Premio di Arte Contemporanea Tavano Amodeo: sabato 6 settembre a Magliano in Toscana

 


Nasce a Magliano in Toscana il Premio Tavano Amodeo, un nuovo riconoscimento dedicato all’arte e alla memoria, fortemente radicato nel territorio maremmano.

La prima edizione si svolgerà il 6 settembre 2025, nel suggestivo Giardino del Torrione, cuore vivo e simbolico della cittadina. Il premio rappresenta l’ideale conclusione della rassegna Magliano Contemporanea, diretta dalla curatrice Maria Grazia Londrino, che ha voluto creare un momento di sintesi e di celebrazione per due figure fondamentali della scena artistica locale: Manlio Amodeo e Savina Tavano, coppia nella vita e nell’arte, che da oltre quarant’anni ha eletto Magliano a propria casa e fonte d’ispirazione, contribuendo in modo significativo alla vitalità culturale del borgo.

 

La prima edizione del premio vuole essere anche un omaggio profondo al maestro Manlio Amodeo, recentemente scomparso, di cui si vuole celebrare tanto l’eredità artistica quanto quella umana. Nato a Torino, Amodeo si è formato tra il Liceo Artistico e l’Accademia Albertina di Belle Arti, affiancando inizialmente l’attività di illustratore per importanti case editrici come SEI, Mondadori e Sansoni. Dopo anni trascorsi tra Milano, Firenze e Roma, ha deciso di dedicarsi esclusivamente all’arte, sviluppando un linguaggio personalissimo tra pittura e litografia. Acuto sperimentatore, negli anni Settanta ha acquisito un antico torchio litografico a stella, con cui ha creato opere grafiche di rara intensità, stampate in tirature limitatissime. Ha esposto in prestigiose gallerie in Italia e all’estero, partecipando anche alla Biennale di Venezia, all’EXPO Milano e a numerose fiere internazionali, ricevendo riconoscimenti per l’indipendenza della sua arte, come il Premio Etica Sempre.

 

Accanto a lui, la figura di Savina Tavano, artista raffinata e sensibile, sarà protagonista anche in veste di testimone diretta e giurata. Anch’ella torinese di nascita, si è formata presso la Scuola di Ceramica di Faenza e l’Accademia Albertina, e ha affiancato per anni all’attività pittorica una prolifica carriera come illustratrice per editori come Mondadori, Vallecchi, Sansoni, Signorelli. Negli anni Settanta ha condiviso con il marito l’esperienza grafica su torchio, culminata con la grande mostra a Palazzo Borghese nel 1985, prima di tornare alla pittura con una produzione focalizzata sulla Maremma, i paesaggi urbani e il ritratto. Ha esposto in gallerie internazionali, partecipando a fiere prestigiose e ricevendo numerosi riconoscimenti.

 

Il premio nasce anche da un’idea contemporanea: è stato infatti promosso tramite un contest lanciato sui canali social dello storico dell’arte Claudio Strinati, che ne è anche presidente onorario, con l’intento di coinvolgere la sua vasta community di artisti contemporanei e utilizzare i linguaggi digitali come veicolo di diffusione culturale. Alla call hanno risposto numerosi artisti da tutta Italia, e una prima selezione di dieci finalisti è stata effettuata da un team della società Dialogues – Raccontare l’arte. Sarà poi una giuria qualificata a decretare i tre vincitori, composta da: Claudio StrinatiMaria Grazia LondrinoSavina TavanoLuca Verdone (presidente di giuria), Federico Strinati (regista e autore di un documentario sui due maestri che verrà proiettato durante la serata), e Tamara Fattorini, vicesindaca di Magliano in Toscana. All’evento saranno presenti anche il sindaco Gabriele Fusini e la delegata alla cultura Alessia Rossi.

 

I premi rispecchiano il legame tra arte, comunità e territorio: al primo classificato verrà offerta una mostra personale durante la prossima edizione di Magliano Contemporanea (estate 2026), con targa di premiazione consegnata da Savina Tavano; il secondo classificato vedrà la propria opera riprodotta sulle etichette della nuova annata della cantina Poggio Brigante, diretta da Leonardo Rossi, rafforzando il dialogo tra arte, vino e identità locale; al terzo classificato sarà dedicato un articolo sulla rivista “InsideArt”, uno dei principali riferimenti italiani nel mondo dell’arte contemporanea.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top