Torna a Lecce, alla sua seconda edizione, “Stato dell’Arte Festival” organizzato come di consueto da Icon Radio Visual Group APS e diretto artisticamente da GeGè Telesforo: il festival sceglie anche stavolta di affrontare i temi della sostenibilità, della mobilità possibile, della tutela dei beni culturali, della musica come veicolo di messaggi e riflessioni virtuose.
Il tema principale scelto e declinato per questa edizione è quello dell’acqua come valore assoluto, da salvaguardare a ogni costo.Dal 3 al 5 ottobre dunque Lecce si prepara ad ospitare un programma artistico ricco che coinvolgerà luoghi significativi e non consueti della città come Fiermonte Museum, Parco delle Cave di Marco Vito – Caffetteria Alvaro Siza e Water Square, Casa 300mila, Fiermontina, Masseria Provenzani (Torre Rinalda), Palazzo Bozzi Corso. Musica di altissima qualità per l’edizione 2025 che vedrà sul main stage del Parco delle Cave un viaggio in giro per il mondo: dal concerto-evento del pianista americano di fama internazionale Aaron Parks Trio, composto da Gregory Hutchinson alla batteria e Anders Christensen al contrabbasso. A inaugurare il programma onstage il direttore artistico GeGè Telesforo con il suo progetto ”Big Mama Legacy”.
Tra gli altri appuntamenti imperdibili di questa ricca seconda edizione oltre i concerti degli studenti dei Conservatori di Puglia per la rassegna “Lecce Piano Festival”, la prestigiosa mostra di Salvatore Sava; l’incontro con l’attore e regista Rocco Papaleo e quello con l’Ordine degli Architetti in collaborazione con l’associazione H2O di Milano di Roberto Marcati e Cintya Concari: la performance del conduttore radiofonico e dj di Radio Capital Alessio Bertallot; il “piano solo” della musicista greca Tania Giannouli; le video installazioni di Valerio Calsolaro; dj set; il concerto jazz del VMV Trio.
“Sarà un'edizione vibrante, ricca di sorprese e talenti, pensata per celebrare la bellezza e la forza dell'arte in una città che da sempre ne è custode e massima espressione” il commento del direttore artistico GeGè Telesforo, “ in un momento storico così delicato per l’umanità, in cui il nostro pianeta lancia un grido d'allarme, vogliamo usare la nostra voce e la nostra musica per mettere in risalto il bene più prezioso per la nostra esistenza: l'acqua. Linfa vitale che sostiene la vita, proprio come l'arte nutre le nostre emozioni più profonde, risorse indispensabili per la nostra sopravvivenza e la nostra anima. Insieme a tutti gli artisti e ai giovani talenti coinvolti, vogliamo ricordare a tutti che l'acqua e l’arte sono l'essenza stessa della vita, due tesori da proteggere con ogni mezzo”.
La rassegna è organizzata da Icon Radio Visual Group APS con Groove Master Edition con il sostegno di Unione Europea, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Puglia, Puglia Culture, Città di Lecce, Acquedotto Pugliese e patrocinio di Regione Puglia – Assessorato alla Cultura, Polo Arti Cultura e Turismo della Regione Puglia, Puglia Promozione, Provincia di Lecce, Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, Ordine degli Architetti della provincia di Lecce, Coni – Comitato Regionale Puglia. Supporto istituzionale di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, Polo Biblio-Museale di Lecce, Museo Castromediano. Main sponsor Ford AutoTeam e “Tranquillo caffè ristorante”; partner culturale Fondazione Biscozzi | Rimbaud ETS, Fiermonte Museum, Manni Editore, H20 Milano associazione no-profit, Urrah, Tre Casali asd, Officine didattiche.
Sito web:
Social: