Livorno – Nicola Polizzi, fisico e docente, torna in libreria con il suo nuovo romanzo, "Qualche volta le nuvole sembrano isole". L'opera, pubblicata da Readaction Editrice, si svolge a Marilia, una città industriale dove le vite di Elisa, un’adolescente sognatrice, e di sua madre Marta vengono scosse da eventi che le costringono ad affrontare le proprie fragilità. Il libro è un intenso intreccio di storie, che vede protagonisti un ex detenuto, un bullo, un poliziotto disilluso e altri personaggi, le cui esistenze si interrogano sul senso di appartenenza e sulla ricerca di salvezza.
L'autore, nato a Livorno e laureato in Fisica, con il suo secondo romanzo dopo Sradicati (2023), esplora i temi dell'incomunicabilità tra le generazioni e il ruolo degli adulti nella società contemporanea. "Ho scelto di dare voce a ciò che spesso rimane nascosto: le fragilità del quotidiano, la precarietà dell’esistenza, le distanze emotive che possono crearsi anche tra persone che si amano profondamente", afferma Nicola Polizzi. Con sensibilità, affronta anche il delicato tema della violenza di genere, "dal senso di colpa che può schiacciare chi la subisce, fino alla fatica e alla paura di denunciare." L'isola, come metafora di speranza e luogo dove realizzare sé stessi, è l'orizzonte cercato dai giovani protagonisti. "Il mondo è in mano loro," conclude l'autore.
La pubblicazione di questo romanzo si inserisce perfettamente nella filosofia di Readaction Editrice, che si distingue come "la casa dei talenti letterari, quelli che vengono schiacciati dal dominio della produzione commerciale." L'editore si propone di offrire ai lettori "autori di assoluto valore" con uno stile narrativo originale. Con una selezione rigorosa dei testi, Readaction Editrice si posiziona come "quelli dell’editoria divergente", offrendo una piattaforma a opere di grande spessore come quella di Nicola Polizzi.
Prossimi appuntamenti con l’autore:
Sabato 11 ottobre dalle 16 alle 20 firma copie alla Libreria Coop di Porta a Mare via Costante Neri 67, Livorno.