute e decadimento cognitivo.

La Commissione definisce questo anniversario una tappa fondamentale, auspicando che sia motore di innovazione e potenziamento delle competenze per migliorare la qualità dei servizi di salute visiva in futuro.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top