Roma Borgata Festival chiude l’estate a Tor Marancia: dal 17 al 21 settembre, 5 giorni di teatro, danza, musica, circo

 

foto di Emidio Vallorani

Roma Borgata Festival torna a settembre a Tor Marancia, nel cuore del Municipio VIII. Dal 17 al 21 settembre il quartiere si fa palcoscenico diffuso, ospitando una programmazione  che spazia dal teatro alla danza, dalla musica alle passeggiate performative.

Cinque giorni di arte condivisa che rinnovano l’idea delle borgate come comunità vive, spazi di memoria e futuro, musei a cielo aperto capaci di raccontarsi attraverso linguaggi sempre nuovi.

Dopo aver animato, tra maggio e luglio, Centocelle, Torpignattara, Alessandrino, Trullo, Corviale, Torrevecchia, Montespaccato e Primavalle, coinvolgendo oltre 6.000 spettatori, la rassegna multidisciplinare a cura di Alessandra Muschella approda a Tor Marancia, confermando la sua vocazione: portare l’arte in contesti non convenzionali, generando appartenenza e restituzione collettiva.

Il sipario “si alza” mercoledì 17 settembre (ore 19.00) con Pesi Massimi, nuovo capitolo del format “Bar Campioni” con Emiliano Morana: una storia di bullismo e riscatto personale attraverso lo sport narrata tra i tavolini di un bar.

Giovedì 18 settembre il Collettivo Flaan invita a un viaggio immaginifico con Theseus (ore 18.00), una navicella circense sospesa tra acrobazie e visioni, mentre in serata (ore 21.00) il longevo format “Edicole” torna con Ce l’ho, ce l’ho, mi manca con Matteo Cirillo: la storia  di Carlo, terzo di una generazione di giornalai, il cui racconto riattiva memorie condivise tra figurine Panini, cruciverba e storie di quartiere

Venerdì 19 settembre la performance di danza site-specific Pillole Urbane del collettivo Kodance/&KO a cura di Sil Marti (ore 18.00 e 19.00), trasforma lo spazio urbano in energia pulsante. A seguire (ore 19.30) il concerto del coro Le Mani Avanti intreccia voci, arrangiamenti e improvvisazioni, conducendo il pubblico in un percorso emotivo tra canzone d’autore e pop.

Sabato 20 settembre (ore 19.30) la musica si fa esperienza ravvicinata con Dialoghi Sinfonici – Carmen Suites, eseguito dall’orchestra EICO – Europa InCanto Orchestra diretta da Germano Neri: un dialogo inedito tra orchestra e pubblico che, in modo attivo e coinvolgente, avvicina tutti al repertorio dell’opera lirica e della musica sinfonica.

Domenica 21 settembre appuntamento al mattino con Street Stories Tor Marancia (ore 11.00), passeggiata performativa di Giulia Anania e Tiziano Panici che intreccia poesia, canzoni e voci del quartiere. Gran finale alle 19.00 con Mamma Roma – Tragedia popolare in cinque atti di Fabio Morgan, secondo capitolo del progetto Un giorno tutto questo niente sarà tuo: un affresco corale e struggente nei cortili delle case ATER, dove tre generazioni raccontano marginalità, sogni e desideri di riscatto.

Con questa tappa a Tor Marancia, il Roma Borgata Festival conclude la sua prima edizione: un viaggio che ha acceso le periferie di luce nuova, trasformandole in un grande palcoscenico collettivo, luogo di arte e di comunità.

Per info e prenotazioni: https://www.romaborgatafestival.it/settembre

Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti alla cittadinanza

Roma Borgata Festival è un progetto di A.S.A.P.Q.
Direzione artistica Alessandra Muschella
con il sostegno del Ministero della Cultura
con il patrocinio del Municipio Roma VIII

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top